Filtro ad alghe
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Filtro ad alghe
Sto costruendo un filtro ad alghe (in Inglese: turf/algae scrubber) da provare per curiosità nel mio acquario. Dovrebbe essere un filtro eccellente per chi predilige l'allevamento dei pesci rispetto agli acquari equilibrati con piante.
O' trovato delle informazioni su Wikipedia (purtroppo solo in inglese) e vari tutorial su come realizzarne uno. Ne esistono almeno sei tipologie differenti, ognuna con i suoi pro e i suoi contro ma che si adattano ad ogni esigenza.
1) A caduta, piatto o verticale
2) A immersione con flusso inverso
3) A immersione con appoggio su vetro interno dell'acquario (es. Santa monica Hog)
4) A scatoletta esterna (es. Santa Monica Drop)
5) Galleggiante
6) A refugium
Per ogni filtro ad alghe si può calcolare la quantità di nitrati che sono in grado di rimuovere in base alla superficie della piastra e alla popolazione della vasca.
C'è una ditta: la Santa Monica, che li propone in USA ma a prezzi indecenti.
Tutti si possono realizzare in maniera artigianale eccetto quelli con appoggio interno e quelli a scatoletta che forse sono un po' più difficili per il fai da te.
Qualcuno li à mai provati o ne usa uno correntemente ?
O' trovato delle informazioni su Wikipedia (purtroppo solo in inglese) e vari tutorial su come realizzarne uno. Ne esistono almeno sei tipologie differenti, ognuna con i suoi pro e i suoi contro ma che si adattano ad ogni esigenza.
1) A caduta, piatto o verticale
2) A immersione con flusso inverso
3) A immersione con appoggio su vetro interno dell'acquario (es. Santa monica Hog)
4) A scatoletta esterna (es. Santa Monica Drop)
5) Galleggiante
6) A refugium
Per ogni filtro ad alghe si può calcolare la quantità di nitrati che sono in grado di rimuovere in base alla superficie della piastra e alla popolazione della vasca.
C'è una ditta: la Santa Monica, che li propone in USA ma a prezzi indecenti.
Tutti si possono realizzare in maniera artigianale eccetto quelli con appoggio interno e quelli a scatoletta che forse sono un po' più difficili per il fai da te.
Qualcuno li à mai provati o ne usa uno correntemente ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Filtro ad alghe
Ne ho solo sentito parlare, ma non ho esperienze dirette.
Non richiede spazi molto ingombranti?
Non richiede spazi molto ingombranti?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Filtro ad alghe
Onestamente mai sentito nulla, ho solo visto le vasche allestite con solo alghe ma l'idea di usarle per filtrare una vasca mi pare strana, anche perché se hai un allestimento con piante fai competizione.. Se hai un allestimento senza tanto vale tenerle in vasca o sbaglio?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Filtro ad alghe
Altrimenti fai una vasca sopraelevata con solo piante galleggianti...oppure Pothos o cannucce di bambù...papiro...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Filtro ad alghe
sono molto curioso, per quanto quei pochi nitrati che ho non intendo darli ad altri oltre alle mie piante, seguo comunque curioso... 
piccolo tutorial appena trovato
[BBvideo 560,340][/BBvideo]

piccolo tutorial appena trovato

[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Filtro ad alghe
Come dicevo nella premessa è un filtro che trova il suo impiego in vasche con problemi di alghe e/o con prevalenza di pesci dove l'arredamento e soprattutto l'estetica non consentono di inserire delle piante; il loro uso quindi è utilissimo con pesci di grossa taglia, pesci scavatori, Malawi, Discus, Reef, con valori dell'acqua che non devono sforare con nitrati e fosfati.Shadow ha scritto:Se hai un allestimento senza tanto vale tenerle in vasca o sbaglio?
Il filtro è molto ben collaudato ma quasi sconosciuto in Italia.
Purtroppo ò trovato quasi esclusivamente le informazioni in lingua Inglese che se volete vi posso passare.
Su wikipedia si racconta la storia del Dr. Walter Adey, Direttore del Marine Systems Laboratory per il Museo di storia naturale Smithsonian Institution, che à studiato negli anni 70 questo tipo di filtro e brevettandone poi la tecnologia. La licenza venne data inizialmente a pochissimi produttori a prezzi elevatissimi renedendone costosissimo l'utilizzo in acquariofilia, per poi essere ritirata.
La tecnica funziona eliminando mensilmente l'abbondante crescita che è il contenitore dove si accumulano tutte le sostanze di rifiuto dell'acquario. Quindi tot peso di biomassa in alghe corrisponde a tot introduzione di mangime-inquinanti.
Il calcolo tra superficie del filtro e pesci presenti in vasca viene fatto seguendo delle tabelle.
Pare che alcuni acquari sofisticati e delicati vengano mantenuti con il solo filtro ad alghe che à preso il posto di quello tradizionale.
Di seguito alcuni siti dove ò trovato le informazioni e le foto.
N.B. laddove gli esempi mostrano un marino non à importanza, il filtro ad alghe è indifferente che sia marino o acqua dolce.
1) Sito italiano per la costruzione fai da te, tipologia a cascata:
http://www.technireef.it/algae-turf-scr ... sso-passo/
2) Informazioni generali su Wikipedia:
https://en.wikipedia.org/wiki/Algae_scrubber
3) Produttore americano dei modelli: galleggianti, a parete e a scatoletta: http://www.santa-monica.cc/
4) Foto realizzazioni fai da te:
http://www.3reef.com/threads/algae-scru ... cs.117137/
5) Sito dedicato esclusivamente alla filtrazione ad alghe: http://www.algaescrubbing.com/
Tutte le tipologie commerciali sono riproducibili con in fai da te e anche i modelli della Santa Monica che sono forse i più complessi, sono stati riprodotti, su Yoututbe si trovano degli esempi di realizzazioni e di funzionamento.
I modelli a "scatoletta" più piccoli possono essere usati anche per i nano acquari.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Filtro ad alghe
ho girato parecchio sul tubo ricercando questo argomento... uno dei pochi video che ho trovato nel quale si applica questo filtro ad un setup di acqua dolce, il tipo non da l'impressione di avere cognizione di quello che fa, vasca spoglia, poche pianti in evidente sofferenza ecc ecc
al contrario sembra efficentissimo nei setup marini di barriera, ho visto video di gente che stacca lo schiumatoio e filtra quasi esclusivamente con questo sistema, creando un tappeto d'alghe veramente impressionante...
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
al contrario sembra efficentissimo nei setup marini di barriera, ho visto video di gente che stacca lo schiumatoio e filtra quasi esclusivamente con questo sistema, creando un tappeto d'alghe veramente impressionante...

[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cqrflf
- Messaggi: 4239
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Filtro ad alghe
Dimenticavo di dire che a gennaio avevo direzionato una parte dell'uscita di un filtro su un appoggio di vetro della luce che copriva una superficie di 1/6 della vasca, ovvero dal lato anteriore al lato posteriore della vasca per 8 cm di larghezza quindi realizzando di fatto un filtro ad alghe piano. Si erano formate inizialmente delle alghe e dei ciano. I pesci presenti non permettevano la crescita di piante e quindi anche se non risolutivo date le piccole dimensioni, dava comunque una mano al filtro. I nitrati erano sempre contenuti entro i 10 mg/l. Questo è stato il mio primo acquario regalatomi a Natale del 1978 !!!
Originariamente equipaggiato con un filtro ad aria e scomparto attrezzi interno sotto il vetro di chiusura. Immaginate quale sicurezza potesse avere, tutta la condensa ricadeva sull'alimentatore del neon. Spiegato quindi quella superficie inutilizzata che ora può essere usata come filtro ad alghe già bello e pronto.
Originariamente equipaggiato con un filtro ad aria e scomparto attrezzi interno sotto il vetro di chiusura. Immaginate quale sicurezza potesse avere, tutta la condensa ricadeva sull'alimentatore del neon. Spiegato quindi quella superficie inutilizzata che ora può essere usata come filtro ad alghe già bello e pronto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Filtro ad alghe
comunque per chi ha vasche che per un motivo o un altro non possono ospitare molte piante devo dire che questa soluzione puo essere molto utile...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Filtro ad alghe
E' cosa nota che le piante abbiano caratteristiche "filtranti" proprio perchè assorbono sostanze per la loro crescita che noi definiamo "inquinanti"
La stessa cosa fanno le alghe, anche se spesso ci rifiutiamo di cosiderarle alla stessa stregua delle piante, e nel 99% dei casi le vediamo come un orrore da eliminare dalle nostre vasche.
Come giustamente dici:
Non mi stupisco quindi di affermazioni come questa:
Penso che siano più adatti a quel ramo dell'allevamento intensivo, dove gli allevatori, hanno grosse vasche aperte, quindi grandi numeri di pesci, spazio per dedicare un settore al filtraggio e luce naturale abbondante.
Comunque seguo con interesse le tue prove.
La stessa cosa fanno le alghe, anche se spesso ci rifiutiamo di cosiderarle alla stessa stregua delle piante, e nel 99% dei casi le vediamo come un orrore da eliminare dalle nostre vasche.
Come giustamente dici:
In acquari di questa tipologia, dove non vi sono per niente o quasi piante, potrebbe rivelarsi utile.cqrflf ha scritto:è un filtro che trova il suo impiego in vasche con problemi di alghe e/o con prevalenza di pesci dove l'arredamento e soprattutto l'estetica non consentono di inserire delle piante;
Non mi stupisco quindi di affermazioni come questa:
Sinceramente non lo vedo bene in acquari interni, dove occorre montare una lampada per favorirne lo sviluppo, si cerca di risparmiare sui consumi elettrici, mettere una lampada ad HOC solo per le alghe, (anche se di pochi W) mi sembra una cavolata.naftone1 ha scritto:sembra efficentissimo nei setup marini di barriera, ho visto video di gente che stacca lo schiumatoio e filtra quasi esclusivamente con questo sistema, creando un tappeto d'alghe veramente impressionante...
Penso che siano più adatti a quel ramo dell'allevamento intensivo, dove gli allevatori, hanno grosse vasche aperte, quindi grandi numeri di pesci, spazio per dedicare un settore al filtraggio e luce naturale abbondante.
Comunque seguo con interesse le tue prove.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti