Filtraggio meccanico impegnativo

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
thequarterback
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 11/05/17, 23:51

Filtraggio meccanico impegnativo

Messaggio di thequarterback » 08/06/2017, 0:19

Come da suggerimento, ho aperto un topic per quanto riguarda l'intasamento delle spugne del filtro, quindi della filtrazione meccanica.

Come ho già detto, essendo alle prime armi, ho ritenuto necessario, forse sbagliando cambiare l'acqua ( all'inicra 1 volta al mese 20%), quando vedevo che le spugne erano troppo intasate.... ho sempre pensato: " siccome devo sciacquare le spugne, tanto vale cambio l'acqua!"

In effetti però noto che le mie spugne si sporcano molto rapidamente, ovverò ogni 15 gg secondo me ci vorrebbe una " risciacquata" per permettere il normale reflusso dell'acqua.

Il mio acquario è un askoll pure Xl LED, da 94 lt, ( anche qui ho dei dubbi riguardanti pi i litri netti, visto che si parla spesso e volentieri di litri lordi e netti, se qualcuno può indicarmi i netti ne sarei grato, anche per regolarmi con i cambi e le dosi.) con filtro sopra il coperchio.

E' normale quindi pulire le spugne ogni 15 giorni, o è un difetto di questo acquario? dovrei fare rabbocchi molto più frequenti, visto e considerto che almeno 2 lti se ne vanno per pulire le spugne.....

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Filtraggio meccanico impegnativo

Messaggio di Diego » 08/06/2017, 9:55

Sulla pulizia delle spugne ti ho già detto di là, comunque il riassunto è che basta strizzarle un po' di volte giusto per togliere il grosso della sporcizia; non serve farle tornare linde e lustre quasi fossero nuove.
thequarterback ha scritto: In effetti però noto che le mie spugne si sporcano molto rapidamente, ovverò ogni 15 gg secondo me ci vorrebbe una " risciacquata" per permettere il normale reflusso dell'acqua.
Hai l'Askoll Pure nuovo o il modello vecchio? Controlla qui per capire: Askoll Pure
thequarterback ha scritto: litri lordi e netti
I litri lordi sono quelli che l'acquario è in grado di contenere riempiendolo fino all'orlo e senza fondo, piante, arredi, filtro interno etc. Questo è il dato che solitamente dichiara il produttore, anche perché non può sapere cosa ci metteremo dentro.
I litri netti sono quelli effettivi di acqua presente, ovvero i lordi meno il volume occupato da fondo, arredi etc

Per i calcoli di fertilizzanti, prodotti da inserire, eventuali trattamenti etc, i litri da considerare sono quelli netti.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
thequarterback
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 11/05/17, 23:51

Filtraggio meccanico impegnativo

Messaggio di thequarterback » 08/06/2017, 22:37

Diego ha scritto: Sulla pulizia delle spugne ti ho già detto di là, comunque il riassunto è che basta strizzarle un po' di volte giusto per togliere il grosso della sporcizia; non serve farle tornare linde e lustre quasi fossero nuove.
thequarterback ha scritto: In effetti però noto che le mie spugne si sporcano molto rapidamente, ovverò ogni 15 gg secondo me ci vorrebbe una " risciacquata" per permettere il normale reflusso dell'acqua.
Hai l'Askoll Pure nuovo o il modello vecchio? Controlla qui per capire: Askoll Pure
thequarterback ha scritto: litri lordi e netti
I litri lordi sono quelli che l'acquario è in grado di contenere riempiendolo fino all'orlo e senza fondo, piante, arredi, filtro interno etc. Questo è il dato che solitamente dichiara il produttore, anche perché non può sapere cosa ci metteremo dentro.
I litri netti sono quelli effettivi di acqua presente, ovvero i lordi meno il volume occupato da fondo, arredi etc

Per i calcoli di fertilizzanti, prodotti da inserire, eventuali trattamenti etc, i litri da considerare sono quelli netti.
Ho il modello nuovo di askoll, in effetti nell'articolo cè una soluzione per non far intasare le spugne superiori , creando una filtrazione meccanica alla pompa stessa di pescata ma il rusultato è assolutamnte anti estetico ! vabbè mi limiterò a sciacquare le spugne quando vedo sono veramente intasate nella maniera che hai indicato tu.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti