Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 01/07/2017, 14:10
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 01/07/2017, 20:07
WEP2012 ha scritto: ↑
Molti qui sul forum utilizzano il sistema venturi ma gli in e out in vetro sono poco adatti a questo sistema..
grazie mille per il consiglio, ma come mai dici che in e out in vetro non sono adatti?
trotasalmonata ha scritto: ↑Jbl proflora inline? Così non hai niente in vasca...
grazie anche a voi!

mixe
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 01/07/2017, 22:39
mixe ha scritto: ↑grazie mille per il consiglio, ma come mai dici che in e out in vetro non sono adatti?
Gli in e out in vasca non sono adatti per il sistema venturi che utilizzano La maggior parte del forum ,perciò ti consigliavo la soluzione come me perché anche io li ho in vetro e ho risolto con il Jbl pro flora.
E poi credimi che dopo farai fatica a ricordarti di come diffondi CO
2 .
P.S. Ha anche il conta bolle integrato
WEP2012
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 01/07/2017, 22:42
WEP2012 ha scritto: ↑mixe ha scritto: ↑grazie mille per il consiglio, ma come mai dici che in e out in vetro non sono adatti?
Gli in e out in vasca non sono adatti per il sistema venturi che utilizzano La maggior parte del forum ,perciò ti consigliavo la soluzione come me perché anche io li ho in vetro e ho risolto con il Jbl pro flora.
E poi credimi che dopo farai fatica a ricordarti di come diffondi CO
2 .
P.S. Ha anche il conta bolle integrato
si ho fatto un pò di ricerche online e sembra davvero un buon sistema. Poi se confermate voi ancora meglio
penso a questo punto che potrebbe essere un'ottima soluzione.
Ho letto però che funziona bene solo ad una certa pressione di erogazione, e non ho il manometro. Tu hai avuto problemi a riguardo?
mixe
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 01/07/2017, 23:38
Se utilizzi la bombola sia ricaricabile che usa e getta va bene.
Forse con i sistemi di CO2 artigianale tipo a lieviti non hanno la giusta pressione di erogazione, ma io non li ho mai utilizzati e quindi non posso esserne certo
WEP2012
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 01/07/2017, 23:52
Ricaricabili e usa e getta vanno bene, arrivano a pressioni elevate.
Gli artigianali invece arrivano a qualche bar (forse) e dunque servono metodi differenti di erogazione (ad esempio, per effetto Venturi, che peraltro è molto efficiente).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 02/07/2017, 11:02
WEP2012 ha scritto: ↑Se utilizzi la bombola sia ricaricabile che usa e getta va bene.
Forse con i sistemi di CO
2 artigianale tipo a lieviti non hanno la giusta pressione di erogazione, ma io non li ho mai utilizzati e quindi non posso esserne certo
Diego ha scritto: ↑Ricaricabili e usa e getta vanno bene, arrivano a pressioni elevate.
Gli artigianali invece arrivano a qualche bar (forse) e dunque servono metodi differenti di erogazione (ad esempio, per effetto Venturi, che peraltro è molto efficiente).
Ho l'impianto con la bombola ricaricabile della askoll. Quindi non dovrei avere problemi.
mixe
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 02/07/2017, 11:48
mixe ha scritto: ↑Ho l'impianto con la bombola ricaricabile della askoll. Quindi non dovrei avere problemi.
Tranquillo va più che bene.
- Questi utenti hanno ringraziato WEP2012 per il messaggio:
- mixe (02/07/2017, 17:59)
WEP2012
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 10/07/2017, 15:53
WEP2012 ha scritto: ↑mixe ha scritto: ↑Ho l'impianto con la bombola ricaricabile della askoll. Quindi non dovrei avere problemi.
Tranquillo va più che bene.
Diego ha scritto: ↑Ricaricabili e usa e getta vanno bene, arrivano a pressioni elevate.
Gli artigianali invece arrivano a qualche bar (forse) e dunque servono metodi differenti di erogazione (ad esempio, per effetto Venturi, che peraltro è molto efficiente).
Ciao di nuovo ragazzi! Finalmente ho acquistato e installato il jbl proflora inline.
Ho un dubbio..il diffusore è quasi pieno d'acqua e mi sembra che in vasca arrivino bollicine un po' troppo grandi. È normale così visto che l'ho appena installato o c'è qualcosa che non va?
Vi inserisco anche una foto.
Altra cosa..dopo il diffusore ho aggiunto due metri di tubo arrotolato. Fatto bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mixe
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/07/2017, 15:55
mixe ha scritto: ↑È normale così visto che l'ho appena installato o c'è qualcosa che non va?
L'hai lasciato in ammollo per un giorno prima di inserirlo?
Altrimenti basta aspettare, dovrebbe mettersi a posto da solo.
mixe ha scritto: ↑dopo il diffusore ho aggiunto due metri di tubo arrotolato. Fatto bene?
Non è essenziale ma male non fa.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti