Esperienze diffusori CO2 inline

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Esperienze diffusori CO2 inline

Messaggio di naftone1 » 02/12/2015, 8:16

FedericoPeddis ha scritto:Anche io ho quel diffusore solo che nella versione smontabile. Ottimo anche secondo me. Lo produce la UP-AQUA comprato da ebay
Up-aqua!! Vero hai ragione... Si si confermo, è lui ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Re: Esperienze diffusori CO2 inline

Messaggio di WEP2012 » 02/12/2015, 8:31

Ti posso solo confermare che io lo uso da circa 2 anni mai fatta manutenzione e soprattutto mai perso di portata. Ottimo prodotto per un venturi con filtro esterno.
Se lo acquisti segui il consigio di chi mi ha preceduto ossia dopo l'atomizzatore un po di tubo a spirale prima di risalire in vasca.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Robby
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 29/05/16, 20:30

Re: Esperienze diffusori CO2 inline

Messaggio di Robby » 14/08/2016, 18:34

uppo questo topic per sapere se qualcuno lo usa ancora...funziona bene con CO2 acido citrico e bicarbonato?? meglio del venturi?

Grazie

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Esperienze diffusori CO2 inline

Messaggio di naftone1 » 15/08/2016, 17:54

Robby ha scritto:uppo questo topic per sapere se qualcuno lo usa ancora...funziona bene con CO2 acido citrico e bicarbonato?? meglio del venturi?

Grazie
Con CO2 fai da te non sviluppi abbastanza pressione... Quello prodotto da up aqua che ho io sotto i 4 bar scoreggia qualche bolla ogni tanto ma non eroga costante
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
AcquavivaAcquari
Messaggi: 18
Iscritto il: 13/08/16, 19:35

Re: Esperienze diffusori CO2 inline

Messaggio di AcquavivaAcquari » 15/08/2016, 18:22

È un bellissimo giochino, richiede pressioni molto spinte per poter lavorare, ma riesce a a lavorare anche col riduttore di pressione della askoll.

È uno dei pochi accessori dal quale non mi separarsi per nulla al mondo. La casa madre ne consiglia l istallazione a metà del tubo di mandata.

Ottimi prodotti sono quelli che trovi sul sito di co2art. UK .

Non ho mai provato a lasciargli altri 3 metri di tubo per miscelarsi, anche perché lavora già benissimo in questa maniera. Credo sia un eccesso di zelo, che in questo hobby non fa mai male.


Non pulirlo mai meccanicamente rischieresti di rovinare la porosa.

Avatar utente
Robby
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 29/05/16, 20:30

Re: Esperienze diffusori CO2 inline

Messaggio di Robby » 15/08/2016, 19:07

Quindi non va bene con CO2 acido citrico visto che la pressione non è tantissima...quale diffusore dovrei comprare con 2-3 bar)
Ho provato uno fac simile del bazooka ma funziona solo se la pressione è alta.

Avatar utente
AcquavivaAcquari
Messaggi: 18
Iscritto il: 13/08/16, 19:35

Re: Esperienze diffusori CO2 inline

Messaggio di AcquavivaAcquari » 15/08/2016, 21:38

Impianto ad acido su un acquario di ? Mi ricapitoliamo tutto per favore, sono scordarello.
Abbiamo pazienza è l età

Avatar utente
Robby
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 29/05/16, 20:30

Re: Esperienze diffusori CO2 inline

Messaggio di Robby » 16/08/2016, 18:51

acido citrico impianto circa 100/110 lt netti piante ce ne son poche non moltissime...va bene il micro perler dennerle ?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Esperienze diffusori CO2 inline

Messaggio di Diego » 16/08/2016, 18:58

Robby ha scritto:acido citrico impianto circa 100/110 lt netti piante ce ne son poche non moltissime...va bene il micro perler dennerle ?
Di solito i diffusori a setto poroso, come il Dennerle che citi, richiedono pressioni più alte di quelle solitamente fornite dai metodi artigianali. Infatti, per dare un'idea, gli impianti artigianali di solito forniscono meno di 10 bar, le bombole invece sono caricate a circa 60 bar - sei, dieci volte tanto!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Robby
star3
Messaggi: 613
Iscritto il: 29/05/16, 20:30

Re: Esperienze diffusori CO2 inline

Messaggio di Robby » 17/08/2016, 21:19

Alla fine lho ordinato il dennerle micro-perler ho letto su un altro forum di un utente che lo utilizza con 2 bar (come ho ora con il citrico)...nel caso lo rivendo anche perchè per passare alla bombola ricaricabile con manometro etc mi han chiesto 120€ circa e non potrei metterla altrimenti mi saccagnano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti