Estintore come bombola per CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Estintore come bombola per CO2
Salve, l'estintore a CO2 e la bombola ricaricabile per acquari hanno lo stesso attacco? Posso collegare un estintore al riduttore di pressione con l'adattatore per bombole da acquario? Quelli della ditta antiincendio mi hanno detto di no ma sul forum ho visto che diversi lo fanno.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: estintore come bombola per CO2
Assolutamente sì. Lo faccio da quasi sei mesi senza problemi.
Inoltre, risulta pure economico (produzione artigianale a parte) se quando vai a ricaricarlo trascuri di specificare che si tratta di uso in acquariologia, circostanza che fa immediatamente lievitare il prezzo...
Inoltre, risulta pure economico (produzione artigianale a parte) se quando vai a ricaricarlo trascuri di specificare che si tratta di uso in acquariologia, circostanza che fa immediatamente lievitare il prezzo...

"Fotti il sistema. Studia!"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: estintore come bombola per CO2
Allora per quanto riguarda l'attacco sono uguali, nessun problema.
Un estintore a CO2 è dotato di pescante, ovvero un tubo di plastica che è avvitato alla valvola e arriva sul fondo dell' estintore per far si che la CO2 che esce sia liquida.
Perciò dovresti svitare la valvola togliere la pescante e rimontare la valvola.
La valvola va tirata con una certa forza attraverso una dinamometrica.
Se non togli la pescante farai uscire CO2 liquida e la carica durerà molto poco.
Il mio consiglio è di farlo fare presso una ditta che si occupa di antincendio. Altro problema é la valvola che nell' estintore è una on- off, non adatta alla regolazione è costruita per fare tenuta in chiusura ma non in apertura, spesso a leva schiacciata si hanno delle perdite dal pistoncino che mette in contatto la maniglia della valvola all' otturatore della valvola.
Insomma è possibile usare un estintore, ma dovrai risolvere qualche problemino.
inviato dalla mia Harley
Un estintore a CO2 è dotato di pescante, ovvero un tubo di plastica che è avvitato alla valvola e arriva sul fondo dell' estintore per far si che la CO2 che esce sia liquida.
Perciò dovresti svitare la valvola togliere la pescante e rimontare la valvola.
La valvola va tirata con una certa forza attraverso una dinamometrica.
Se non togli la pescante farai uscire CO2 liquida e la carica durerà molto poco.
Il mio consiglio è di farlo fare presso una ditta che si occupa di antincendio. Altro problema é la valvola che nell' estintore è una on- off, non adatta alla regolazione è costruita per fare tenuta in chiusura ma non in apertura, spesso a leva schiacciata si hanno delle perdite dal pistoncino che mette in contatto la maniglia della valvola all' otturatore della valvola.
Insomma è possibile usare un estintore, ma dovrai risolvere qualche problemino.
inviato dalla mia Harley
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: estintore come bombola per CO2
... Porca miseria.... Ho finito di parlare adesso con uno che vende estintori e fà ricariche. Se vi leggevo prima potevo chiederlo a lui.
Comunque ritorna la prossima settimana e vi faccio sapere come stanno le cose.
In ogni caso, io uso estintori da anni, anche con valvola on-off, non sapevo di questo tubo pescante o di perdite in questo tipo di valvola. Non ho avuto mai problemi e l'ultimo estintore che sto usando da 2 chili tra cubetto e adesso acquario grande sta erogando senza fermarsi da circa 1 anno.
Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk
Comunque ritorna la prossima settimana e vi faccio sapere come stanno le cose.
In ogni caso, io uso estintori da anni, anche con valvola on-off, non sapevo di questo tubo pescante o di perdite in questo tipo di valvola. Non ho avuto mai problemi e l'ultimo estintore che sto usando da 2 chili tra cubetto e adesso acquario grande sta erogando senza fermarsi da circa 1 anno.
Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: estintore come bombola per CO2
Ignoravo tutto ciò...gibogi ha scritto:Allora per quanto riguarda l'attacco sono uguali, nessun problema.
Un estintore a CO2 è dotato di pescante, ovvero un tubo di plastica che è avvitato alla valvola e arriva sul fondo dell' estintore per far si che la CO2 che esce sia liquida.
Perciò dovresti svitare la valvola togliere la pescante e rimontare la valvola.
La valvola va tirata con una certa forza attraverso una dinamometrica.
Se non togli la pescante farai uscire CO2 liquida e la carica durerà molto poco.
Il mio consiglio è di farlo fare presso una ditta che si occupa di antincendio. Altro problema é la valvola che nell' estintore è una on- off, non adatta alla regolazione è costruita per fare tenuta in chiusura ma non in apertura, spesso a leva schiacciata si hanno delle perdite dal pistoncino che mette in contatto la maniglia della valvola all' otturatore della valvola.
Insomma è possibile usare un estintore, ma dovrai risolvere qualche problemino.
inviato dalla mia Harley


Ho attaccato il riduttore di pressione alla valvola di uscita, quella regolata con la maniglia che tengo aperta con una fascetta.

"Fotti il sistema. Studia!"
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: estintore come bombola per CO2
Ho parlato con la ditta degli estintori.
Va tolto il tubo di pescaggio all'interno della bombola. Si rischia la fuoriuscita di CO2 liquida con la conseguenza che si rompe il riduttore o addirittura l'erogatore in vetro perché praticamente si ghiacciano.
Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk
Va tolto il tubo di pescaggio all'interno della bombola. Si rischia la fuoriuscita di CO2 liquida con la conseguenza che si rompe il riduttore o addirittura l'erogatore in vetro perché praticamente si ghiacciano.
Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: estintore come bombola per CO2
Da me non perde nulla... Sgrat sgrat...
"Fotti il sistema. Studia!"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: estintore come bombola per CO2
Ti ringrazio Massimo per il tuo interessamento.
Per quanto riguarda la tenuta della valvola (possibili trafilamenti dal perno che collega ala leva) quando questa rimane aperta nel tempo, ti han detto qualcosa?
Per quanto riguarda la tenuta della valvola (possibili trafilamenti dal perno che collega ala leva) quando questa rimane aperta nel tempo, ti han detto qualcosa?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: R: estintore come bombola per CO2
Proprio in merito no, però, siccome mi ha portato una bombola a me, mi ha detto che mi ha cambiato pure la valvola così siamo sicuri che non perderà mai.
Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk
Edit: dimenticavo, mi ha detto che alcuni per evitare il problema del tubo di pescaggio, tengono la bombola sotto sopra però può succedere che appena rigiri la bombola si ottura il riduttore perché arriva sicuramente un po' di sporcizia.
Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk
Edit: dimenticavo, mi ha detto che alcuni per evitare il problema del tubo di pescaggio, tengono la bombola sotto sopra però può succedere che appena rigiri la bombola si ottura il riduttore perché arriva sicuramente un po' di sporcizia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: estintore come bombola per CO2
Si conoscevo questa tecnica, si può ovviare all'inconveniente lasciando qualche ora la bombola orrizzontale in modo che eventuale sporcizia si depositi sul lato, poi si rovescia lentamente la bombola.Giammax ha scritto: mi ha detto che alcuni per evitare il problema del tubo di pescaggio, tengono la bombola sotto sopra però può succedere che appena rigiri la bombola si ottura il riduttore perché arriva sicuramente un po' di sporcizia.
L'inconveniente è che se ci sono trafilamenti dal corpo valvola si forma ghiaccio sulla valvola stessa.
Il fatto che il tecnico abbia detto:
conferma quanto avevo detto.Giammax ha scritto:siccome mi ha portato una bombola a me, mi ha detto che mi ha cambiato pure la valvola così siamo sicuri che non perderà mai.
Inoltre in questo modo risulta difficile posizionare in modo stabile la bombola e si potrebbe danneggiare il risuttore che spesso andrebbe ad appoggiarsi a terra, una cricca sul riduttore a 60 bar può essere pericoloso.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti