Filtrazione 300 litri

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Filtrazione 300 litri

Messaggio di MunisaiShinmen » 25/09/2015, 22:10

Buonasera ragazzi, sto allestendo una vasca da 300 litri ( potete seguire qua l'allestimento in corso Allestimento vasca 300 litri ) e mi servirebbero delle delucidazioni su un possibile sistema di filtraggio.

Avevo in mente due opzioni:

- Creare con del plexiglass un "vano filtro" di 15x50x50 a 3 scomparti
- Prendere un filtro interno ad esempio questo:
Filtro interno Eheim.png
Consigli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Filtrazione 300 litri

Messaggio di Silver21100 » 25/09/2015, 22:26

senz'altro il filtro commerciale che proponi è meglio del plexi, se hai la pazienza di cercare tra i vari post ricordo che un utente ha acquistato e pubblicato una serie di interventi relativi al filtro che hai preso in considerazione.... tra i filtri commerciali esiste anche la possiblità di risparmiare comprando un filtro black-box , forse meno elegante e blasonato di un prodotto di marca ma comunque di grande efficacia

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Filtrazione 300 litri

Messaggio di MunisaiShinmen » 25/09/2015, 22:41

Silver21100 ha scritto:senz'altro il filtro commerciale che proponi è meglio del plexi, se hai la pazienza di cercare tra i vari post ricordo che un utente ha acquistato e pubblicato una serie di interventi relativi al filtro che hai preso in considerazione.... tra i filtri commerciali esiste anche la possiblità di risparmiare comprando un filtro black-box , forse meno elegante e blasonato di un prodotto di marca ma comunque di grande efficacia
Quello l'ho preso in considerazione per le dimensioni "ridotte"...comunque fino a settimana prossima ho tempo per pensarci...forse anche più ( devo fare il mobile )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alex

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Filtrazione 300 litri

Messaggio di Silver21100 » 25/09/2015, 22:53

per problemi di dimensioni mi sentirei di proporti il Juwel Filtro Interno Bioflow 6.0 in quanto uso con estrema soddisfazione il 3.0 , ma costa una fucilata !
scegli con calma e non esitare a chiedere , ciao :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Filtrazione 300 litri

Messaggio di cuttlebone » 25/09/2015, 22:59

Hai dimenticato la terza opzione
► Mostra testo


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Filtrazione 300 litri

Messaggio di MunisaiShinmen » 25/09/2015, 23:01

cuttlebone ha scritto:Hai dimenticato la terza opzione
► Mostra testo


Alessandro
Ci avevo pensato...ma se volevo andare gradualmente.
Dici che si potrebbe fare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alex

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Filtrazione 300 litri

Messaggio di cuttlebone » 25/09/2015, 23:03

Certo che si può. Addirittura, secondo la Walstad, il filtro nuoce alle piante, privandole dell'azoto nella forma (ammoniacale) a loro più comoda e gradita [emoji6]
Richiederebbe un'altra partenza, più graduale e studiata, ma assolutamente fattibile.
Dopo il caridinaio è stata la volta della bettiera a perdere il filtro.
Ora l'ho staccato anche alla vasca da 110 litri.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Filtrazione 300 litri

Messaggio di GGmmFF » 25/09/2015, 23:11

Appoggio in pieno, come al solito, quello che dice Cuttle, l'opzione 'senza filtro' è da tenere in considerazione. E te lo dice uno che nel suo 300lt c'ha il sump!! :D

Ma il mio prossimo acquario (con tutta probabilità Wave box 45) sarà senza filtro, con luce naturale e con (forse) solo il riscaldamento!

La gestione sarà diversa e dovrai scegliere con cura le piante che metterai e tenerle sempre in perfetta forma; ma tutto ovviamente dipende da che tipo di allestimento vorrai fare, se fai un Malawi la vedo proprio dura!! :-!!!
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Filtrazione 300 litri

Messaggio di Jovy1985 » 25/09/2015, 23:18

Mi sembra sottodimensionato quel filtro :-? Più che altro la pompa...500 l/h per un 300 litri? Uhm....
Puoi naturalmente puntare ad eliminare il filtro...ma dipende moltissimo dalla fauna.
Io il filtro lo metterei....perché in 300 litri ci metterei di sicuro dei ciclidi (Discus sicuramente :D )

Inviato con TapaTalk
:-

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Filtrazione 300 litri

Messaggio di gibogi » 26/09/2015, 0:12

Allora MunisaiShinmen, (cavolo se è difficile sto nick :)) :)) ) il filtro Eheim che proponi, come giustamente dice Jovy, non va bene per la tua cubatura.

Io sono propenso per i filtri interni, quindi se hai un po di dimestichezza con il fai da te, puoi pensare di costruirtelo su misura, ma io eviterei il plexyglass, farebbe vedere tutti i materiali filtranti, e vedere un ammasso melmoso può non essere proprio bello da vedersi.
immaginati parenti e amici che vengono a casa tua, arrivano davanti a questo mostro di acquario immenso:

  • Cavolo che bell'acquario!!!
  • Non ne ho mai visti di così belli!!
  • Ma quelle li sono piante vere?
  • Che bei colori, complimenti!!!



E poi iniziano a girarci attorno e .......:

  • Scusa MunisaiShinmen, ma cos'è quel coso li? si quell'......ammasso di ....fango..me....lma?
    E' per caso il bagno dei pesci?
=)) =))

Quindi eviterei il plexyglass, per qualcosa di meno trasparente.

In alternativi ti compri una black-box standard e ci metti dentro quello che vuoi.

Riguardo il non mettere il filtro, beh ecco io eviterei di partire senza, forse in un futuro, con vasca avviata da almeno un anno, puoi pensarci, ma....boh.
Con quella cubatura hai molte possibilità riguardo gli allestimenti, anche pesci notevoli, o in numero cospicuo, non rischierei tutto per non avere il filtro.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti