Filtro con funzionamento discontinuo

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Bebos » 09/05/2019, 17:22

Salve a tutti, in questi mesi avendo una vasca da 30 litri libera (ci tengo le Caridina in estate in un luogo più fresco di casa) ho provato ad effettuare un test giusto per vedere come si comportava il filtro ormai funzionante da circa un anno.
Premetto che la vasca è ben piantumata, ben matura e non vi sono pesci, molluschi o gasteropodi (forse qualche lumaca ninja ben nascosta) per evitare di farli soffrire.
Ho continuato a somministrare mangime, circa 0.2gr ogni giorno, facendo però funzionare il filtro in maniera discontinua di 15 minuti tramite timer. Il filtro è interno quindi uno leggerissimo ricambio di acqua potrebbe esserci anche a pompa spenta.
In questo periodo ho monitorato i parametri con test a reagente e sinceramente non ho trovato nessuna situazione di tossicità, i nitriti non hanno mai superato 0.03mg/lt e i nitrati superavano i 30 mg/lt dopo circa 40 giorni.
Ora volevo chiedere ai più esperti, secondo voi introducendo nel sistema la vita animale potrebbe cambiare la situazione? Dopo la moria dei guppy che ho avuto per qualche malattia strana non intendo assolutamente far soffrire altri pesci quindi attendo vostri pareri o consigli.
Grazie in anticipo
Ultima modifica di Bebos il 09/05/2019, 17:29, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Pisu » 09/05/2019, 17:25

Ciao :)
Perché un funzionamento del genere sul filtro? :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Bebos (16/05/2019, 0:23)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Bebos » 09/05/2019, 17:39

Pisu ha scritto: Ciao :)
Perché un funzionamento del genere sul filtro? :-?
Tre fondamentali motivi:
Risparmio di energia elettrica
Aumentare la permanenza dell'acqua sui materiali filtranti
Voglia incontrollabile di testare e sperimentare :-??
A parte gli scherzi spiego i primi due punti, ho un acquario di ciclidi ed essendo lungo 1.30 m ho dovuto inserire una pompa da 10w e 1000 litri/h per avere un buon flusso lungo tutta la vasca e questo porta a un dispendio di circa (0.01KW x 1€ x 24h x 365= 88€ annui) se potessimo applicare a tutte le vasche una riduzione del 50% alla fine dell'anno sarebbero molti bei soldini.
Secondo motivo è che il flusso dell'acqua che attraversa gli elementi ceramici è molto veloce e ho paura che possa andare a discapito della qualità di conversione degli inquinanti.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Pisu » 09/05/2019, 17:53

Ok, allora:
1€ a kw/h? :-o
Ma chi è il tuo gestore? Io la pago 6 centesimi...
Vogliamo guardare il portafoglio?
La pompa è concepita per funzionare in continuo.
Ogni partenza è un grosso stress per i motori elettrici, se così come la stai usando ti dovesse durare un quinto non mi meraviglierei...

Poi, un filtro, ha bisogno di un flusso costante.
Se troppo lento, ottimale o troppo veloce farà automaticamente sviluppare diverse colonie batteriche e in quantità diverse.
Ma un filtro che va "a scatti" onestamente mi sa che può portare solo problemi ai batteri...continui cambi di concentrazione di nutrienti e ossigeno non credo siano una buona cosa...

Questo è il mio pensiero.
Se vuoi proprio risparmiare corrente io penserei più che altro al riscaldamento in vasca...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Bebos » 09/05/2019, 19:14

La partenza dei motori elettrici é traumatica per loro sono d'accordo ma motori a trascinamento magnetico possono risentirne di meno, diciamo che l'aspettativa di vita può ridursi ad un 80%, un 20% come dici mi sembra eccessivo. Per il resto il motore di un filtro si rompe per altri motivi molto prima del termine della sua vita elettrica, vedi spike, correnti parassite ecc. Comunque in una prova pro/contro é giustissimo tenerne conto.
Per quanto riguarda i batteri onestamente non sono in grado di giudicare se il loro stato di salute possa giovarne o risentirne anche se per ora, con carico organico dato solo dal mangime, sembrerebbero star bene.
Ci tengo a sottolineare che non é per un fatto puramente economico altrimenti non avrei messo proprio gli acquari o fatto prove per 8 mesi con un acquario vuoto, ma adoro sperimentare e gli aiuti come pure le critiche costruttive sono di grande utilità, quindi ti ringrazio

Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
Bebos ha scritto: La partenza dei motori elettrici é traumatica per loro sono d'accordo ma motori a trascinamento magnetico possono risentirne di meno, diciamo che l'aspettativa di vita può ridursi ad un 80%, un 20% come dici mi sembra eccessivo. Per il resto il motore di un filtro si rompe per altri motivi molto prima del termine della sua vita elettrica, vedi spike, correnti parassite, usura dei cuscinetti interni, dislocamento del rotore ecc. Comunque in una prova pro/contro é giustissimo tenerne conto.
Per quanto riguarda i batteri onestamente non sono in grado di giudicare se il loro stato di salute possa giovarne o risentirne anche se per ora, con carico organico dato solo dal mangime, sembrerebbero star bene.
Ci tengo a sottolineare che non é per un fatto puramente economico altrimenti non avrei messo proprio gli acquari o fatto prove per 8 mesi con un acquario vuoto, ma adoro sperimentare e gli aiuti come pure le critiche costruttive sono di grande utilità, quindi ti ringrazio

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Pisu » 09/05/2019, 19:33

Bebos ha scritto: Ci tengo a sottolineare che non é per un fatto puramente economico altrimenti non avrei messo proprio gli acquari o fatto prove per 8 mesi con un acquario vuoto, ma adoro sperimentare e gli aiuti come pure le critiche costruttive sono di grande utilità, quindi ti ringrazio
Ovviamente spero di non aver lasciato passare un tono altezzoso :) non era sicuramente mia intenzione.
Però sono curioso di capire come mai hai solo pensato di avviare una sperimentazione del genere, io non ne avevo mai sentito parlare finora...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Bebos » 09/05/2019, 19:52

Figurati @Pisu, nessun tono altezzoso anzi mi fa molto piacere chi partecipa ai miei piccoli esperimenti. Anzi se ti sono sembrato risentito per la tua risposta assolutamente non è così.
Ho iniziato la sperimentazione proprio perchè nessuno lo aveva mai fatto prima :D , la mia tesi di ingegneria era sulla gestione delle risorse ad andamento discontinuo, ossia i pro/contro nel mettere in attesa le apparecchiature o lasciarle sempre attive. Non per merito della mia tesi ovviamente ma moltissime apparecchiature di radiotrasmissione adesso adottano lo standby mentre prima erano attive h24 quindi non era sbagliato come approccio.
Nel mio piccolo stò portando avanti moltissimi micro esperimenti, aiutato da qualche "testa matta" come me che sopperisce alle mie mancanze su alcune materie. Purtroppo alcuni esperimenti si fermano quando devo fare i conti con pesci e invertebrati, non voglio in alcun modo fargli del male gratuito quindi prima cerco di informarmi da chi ne sa più di me (le grandissime persone di questo Forum tra tutti) e poi iniziare in sicurezza.

Aggiunto dopo 28 minuti 42 secondi:
Tanto per accennartene uno che stò sperimentando e che sembra funzionare bene visto che hai citato il riscaldatore...
I termosifoni sono sempre presenti in una casa e bene o male si accendono quasi tutte le sere, questo inverno ho scaldato una delle mie vasche con un "tubo in tubo" di acciaio in cui passava esternamente l'acqua dell'acquario e internamente quella dei radiatori senza mai toccarsi, con un circolatore da 1w che si attivava tramite arduino quanto la vasca richiedeva calore (ossia sotto i 26°) e la differenza di temperatura tra l'acqua dell'acquario e quella dei radiatori era maggiore di 10°, altrimenti accendeva il riscaldatore tradizionale. Risultato: 40 ore di funzionamento in 5 mesi invernali del riscaldatore tradizionale, e io stò per il 70% della giornata fuori casa. Va perfezionato e reso esteticamente più apprezzabile ma funziona e sfrutta un sistema di cui non possiamo fare a meno.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Pisu » 09/05/2019, 20:24

Bebos ha scritto: la mia tesi di ingegneria era sulla gestione delle risorse ad andamento discontinuo, ossia i pro/contro nel mettere in attesa le apparecchiature o lasciarle sempre attive
Lo dicevo che doveva arrivare da qualche parte sta cosa "strana" :D
Capito. Solo che con la vita (batteri) entrano in gioco chissà quante variabili...
Io ti ho già dato il mio parere, ti chiamo un esperto, @Humboldt, vediamo che ne pensa :)

Interessante anche l'altro esperimento, potresti aprire anche altri topic per parlarne :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Humboldt » 10/05/2019, 10:02

Bebos ha scritto: secondo voi introducendo nel sistema la vita animale potrebbe cambiare la situazione?
:-? :-? :-? ...
*-:)
Si
Acceleri il riciclo delle sostanze azotate. In pratica, a parità di cibo introdotto giornalmente (e quindi di azoto) aumenti la velocità con cui l'azoto viene reimmesso in colonna in forma NH3/NH4.
Lasciando il lavoro di degradazione al solo comparto microbico (batteri eterotrofi, protozoi, funghi, nematodi, ecc., ecc.) il processo è generalmente più lento (a più compartimenti) rispetto a quanto avviene in presenza dei pesci.

Aumentando la disponibilità di NH3/NH4 bisogna capire come reagiscono le piante che comunque in assenza di un flusso che favorisce il filtro potrebbero smaltire l'intero carico di NH3/NH4 lasciando il filtro affamato.
A questo punto il filtro potrebbe risultare inutile.

Nel tuo caso comunque
Bebos ha scritto: i nitriti non hanno mai superato 0.03mg/lt e i nitrati superavano i 30 mg/lt
l'acquario presenta segni di un buon carico organico probabilmente dovuto al cibo introdotto.
A proposito, sei sicuro di introdurre 0,2 gr di cibo al giorno? Utilizzi una bilancia di precisione?

Infine, in un acquario così piccolo da quando il motore del filtro si spegne per osservare l'interruzione del flusso verso il materiale filtrante possono volerci svariati minuti. Se poi la vasca è riscaldata il processo di rimescolamento potrebbe non fermarsi mai, ma solo rallentare.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Bebos (16/05/2019, 0:24)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Bebos » 10/05/2019, 10:20

@Humboldt ti ringrazio, in realtà ho notato anche io che le foglie continuavano a veleggiare se pur lentamente fino alla riaccensione della pompa.
Per @Pisu stamattina ho chiamato uno dei capi progettisti di una notissima marca di lavatrici italiane, le pompe di scarico sono di derivazione acquaristica e fanno centinaia di migliaia di cicli di accensione e spegnimento prima di presentare problemi, legati spessissimo all'usura di componenti meccaniche. Secondo lui, controllerò il datasheet della pompa dove é riportato il numero di cicli garantiti, in tutti i motori a magneti permanenti e trascinamento magnetico la condizione più sfavorevole alla vita é il funzionamento continuo.
Per @Humboldt uso una bilancia di precisione con il mix di cibo che uso normalmente, ho anche una vasca in maturazione di 120 litri scarsamente piantumata, dici che se provassi la stessa procedura lì aumenterei i tempi di maturazione?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti