Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 20/12/2013, 23:24
Rox ha scritto:
Jovy ha detto "col senno del poi".
Intendeva dire che avrebbe messo i Siporax subito, all'inizio; almeno io l'ho capita così.
hai Capito benissimo
adesso quei cannolicchi non li toccare neanche sotto tortura
Rox ha scritto:
Conosco quel filtro.
L'ho visto in versione più grande, in un acquario di maggiore capienza.
Quando ho visto com'è fatto, ha accentuato la mia avversione (già esistente) verso i prodotti Askoll.

io non lo conosco. ..ma sembra partorito da una mente infernale
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 21/12/2013, 19:13
Si è un filtro a percolazione, mi dispiace dirlo, ma quel filtro ti procurerà non pochi fastidi.
Credo sia uno dei pochi filtri peggiore del mio.
Purtroppo durante la manutenzione, spesso rimarrà con poca acqua a discapito della flora batterica, e durante i riavvii, come hai visto, ti butta un sacco di monnezza in vasca.
Se vuoi un mio consiglio, prevederei una barriera da mettere quando fermi la pompa in modo tale che si svuoti meno.
Sostituirei gradualmente nel tempo i cannolicchi con altri più piccoli, un pò alla volta.
Comunque anche così ti creerà grossi problemi.
Quel filtro lì è stata la causa per cui non ho preso l'askooll, nonostante il negoziante me ne parlasse benissimo.
La cosa migliore che tu possa fare, è quella di prendere un altro filtro.
Mi spiace darti questa notizia.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 21/12/2013, 19:24
Oh mamma!
Non vedevo un filtro del genere da 10 anni!
E un motivo c'era! Fanno pena!!
Odio doverlo ammettere, in quanto non sono mai stato dell'idea di consigliare di spendere soldi, ma in questo caso non posso che dar ragione a Gibogi. Quei filtri sono pessimi, la cosa migliore probabilmente è cambiarlo.. Ti darà un sacco di noie..

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
AliceG

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 19/12/13, 21:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 13
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: 5 cladophora
1 echinodorus ozelot
1 cryptochorine
Muschio di Java
- Fauna: 4 Caridina red cherry
5 rasbora brigittae
2 ampullarie gold
2 anentome helena
100000000 physa
- Altre informazioni: Prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AliceG » 21/12/2013, 21:48
Purtroppo nn è questione di soldi ma di spazio, il cubo è minuscolo e un filtro diverso da quello standard mi occuperebbe gran parte dello spazio. Anche perché nn riuscirei a togliere quello in dotazione in quanto integrato nel coperchio. Chi mi ha regalato l'acquario ne sapeva meno di me e si è fidato del venditore..
Inviato da mio iPhone utilizzando
Tapatalk
AliceG
-
MicMenca

- Messaggi: 639
- Messaggi: 639
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lago Trasimeno
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Carassius auratus eteromorfi n°6
- Altre informazioni: Seconda vasca Malawi 190 litri netti
Pseudotropheus acei, Cynotilapia afra, Labidochromis caeruleus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di MicMenca » 23/12/2013, 12:01
Ho visto una vasca del genere a negozio.. ricordo di aver pensato "aiuto che fitraccio".. ma non avendolo mai avuto non posso giudicarlo..
Per ora non toccare nulla, mi accodo ai suggerimenti degli altri, e come dice gibogi magari piano piano cambia i cannolicchi con qualcosa di più piccolo che ti possa offrire una superficie filtrante maggiore, ma solo se ti senti sicura, e soprattutto pian piano.
What's my age again?
MicMenca
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ArkFish, Elia99, Google Adsense [Bot] e 8 ospiti