(nota, durante il dsm, la vasca si colonizzò di micro insetti saltellanti che in fase di riempimento, non sapendo come fare, li ho lasciati annegare pensando diventasse pasto per piante e batteri colonizzanti, la maggior parte però rimase in galleggiamento e la pecca di sto filtro è che aspira dalla parte inferiore e basta...)cayman 80 scoperchiato 120 lordi 80 litri circa netti
illuminazione:
24wx6 t5 neon (2x3500k,2x4000k,2x6500k)
3 strisce LED da 50 cm (tot 1.5 circa) fitostimolanti
1 striscia LED da 50 cm rgb
totale fotoperiodo 6h frazionato in 1h 4x24w, 4h 6x24w+leds e ultima ora 2x24w+leds
Filtro Ferplast bluwave 05 con pompa non originale vecchia (la originale mi arriva a giorni nuova) con spugne maglia fine e grossa, un scomparto cannolicchi e l'altro balls, Riscaldatore sera delta heather dh100
erogazione CO2 artigianale citrico + bicarbonato
Arredo: dragon stone e bamboo stone piu radice
fondo: lapilli vulcanici per fare volume sotto allo strato di Akadama che è usato come fondo.
dal 14.5 all'11.6 tutto è stato sfruttato durante il dsm (seguito da @Marta sul post acquaescaping, DSM let's try! Diario di bordo)
Flora:
Hemianthus callitrichoides Cuba
Pogostemon erectus
Taxiphyllum barbieri
Althernantera reineckii mini
Microsorum pterotopus Narrow
Rotala Rutindifolia h'ra
Cryptocoryne ondulatus red
Cryptocoryne spiralis tiger
Hygrophila pinnatifida
Proserpinaca palustris
Bucephalandra black pearl
salvinia Natans (inserito oggi 16/06).
Test reagenti sera
Per mg e k uso jbl
Non son precisissimo è la prima volta lì uso tutti
pH e ec uso tester elettronico
Video panoramica generale ad oggi
Vedendo la tabella, considerando che l'Akadama ancora ciuccia, come chiesto in fertilizzazione a @Certcertsin, dove forse ho sbagliato a postare visto l'argomento, volevo chiedere...
che mi consigliate? >Cambio d'acqua? magari con la stessa dei valori del primo giorno?
Io una fertilizzatina la darei piccola magari anche (ho pmdd AF)...almeno per le cose che mancano in vasca in modo di non rischiare la sofferenza delle piante. mi è arrivato tutto , manca solo Cifo Foforo, dopo cena li ho preparati per bene

ah ora ho un mangime granulare per betta e P. scalare, pero vedendo i nitrati e i nitriti non so se mi conviene ancora metterne nel filtro, se si non ho mai capito, parte spugne o parte canolicchi? vedo della specie di muffetta (o alghine) grigiastre sulle vecchie foglie della Bucephalandra e dietro al tronco forse inizia a spuntare colonia batterica e forse diatomee in presenza gia dal terzo giorno... appena è piu visibile fotografo. (scustemi il disturbo

Ho inserito salvinia anche per aiutare a ridurre meglio nitriti e nitrati.
altra domanda, come notate in nh3 ho messo le interrogative perche il test sera per calcolarlo mi da una tabella che incrocia nh4 e pH... solo che la scala del secondo parte da 7ph e non inferiore...