Filtri: portata dichiarata e portata reale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Filtri: portata dichiarata e portata reale

Messaggio di Otaku » 01/01/2018, 21:15

Riflettevo su questo intervento fatto qualche giorno fa:
Otaku ha scritto: ...un filtro da 800 o 1000 litri l'ora è comune qui sul forum, ma se proviamo a vedere in quanto tempo riempie una comune bottiglia di minerale, certi dati dichiarati prendono a somigliare alle vanterie di un bambino...
Insomma, se un filtro promette una portata di 800 litri in un'ora, in un minuto deve poter riempire almeno OTTO bottiglie da un litro e mezzo... Mai visto accedere. :(
Ora chiedo a voi: Vi siete posti la questione? Il vostro filtro che portata ha, rispetto a quella nominale?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtri: portata dichiarata e portata reale

Messaggio di marko66 » 01/01/2018, 23:20

Se parli di esterni molto dipende dalla lughezza dei tubi di aspirazione e mandata e dalla pulizia dei tubi stessi oltre che dei materiali filtranti,Se invece ti riferisci alla sola pompa sinceramente non mi sono mai posto il problema,

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Filtri: portata dichiarata e portata reale

Messaggio di Silver21100 » 02/01/2018, 21:48

8 bottiglie da un litro e mezzo al minuto ci sono riuscito con la canna dell'acqua in giardino....
Secondo me, nella migliore delle ipotesi i costruttori si limitano a dichiarare la potenza basandosi sulla portata della pompa nuda e cruda , poi quando invece la si inserisce nel filtro e si mettono spugne, cannolicchi, tubi e gomiti la portata dichiarata va a farsi benedire se poi si aggiunge anche la saturazione delle spugne è peggio che andar di notte

Posted with AF APP

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Filtri: portata dichiarata e portata reale

Messaggio di Otaku » 03/01/2018, 1:36

Del resto, se il consumo dichiarato dagli acquari è tra i 10 e i 20 W, non si vede come certi valori possano essere realistici: convincere l'acqua a passare dentro un paio di metri del classico tubo da 12/16 con una portata superiore a 12 litri al minuto, comporta una quantità di lavoro di tutt'altra grandezza. E il getto esce tipo idrante. Altro che spray bar: distrugge l'acquario.
Non capisco perchè i costruttori si ostinino a dichiarare assurdità: siamo ai limiti dell'inadempienza contrattuale. Potrebbe benissimo andare a finire come con la vicenda -quando ero bambino- del galletto amburghese Vallespluga: amburghese non era, e l'azienda è incorsa in un provvedimento della magistratura.

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Filtri: portata dichiarata e portata reale

Messaggio di Silver21100 » 03/01/2018, 8:21

Questa del galletto non la sapevo.... :D

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Moreno29 e 14 ospiti