Filtro a zainetto Sun Hbl - 802 rumoroso
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- chigos
 
- Messaggi: 912
 - Iscritto il: 17/05/24, 10:53
 - 
			Profilo Completo
 
Filtro a zainetto Sun Hbl - 802 rumoroso
Buonasera a tutti ragazzi, stavo provando il filtro a zainetto Sun Hbl 802, però non riesco a risolvere il problema del rumore ( tipo che aria intrappolata) e dell'aria che esce dalla mandata,  l ho riempito completamente, ma il rumore continua, ho notato che se lo inclino verso sinistra lato girante il rumore scompare, cosa potrei fare? Grazie mille 
			
									
						- cicerchia80
 
  - Messaggi: 54131
 - Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 - 
			Profilo Completo
 
Filtro a zainetto Sun Hbl - 802 rumoroso
Non conosco il filtro, ma hai notato se ha una valvola per lo sfiato dell'aria?chigos ha scritto: ↑28/10/2025, 23:25Buonasera a tutti ragazzi, stavo provando il filtro a zainetto Sun Hbl 802, però non riesco a risolvere il problema del rumore ( tipo che aria intrappolata) e dell'aria che esce dalla mandata, l ho riempito completamente, ma il rumore continua, ho notato che se lo inclino verso sinistra lato girante il rumore scompare, cosa potrei fare? Grazie mille
Stand by
						- chigos
 
- Messaggi: 912
 - Iscritto il: 17/05/24, 10:53
 - 
			Profilo Completo
 
Filtro a zainetto Sun Hbl - 802 rumoroso
Grazie mille per la risposta, allora non credo, è troppo cinese, ma cmq è fatto bene nel senso che non è a cascata, skimmer integrato, vano materiali filtranti bello ampio, cmq questo è :
 
 
			
									
						cicerchia80 ha scritto: ↑30/10/2025, 16:08Non conosco il filtro, ma hai notato se ha una valvola per lo sfiato dell'aria?
Grazie mille per la risposta, allora non credo, è troppo cinese, ma cmq è fatto bene nel senso che non è a cascata, skimmer integrato, vano materiali filtranti bello ampio, cmq questo è :
- GranPa
 
- Messaggi: 314
 - Iscritto il: 02/02/24, 15:52
 - 
			Profilo Completo
 
Filtro a zainetto Sun Hbl - 802 rumoroso
Avendo rubinetti in entrambe le direzioni, io tenterei di settarli aperti al massimo per provare a far uscire tutta l'aria presente.
Io ho l'aqpet angel 380 e quando tardo a rabboccare la vasca ha lo stesso "difetto", ma aumentando la portata in uscita il giusto necessario, si risolve e torna silenziosissimo.
Comunque, se hai modo, butta un occhio alla girante e vedi che non sia danneggiata/ostruita.
- Clacla
 
- Messaggi: 405
 - Iscritto il: 24/08/24, 21:49
 - 
			Profilo Completo
 
Filtro a zainetto Sun Hbl - 802 rumoroso
Ho 2 Aqpet Angel 500 vecchio modello, identici a questo: se dentro è fatto uguale, per eliminare il problema occorre riaprire lo scatolotto, rabboccare acqua al massimo, richiudere e serrare il coperchio. Nel richiudere il coperchio l'acqua deve sbordare e uscire, in modo che dentro non resti affatto aria: metti sotto uno straccio sennò allaghi il ripiano dove ti sei appoggiato. Fatto ciò, di solito, non si sentono più rumori di aria nei tubi.
 
PS: quando farai manutenzione, succederà la stessa cosa. Inizialmente non farà rumore, ma dopo qualche giorno di assestamento, l'aria inizierà a fare rumore e/o a bloccare l'erogazione. La soluzione è la medesima. A me accade ogni volta che lo apro anche perchè cambio la spugna di lana di perlon e sciacquo le altre e un po' d'aria nello scatolotto resta sempre (nei pori delle spugne soprattutto).
Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
Aggiungo: questo modello, così come il vecchio Aqpet Angel 500 è a mio avviso uno dei migliori filtri a zainetto che io abbia mai visto. Non solo a regime è silenziosissimo (il motore non si sente, si sente solo lo spisciolo dell'acqua), ma ha una struttura a cestelli sequenziali comodi e molto versatili. Nella confezione originaria, tutte le vaschette interne sono fornite con una lana di perlon. Io ho messo, in sequenza: spugna blu a grana grossa, spugna blu a grana fine, lana di perlon, cannolicchi. Il primo cestello deve sempre rimanere vuoto, è lì che si infila la girante.
			
									
						PS: quando farai manutenzione, succederà la stessa cosa. Inizialmente non farà rumore, ma dopo qualche giorno di assestamento, l'aria inizierà a fare rumore e/o a bloccare l'erogazione. La soluzione è la medesima. A me accade ogni volta che lo apro anche perchè cambio la spugna di lana di perlon e sciacquo le altre e un po' d'aria nello scatolotto resta sempre (nei pori delle spugne soprattutto).
Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
Aggiungo: questo modello, così come il vecchio Aqpet Angel 500 è a mio avviso uno dei migliori filtri a zainetto che io abbia mai visto. Non solo a regime è silenziosissimo (il motore non si sente, si sente solo lo spisciolo dell'acqua), ma ha una struttura a cestelli sequenziali comodi e molto versatili. Nella confezione originaria, tutte le vaschette interne sono fornite con una lana di perlon. Io ho messo, in sequenza: spugna blu a grana grossa, spugna blu a grana fine, lana di perlon, cannolicchi. Il primo cestello deve sempre rimanere vuoto, è lì che si infila la girante.
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
						Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
- chigos
 
- Messaggi: 912
 - Iscritto il: 17/05/24, 10:53
 - 
			Profilo Completo
 
Filtro a zainetto Sun Hbl - 802 rumoroso
Grazie mille ragazzi per i consigli, io non l'ho riempito fino all'orlo orlo ,.ma per farlo inserisco la struttura con i cestelli nel contenitore e da lì riempio tutto fino a farlo sbordare? Ma invece per non a aprirlo se lo riempio dall'ingresso o l'uscita? Grazie mille
			
									
						GranPa ha scritto: ↑31/10/2025, 16:14Avendo rubinetti in entrambe le direzioni, io tenterei di settarli aperti al massimo per provare a far uscire tutta l'aria presente.
Io ho l'aqpet angel 380 e quando tardo a rabboccare la vasca ha lo stesso "difetto", ma aumentando la portata in uscita il giusto necessario, si risolve e torna silenziosissimo.
Comunque, se hai modo, butta un occhio alla girante e vedi che non sia danneggiata/ostruita.
Clacla ha scritto: ↑31/10/2025, 19:24Ho 2 Aqpet Angel 500 vecchio modello, identici a questo: se dentro è fatto uguale, per eliminare il problema occorre riaprire lo scatolotto, rabboccare acqua al massimo, richiudere e serrare il coperchio. Nel richiudere il coperchio l'acqua deve sbordare e uscire, in modo che dentro non resti affatto aria: metti sotto uno straccio sennò allaghi il ripiano dove ti sei appoggiato. Fatto ciò, di solito, non si sentono più rumori di aria nei tubi.
PS: quando farai manutenzione, succederà la stessa cosa. Inizialmente non farà rumore, ma dopo qualche giorno di assestamento, l'aria inizierà a fare rumore e/o a bloccare l'erogazione. La soluzione è la medesima. A me accade ogni volta che lo apro anche perchè cambio la spugna di lana di perlon e sciacquo le altre e un po' d'aria nello scatolotto resta sempre (nei pori delle spugne soprattutto).
Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
Aggiungo: questo modello, così come il vecchio Aqpet Angel 500 è a mio avviso uno dei migliori filtri a zainetto che io abbia mai visto. Non solo a regime è silenziosissimo (il motore non si sente, si sente solo lo spisciolo dell'acqua), ma ha una struttura a cestelli sequenziali comodi e molto versatili. Nella confezione originaria, tutte le vaschette interne sono fornite con una lana di perlon. Io ho messo, in sequenza: spugna blu a grana grossa, spugna blu a grana fine, lana di perlon, cannolicchi. Il primo cestello deve sempre rimanere vuoto, è lì che si infila la girante.
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Top
Rispondi
5 messaggi • Pagina 1 di 1
Torna a “Tecnica dell'acquario”
Vai a
Grazie mille ragazzi per i consigli, io non l'ho riempito fino all'orlo orlo ,.ma per farlo inserisco la struttura con i cestelli nel contenitore e da lì riempio tutto fino a farlo sbordare? Ma invece per non a aprirlo se lo riempio dall'ingresso o l'uscita? Grazie mille
- Clacla
 
- Messaggi: 405
 - Iscritto il: 24/08/24, 21:49
 - 
			Profilo Completo
 
Filtro a zainetto Sun Hbl - 802 rumoroso
se non lo riempi fino all'orlo, dentro rimane aria e rischi anche che vada in blocco...
quando fai manutenzione (o il primo montaggio), metti prima il cestello nella scatolotta, poi ci versi acqua, sfruttando il "buco" che si vede nel cestello superiore. Vai generoso, riempi fino in cima (considera che dev'essere acqua che poi va in acquario, quindi occhio a quello che ci versi dentro).
Arriva con l'acqua fino a rasentare il bordo della scatolotta, poi con uno straccio sotto infila la testa con la girante nel buco apposito. L'acqua sborderà sicuramente un po', tu lasciala sbordare e chiudi le alette laterali fino a serrare bene.
 
Senza aprirlo non riuscirai a togliere l'aria che c'è dentro, passando solo dai tubi di ingresso o di uscita: questo perchè per farlo dovresti tirarlo fuori dall'acquario e basta inclinarlo un po' che l'acqua dalla scatolotta uscirà, sia dal pescaggio che dall'uscita, facendo entrare ancora più aria. Purtroppo non è come un filtro esterno vero e proprio, che ha la pompa manuale di innesco, quindi per assicurarsi che sia veramente privo d'aria, tocca aprirlo per forza. Ma ci fai l'abitudine presto, io ormai vado in automatico e ci metto pochissimo a pulirlo.
			
									
						chigos ha scritto: ↑02/11/2025, 0:38
Grazie mille ragazzi per i consigli, io non l'ho riempito fino all'orlo orlo ,.ma per farlo inserisco la struttura con i cestelli nel contenitore e da lì riempio tutto fino a farlo sbordare? Ma invece per non a aprirlo se lo riempio dall'ingresso o l'uscita? Grazie mille
se non lo riempi fino all'orlo, dentro rimane aria e rischi anche che vada in blocco...
quando fai manutenzione (o il primo montaggio), metti prima il cestello nella scatolotta, poi ci versi acqua, sfruttando il "buco" che si vede nel cestello superiore. Vai generoso, riempi fino in cima (considera che dev'essere acqua che poi va in acquario, quindi occhio a quello che ci versi dentro).
Arriva con l'acqua fino a rasentare il bordo della scatolotta, poi con uno straccio sotto infila la testa con la girante nel buco apposito. L'acqua sborderà sicuramente un po', tu lasciala sbordare e chiudi le alette laterali fino a serrare bene.
Senza aprirlo non riuscirai a togliere l'aria che c'è dentro, passando solo dai tubi di ingresso o di uscita: questo perchè per farlo dovresti tirarlo fuori dall'acquario e basta inclinarlo un po' che l'acqua dalla scatolotta uscirà, sia dal pescaggio che dall'uscita, facendo entrare ancora più aria. Purtroppo non è come un filtro esterno vero e proprio, che ha la pompa manuale di innesco, quindi per assicurarsi che sia veramente privo d'aria, tocca aprirlo per forza. Ma ci fai l'abitudine presto, io ormai vado in automatico e ci metto pochissimo a pulirlo.
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
						Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

