Filtro bioflow M
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Gregory67
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 23/03/21, 9:12
-
Profilo Completo
Filtro bioflow M
Salve a tutti, ho un Trigon 190 con un carico organico alto e vorrei modificare la parte inferiore biologica del filtro bioflow M dove in questo momento ho l'impostazione di fabbrica con cestello cirax e sotto le due spugne fini da cambiare perché sono passati 9 mesi. Ho letto l'articolo su come modificare il filtro ma non ho intenzione di apportare modifiche strutturali. Vorrei tenere il cestello cirax e aggiungere dei cannolicchi in basso. Leggevo delle alte prestazioni dei sera siporax nelle due versioni cannolicchi normali e mini (i mini però sembrano più adatti ad acquari piccoli) e dei matrix seachem. Leggevo anche di problemi di intasamento con i siporax mini e i matrix. Cosa mi consigliate di fare e che quantità di cannolicchi comprare per potenziare il filtro?
Posted with AF APP
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Filtro bioflow M
Ciao... Una domanda, al momento il carico organico ti sta dando problemi??
Perché non è detto che i cannolicchi possano ospitare più batteri di una spugna.
Il problema delle spugne è che, se le devi sciacquare sovente , perdi flora batterica.
In effetti i cannolicchi che hai citato hanno una notevole efficienza (anche gli Eheim substrat pro). Purtroppo non riesco a dirti la quantità esatta..... Ho allestito il filtro parecchi anni fa.
Perché non è detto che i cannolicchi possano ospitare più batteri di una spugna.
Il problema delle spugne è che, se le devi sciacquare sovente , perdi flora batterica.
In effetti i cannolicchi che hai citato hanno una notevole efficienza (anche gli Eheim substrat pro). Purtroppo non riesco a dirti la quantità esatta..... Ho allestito il filtro parecchi anni fa.
Posted with AF APP
- Gregory67
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 23/03/21, 9:12
-
Profilo Completo
Filtro bioflow M
Ho nitrati e conducibilità alti, con un'invasione di alghe e infestazione di Physa per motivi che ancora devo capire. Ormai sono passati 9 mesi da quando ho messo le spugne e la juwel consiglia di sostituirle. Il dubbio è se proseguire con spugne fini nuove o mettere quel tipo di cannolicchimalù ha scritto: ↑08/12/2021, 10:54Ciao... Una domanda, al momento il carico organico ti sta dando problemi??
Perché non è detto che i cannolicchi possano ospitare più batteri di una spugna.
Il problema delle spugne è che, se le devi sciacquare sovente , perdi flora batterica.
In effetti i cannolicchi che hai citato hanno una notevole efficienza (anche gli Eheim substrat pro). Purtroppo non riesco a dirti la quantità esatta..... Ho allestito il filtro parecchi anni fa.
Posted with AF APP
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Filtro bioflow M
Per i nitrati devi trovare altre soluzioni, cambi piante rapide etcc. Più batteri fai lavorare e più nitrati hai. La conducibilità non è in relazione con il filtro.
Non seguire le indicazioni della juwel, le spugne sono quasi "eterne" anche se decidi di tenerle non serve cambiarle.
Io nel bioflow ho messo solo cannolicchi, filtrazione ottima e nessuna manutenzione.
Non seguire le indicazioni della juwel, le spugne sono quasi "eterne" anche se decidi di tenerle non serve cambiarle.
Io nel bioflow ho messo solo cannolicchi, filtrazione ottima e nessuna manutenzione.
Posted with AF APP
- Gregory67
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 23/03/21, 9:12
-
Profilo Completo
Filtro bioflow M
Su che base mi consigli di non seguire le indicazioni della juwel affermando che le spugne sono quasi eterne?malù ha scritto: ↑08/12/2021, 13:20Per i nitrati devi trovare altre soluzioni, cambi piante rapide etcc. Più batteri fai lavorare e più nitrati hai. La conducibilità non è in relazione con il filtro.
Non seguire le indicazioni della juwel, le spugne sono quasi "eterne" anche se decidi di tenerle non serve cambiarle.
Io nel bioflow ho messo solo cannolicchi, filtrazione ottima e nessuna manutenzione.
Posted with AF APP
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Filtro bioflow M
Sul fatto che sono spugne.... In vasca non hanno usura quindi non necessitano di sostituzione...tranne che per il guadagno di chi le produce 

Posted with AF APP
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Filtro bioflow M
Sono entrambi molto validi, probabilmente tra i più porosi in commercio.
Se hai poco spazio vai di siporax mini , una confezione da 130 gr dovrebbe andare bene visto che devi solo integrare (la sera consiglia questa quantità su 100L).
CIRO 

- Gregory67
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 23/03/21, 9:12
-
Profilo Completo
Filtro bioflow M
Grazie, credo che alla fine prenderò i siporax cannolicchi che vanno bene per 200 litri
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti