Sera e buona domenica a tutti. Dopo una decade abbondante di stop, come già accennato in un altro post sto organizzando l'avviamento di una vasca. Cayman 80 da120l lordi scoperchiato, siccome farò un pseudo acquaescape (da porello), considerando il filtro a zaino ingombrante che a causa della plafoniera e allestimento non userò sul lato cieco, sto studiando altri filtri. Il filtro esterno lo conosco però, considerando il mio voler abituarmi il più possibile a un sistema quasi natural (per un futuro far un progetto senza filtro su vasche più piccole), tra gli articoli di AF, mi sono imbattuto sul filtro ad aria. Mi piace molto son sincero, però non capisco una cosa:
1 tenendolo con la mandata immersa formerà bolle che porteranno via CO2 che farò entrare artificialmente, se la mandata sarà fuori dall'acqua invece no si dice. Ma se l'acqua esce dalla mandata per cadere "a cascata" seppur a forza ridotta, non porterà comunque un movimento che solleciterò le molecole ad uscire?
2 considerando che la mandata emersa ridurrà il flusso (agevolando la Flora batterica), considerando che la CO2 ho intenzione di iniettarla solo per la durata del fotoperiodo, se io facessi andare il filtro solo durante le ore "di buio" evitando così ipotetiche perdite di CO2 i batteri interni ne risentirebbero? Ci sarebbero dei rischi nel fare una cosa simile?
3 se il punto 2 fosse fattibile, il Riscaldatore, non avendo movimento acqueo nelle ore di fotoperiodo (considerando che comunque, una plafoniera neon da 140w scalda almeno un minimo) si potrebbe pensarla di attivare solo nelle ore "buie" assieme al filtro tipo a 18 / 20° in modo di non rischiare abbassamento eccessivi ?
Son strano e pirla lo so ma considerando su quanto tempo ci metterò dietro a sto progetto volevo fare delle cose avanzate se utili e a maggior sostenimento di costi. Sto ragionamento idea mi è venuta pensando che col fotoperiodo le piante si nutrono e mantenendo, di notte no. Poi magari è una cosa che si può fare (per questo chiedo) ma che non migliora ne peggiora la naturalità dell'ambiente sommerso.
Filtro ad aria, perplessità ignorante
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Filtro ad aria, perplessità ignorante
Ciao @elcuero4k ho letto il tuo progetto e potrebbe anche funzionare , dovresti provare e sperimentare . In realtà , secondo me , la cosa più semplice sarebbe partire direttamente con un senza filtro , tante piante , carico organico basso - almeno all’inizio - con nano fish che ben si adattando agli scape e un minimo di movimento garantito da una pompa che ti aiuta anche a distribuire il calore e la CO2
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Filtro ad aria, perplessità ignorante
Esatto ma quello è già in progetto con la seconda vasca, da 170 litri che sistemerò con calma e studierò pure come fare la parte emersa.Bradcar ha scritto: ↑08/05/2022, 18:42Ciao @elcuero4k ho letto il tuo progetto e potrebbe anche funzionare , dovresti provare e sperimentare . In realtà , secondo me , la cosa più semplice sarebbe partire direttamente con un senza filtro , tante piante , carico organico basso - almeno all’inizio - con nano fish che ben si adattando agli scape e un minimo di movimento garantito da una pompa che ti aiuta anche a distribuire il calore e la CO2
La prima vorrei farla così visto che cerco di renderla più adatta possibile alle davidi e wingei... puntando al pratino ecc. Al max se noto valori sballati dopo un mese e mezzo di maturazione, porterò pompa ad aria e CO2 24/7.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti