Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 08/11/2018, 15:01
Ciao ragazzi ... mi hanno regalato un estintore a CO2 di 5 kg , mi sembra tra l’altro messo molto bene se non per il fatto che è enorme , ma come si dice a caval donato .... vorrei sapere se posso utilizzarlo così com’è collegandolo al riduttore di pressione oppure devo farlo svuotare e riempire con CO2 alimentare ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/11/2018, 15:10
Ciao, se sei sicuro che sia solo CO2 non credo che ci siano differenze, quella alimentare credo differisca solo nei macchinari ed attacchi che si usano per il riempimento, per il resto è tutto uguale. Almeno, così mi è stato detto
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Bradcar (08/11/2018, 15:42)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 08/11/2018, 15:31
Bradcar ha scritto: ↑Ciao ragazzi ... mi hanno regalato un estintore a CO
2 di 5 kg , mi sembra tra l’altro messo molto bene se non per il fatto che è enorme , ma come si dice a caval donato .... vorrei sapere se posso utilizzarlo così com’è collegandolo al riduttore di pressione oppure devo farlo svuotare e riempire con CO
2 alimentare ?
Beh vuoi un regalo migliore di questo? è ottimo per i nostri scopi...procedi pure a collegarlo al riduttore di pressione

- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- Bradcar (08/11/2018, 15:43)
luigidrumz
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 08/11/2018, 15:55
@
Pisu mi sembra solo CO
2 ... @
luigidrumz allora compro l’adattatore al riduttore askoll , che mi sembra già abbia una valvola di non ritorno , ed erogo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/11/2018, 16:00
Sì vai tranquillo
Ricordati che devi bloccare la leva per tenerlo sempre aperto, ad esempio con una fascetta
Ps. Fai magari una "spruzzata" all'aria aperta per controllare che sia tutto ok
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Bradcar (08/11/2018, 20:51)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/11/2018, 16:13
Bradcar ha scritto: ↑allora compro l’adattatore al riduttore askoll , che mi sembra già abbia una valvola di non ritorno , ed erogo ?
Ciao Brad,
Si, dovresti cercare di adattarti con raccorderia da gas,
togliendo il flessibile.
La scheda tecnica di quella bombola
► Mostra testo
Estinguente
CO2
detto anche biossido di carbonio è un gas inodore ed
incolore, pesante circa una volta e mezza l’aria; non bagna,
non sporca e non rovina minimamente i materiali con i quali
viene a contatto. Un kg di CO2 liquido sviluppa, alla pressione
atmosferica, un volume di gas pari a 510 lt. Il CO2
che
viene impiegato negli estintori ha un grado di purezza pari
al 99% ed è privo di umidità.
L’azione estinguente del Biossido di Carbonio (CO2) è
duplice in quanto agisce:
- Per soffocamento sottraendo l’ossigeno all’aria;
- Per raffreddamento intenso provocato dalla rapida
espansione del gas
conferma che è un prodotto puro al 99%.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Bradcar (08/11/2018, 20:31)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 08/11/2018, 20:55
Joo ha scritto: ↑Bradcar ha scritto: ↑allora compro l’adattatore al riduttore askoll , che mi sembra già abbia una valvola di non ritorno , ed erogo ?
Ciao Brad,
Si, dovresti cercare di adattarti con raccorderia da gas,
togliendo il flessibile.
La scheda tecnica di quella bombola
► Mostra testo
Estinguente
CO2
detto anche biossido di carbonio è un gas inodore ed
incolore, pesante circa una volta e mezza l’aria; non bagna,
non sporca e non rovina minimamente i materiali con i quali
viene a contatto. Un kg di CO2 liquido sviluppa, alla pressione
atmosferica, un volume di gas pari a 510 lt. Il CO2
che
viene impiegato negli estintori ha un grado di purezza pari
al 99% ed è privo di umidità.
L’azione estinguente del Biossido di Carbonio (CO2) è
duplice in quanto agisce:
- Per soffocamento sottraendo l’ossigeno all’aria;
- Per raffreddamento intenso provocato dalla rapida
espansione del gas
conferma che è un prodotto puro al 99%.
Joo pensavo semplicemente di svitare il dado del tubo in gomma e collegarci l’adattatore ... non ho trovato le misure ma immagino siano standard con le bombole ricaricabili CO
2 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 08/11/2018, 21:00
Off Topic
pura curiosità. Essendo uno strumento per la sicurezza, quanto costa rispetto a una bombala per acquario?
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/11/2018, 21:14
Bradcar ha scritto: ↑Joo pensavo semplicemente di svitare il dado del tubo in gomma e collegarci l’adattatore ... non ho trovato le misure ma immagino siano standard con le bombole ricaricabili CO
2
Guarda, non sono esperto di estintori... a colpo d'occhio l'attacco che hai nella bombola mi sembra da 1/2 pollice, come anche quello dell'adattatore Askol.
Ci sarebbe solo da capire se entrambi sono a filettatura destra oppure sinistra.
So che per bombole di gas infiammabili sono a passo sinistro, ma per gas alimentari non so se vale la stessa regola.
Tieni presente che in quella bombola ci sono 50 bar di pressione.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Bradcar (08/11/2018, 21:40)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 08/11/2018, 21:16
Bradcar ha scritto: ↑oo pensavo semplicemente di svitare il dado del tubo in gomma e collegarci l’adattatore ... non ho trovato le misure ma immagino siano standard con le bombole ricaricabili CO
2
Allegati
Si, devi svitare il dado da te cerchiato e li avvitarci l'adattatore per bombole ricaricabili.

o almeno io così ho fatto
Coga89 ha scritto: ↑Off Topic
pura curiosità. Essendo uno strumento per la sicurezza, quanto costa rispetto a una bombala per acquario?
Beh molto spesso le bombole che vendono per acquari, sono semplicemente le stesse a cui è stata tolta la leva ed è stata montata una valvola a volantino. Cosa che consiglierei di fare anche a @
Bradcar quando avrà la bombola scarica. Al vomero c'è network service che le ha ed eventualmente gli puoi chiedere di montartela

- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- Bradcar (08/11/2018, 21:33)
luigidrumz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti