Fermare la lana di perlon

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Fermare la lana di perlon

Messaggio di Silver21100 » 14/07/2016, 19:15

grazie per il chiarimento... :-bd
l'idea di Diego non è male , al limite penso che anche un sasso per zavorrare il tutto potrebbe funzionare ... devi solo provarci :D

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Fermare la lana di perlon

Messaggio di Nijk » 14/07/2016, 19:23

Fede praticamente io dico questo:

Ora è così

Immagine

Fai così

Immagine

Se è un normale filtro all'italiana ha tre scomparti, e quello in foto dovrebbe essere dedicato al filtraggio "meccanico", se è così riempilo tutto di lana, oppure anche di spugne come ti ha detto Diego, sia la lana che la spugna servono alla stessa cosa e vanno ad incastro, per fare in modo che tutta l'acqua sia filtrata ( meccanicamente appunto ) prima di arrivare ai cannolicchi, a me però sembra di vederlo alquanto vuoto :-?

Ps sotto la lana mi sembra di vedere, ma potrei anche vedere male, una spugna ~x(
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
FedericoF (14/07/2016, 19:30)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Fermare la lana di perlon

Messaggio di FedericoF » 14/07/2016, 19:29

Nijk ha scritto: Ps sotto la lana mi sembra di vedere, ma potrei anche vedere male, una spugna
Sotto è così!
Nijk ha scritto:Fai così
è così! Quella parte è alzata, non si capisce dalla prospettiva, ma dalla lana alla spugna sotto ci sono 20 cm! ~x(
Dannazione vorrei fare una foto laterale. %-(


Comunque che la lana andasse sotto le spugne l'ho scoperto troppo dopo, ora non vado a toccare il filtro, se proprio crea problemi la levo del tutto. :-bd
Nijk ha scritto:Se è un normale filtro all'italiana ha tre scomparti, e quello in foto dovrebbe essere dedicato al filtraggio meccanico,
No, son 3 scoparti, entrata con riscaldatore, filtraggio, scomparto con la sola pompa.

Io ho messo:
Riscaldatore
Lana
spugna
spugna
spugna
cannolicchi
e poi qui c'è l'uscita che va alla pompa.


La lana l'ho aggiunta molto dopo, quindi andrebbe sopra i cannolicchi, verrebbe fuori:
riscaldatore
spugna
spugna
spugna
lana
cannolicchi?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Fermare la lana di perlon

Messaggio di FedericoF » 14/07/2016, 19:38

Qui è la situazione della foto precedente:
IMG_20160714_193110.jpg
Qui sto spingendo giù la lana:
IMG_20160714_193118.jpg
Premendola giù son uscite un sacco di bollicine!
Qui la lana è completamente giù, si nota il quadratino di spugna blu, ma ripeto, non sapevo dove buttarla, non è nemmeno di dimensioni accettabili per l'acquario =))
IMG_20160714_193158.jpg
Ora, la lana è completamente giù, il fotoperiodo sta finendo, ma son sicuro che domani a metà fotoperiodo la ritrovo così!

Quindi, se è sbagliato l'ordine per forza torna su, le spugne son molto incastrate non le muoverebbe nessuno! La lana si piega invece..
Dovrei mettere sotto le spugne la lana giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Fermare la lana di perlon

Messaggio di Nijk » 14/07/2016, 19:49

E si ho capito.

Mettine altra, ne hai messa poca, tutto lì, non c'entrano niente le bolle di ossigeno ... tappa tutto il buco del vano e vedrai che se ne metti a sufficienza, e quindi la incastri per bene, la lana poi non te la ritrovi a galleggiare.

Il perlon ti conviene buttarlo e metterne di nuovo per quanto costa, anche perchè nel tempo si rovina, è normale, altrimenti in alternativa prendi una bella spugna in negozio, la sagomi a misura con le forbici, ogni tanto la lavi per bene e la riutilizzi come fosse nuova.

Io uso solo cannolicchi e lana perlon con il filtro all'italiana perchè la spugna essendo a filtraggio "più stretto" si "tappa" molto prima e mi tocca strizzarla più spesso.

Immagine

Del vano centrale stiamo parlando :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
FedericoF (14/07/2016, 20:07)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Fermare la lana di perlon

Messaggio di FedericoF » 14/07/2016, 20:07

Nijk ha scritto:altrimenti in alternativa prendi una bella spugna in negozio, la sagomi a misura con le forbici, ogni tanto la lavi per bene e la riutilizzi come fosse nuova.
Mmm non mi serve nemmeno tagliarla :D :D

Comunque, se togliessi del tutto la lana di perlon?

Non vorrei aggiungere altra roba per paura di creare troppa massa filtrante, che farebbe concorrenza alle piante.
Nijk ha scritto:Mettine altra, ne hai messa poca, tutto lì, non c'entrano niente le bolle di ossigeno ...
Mmm capito, solo che prima di questo pearling esagerato se ne stava tranquillamente giù, è solo da qualche giorno che è così..


Grazie mille, penserò se metterne altra o mettere una 4a spugna
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Fermare la lana di perlon

Messaggio di Nijk » 14/07/2016, 20:27

La lana puoi anche toglierla e usare solo le spugne, ognuno carica il filtro a suo modo in base alla propria comodità, capito il sistema e il percorso dell'acqua il sistema quello è.
Il filtraggio meccanico ( quindi lana e spugna oppure solo lana o solo spugna, come vuoi fare fai ... ) serve per fare in modo di eliminare i "detriti" grossolani preventivamente affinché non si depositino dove stanno i cannolicchi, evitando cosi' che si "tappino", facilitando il pescaggio della pompa.

Ogni tanto, se il flusso cala eccessivamente, basta solo sciacquare un secondo la parte "meccanica" evitando così di toccare in alcun modo i cannolicchi.

La cosa che hai notato è stata solo una casualità dovuto al fatto che la lana si è rovinata e va buttata.
Troppa massa filtrante ( spugne e lana nello specifico ) poi non vanno in alcun modo in competizioni con le piante, non farti di questi problemi, anzi tutt'altro, al massimo contribuiranno a produrre nitrati ... ossia fertilizzanti.

Fai solo in modo di posizionare i materiali nel modo corretto e più congeniale alla tua comodità, non hai altro di cui preoccuparti ... nemmeno della lana che galleggia, al massimo come la tieni tu in questo momento serve a poco o nulla, ma non sarà causa di nessun tipo di problema all'acquario :-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
FedericoF (14/07/2016, 20:28)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Fermare la lana di perlon

Messaggio di Diego » 14/07/2016, 20:27

FedericoF ha scritto:Non vorrei aggiungere altra roba per paura di creare troppa massa filtrante
La competizione si ha con i batteri, non con le masse filtranti. Se i batteri sono pochi perché ci sono tante piante, i materiali filtranti stanno semplicemente vuoti ;)
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
FedericoF (14/07/2016, 20:29)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Fermare la lana di perlon

Messaggio di FedericoF » 14/07/2016, 20:34

Grazie a tutti dei chiarimenti! Potete chiudere il topic, ho capito!
Penserò se aumentare la lana, toglierla, oppure sostituirla con la spugna!
Per ora non tocco nulla, se ne riparlerà prossima settimana, probabilmente comprerò una spugna, solo che domani lavoro quindi non posso!

P. S. In allegato le foto del pearling :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Fermare la lana di perlon

Messaggio di Silver21100 » 14/07/2016, 21:10

cavolo... di direi anch'io di riempire tutto il vano, ma non riuscendo a vedere le griglie di entrata nell'acqua non vorrei che poi la lana faccia da tappo invece che da filtro .
Nelle mie black box la lana non supera il livello della grata di accesso dell'acqua

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti