Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
goaldrake

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/09/17, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino fertilizzato con pellet.
- Flora: Hydrocotyle Tripartita, Anubias.Echinodorus Cordifolius Alternanthera, Nymphoides sp. Flipper
Myriophillum mattag. Cabomba acquatica, egeria densa
- Fauna: 10/11/2017 inserita coppia di guppy
Avviato il 20/09/2017
- Altre informazioni: L'acquario è un primo LED juwell, ho messo il riscaldatore fuori per aggiungere lana filtrante nel vano, e poi cannolicchi nell'altro spazio del filtro sotto la pompa. Foto periodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di goaldrake » 21/11/2017, 9:55
Dopo aver provato le porose, e i dischi in ceramica che sembrano otturarsi facilmente( la bottiglia eroga bolle, ma dal discono non ne escono piu....perdite non ve ne sono, dove va sta CO
2?) ho letto il metodo dei tasselli fisher e avendo il filtro del primo LED juwell, se po fa. Infatti l'ago lo infilerei dal buco superiore che ha il tappo del filtro. il problema sonp i fisher che strozzerebbero la pompa e crerebbero intasamenti. Sono necessari? E' possibile incastrare il tubo con la siringa con altri tubicini in modo da non ostruire troppo l'uscita dalla pompa oppure il fisher serve per far "incasinare di piu' l'acqua" permettendo di sciogliere meglio la CO
2 che esce dall'ago e finisce nel famoso tubicino piegato?
Articolo rox col metodo tasselli fischer
P.S. Se i mod ritengono che questo topic sia piu' appropriato in bricolage piuttosto che in tecnica, possono spostarlo tranquillamente.

Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!
goaldrake
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 21/11/2017, 10:19
Non ho mai usato quel sistema, ma sembra che i fisher siano un modo per mantenere ferma la pompetta piegata, magari se creano anche turbolenza, ben venga, ma nulla toglie che tu possa fare qualche prova per vedere qual è il metodo migliore per il tuo filtro

. Inoltre c'è da scegliere il diametro opportuno per lasciare passare comunque dell'acqua dal foro principale. Come dice lo stesso rox
All'epoca, in quell'acquario c'era una pompa da 300 litri/ora.
Una portata così bassa produceva intasamenti frequenti, che penalizzavano l'efficenza del diffusore.
Ogni due-tre settimane ero costretto a smontare tubo, tasselli e girante, per tenere tutto perfettamente pulito.
Per il tubo da 6 usavo uno scovolino da pipa.
Quindi è possibile che il sistema debba essere pulito spesso

luigidrumz
-
goaldrake

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/09/17, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino fertilizzato con pellet.
- Flora: Hydrocotyle Tripartita, Anubias.Echinodorus Cordifolius Alternanthera, Nymphoides sp. Flipper
Myriophillum mattag. Cabomba acquatica, egeria densa
- Fauna: 10/11/2017 inserita coppia di guppy
Avviato il 20/09/2017
- Altre informazioni: L'acquario è un primo LED juwell, ho messo il riscaldatore fuori per aggiungere lana filtrante nel vano, e poi cannolicchi nell'altro spazio del filtro sotto la pompa. Foto periodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di goaldrake » 21/11/2017, 10:28
luigidrumz ha scritto: ↑Non ho mai usato quel sistema, ma sembra che i fisher siano un modo per mantenere ferma la pompetta piegata, magari se creano anche turbolenza, ben venga, ma nulla toglie che tu possa fare qualche prova per vedere qual è il metodo migliore per il tuo filtro

. Inoltre c'è da scegliere il diametro opportuno per lasciare passare comunque dell'acqua dal foro principale. Come dice lo stesso rox
All'epoca, in quell'acquario c'era una pompa da 300 litri/ora.
Una portata così bassa produceva intasamenti frequenti, che penalizzavano l'efficenza del diffusore.
Ogni due-tre settimane ero costretto a smontare tubo, tasselli e girante, per tenere tutto perfettamente pulito.
Per il tubo da 6 usavo uno scovolino da pipa.
Quindi è possibile che il sistema debba essere pulito spesso

Infatti, se l'obiettivo dei fischer è solo quello di bloccare il tubicino in cui infilo l'ago, allora io posso inserire altri spezzoni di tubicini in modo che il flusso non si ostruisca di molto.
E' Questa la mia idea..

Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!
goaldrake
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 21/11/2017, 10:35
goaldrake ha scritto: ↑Infatti, se l'obiettivo dei fischer è solo quello di bloccare il tubicino in cui infilo l'ago, allora io posso inserire altri spezzoni di tubicini in modo che il flusso non si ostruisca di molto.
E' Questa la mia idea..
La funzione dei tasselli non è solo quella...ma come indicato nell'articolo:
I due Fischer riducono anche la sezione per il passaggio dell'acqua. Questo è ben visibile nel disegno a destra, “SEZIONE FRONTALE”).
Per il Teorema di Bernoulli, la sezione ridotta aumenta la velocità di espulsione dell’acqua.
Aumentando la velocità anche nel tubicino, trascina le bollicine più in basso e facendogli fare un percorso più lungo c'è più possibilità che si sciolgano in maniera ottimale...

luigidrumz
-
goaldrake

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/09/17, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino fertilizzato con pellet.
- Flora: Hydrocotyle Tripartita, Anubias.Echinodorus Cordifolius Alternanthera, Nymphoides sp. Flipper
Myriophillum mattag. Cabomba acquatica, egeria densa
- Fauna: 10/11/2017 inserita coppia di guppy
Avviato il 20/09/2017
- Altre informazioni: L'acquario è un primo LED juwell, ho messo il riscaldatore fuori per aggiungere lana filtrante nel vano, e poi cannolicchi nell'altro spazio del filtro sotto la pompa. Foto periodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di goaldrake » 21/11/2017, 10:40
Si è vero che otturando l'uscita aumenta le velocita nella restante, ma è anche vero che il getto d'acqua è già abbastanza abbondante per le dimensioni del mio acquario. Infatti mi ha anche spezzato alcune foglie generalmente dure dell'echinodorus, quindi indirizzando il tubicino verso il basso, ho fiducia in un buon scioglimento della CO2, anche senza creare turbolenze da fischer.
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!
goaldrake
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 21/11/2017, 10:55
Perfetto..allora non ti resta che provare e tenerci aggiornati sui risultati ottenuti

Posted with AF APP
luigidrumz
-
goaldrake

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/09/17, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino fertilizzato con pellet.
- Flora: Hydrocotyle Tripartita, Anubias.Echinodorus Cordifolius Alternanthera, Nymphoides sp. Flipper
Myriophillum mattag. Cabomba acquatica, egeria densa
- Fauna: 10/11/2017 inserita coppia di guppy
Avviato il 20/09/2017
- Altre informazioni: L'acquario è un primo LED juwell, ho messo il riscaldatore fuori per aggiungere lana filtrante nel vano, e poi cannolicchi nell'altro spazio del filtro sotto la pompa. Foto periodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di goaldrake » 21/11/2017, 15:41
Ecco la mia idea, nel tubo lungo c'è infilato l'ago collegato alla bottiglia CO2.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!
goaldrake
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Lupo600 e 12 ospiti