Filtro con funzionamento discontinuo

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di trotasalmonata » 12/05/2019, 2:05

Sai che mi hai convinto? Credo possa funzionare. :-?

E come fai a non dare peso all'opinione di uno che ha scelto trotasalmonata come nick? :D

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Bebos » 12/05/2019, 13:31

trotasalmonata ha scritto: Sai che mi hai convinto? Credo possa funzionare. :-?

E come fai a non dare peso all'opinione di uno che ha scelto trotasalmonata come nick? :D
Sinceramente non ho capito se era sarcasmo...comunque se dovesse funzionare sarei molto felice e magari la cosa potrebbe essere utile a qualcuno.
A me rimane il piacere e il divertimento di provare cose nuove che funzionino o meno, ma quando il risultato è positivo si è molto più appagati.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Coga89 » 12/05/2019, 14:23

Ciao
Immagino che non eroghi CO2, perché non avresti nessun flusso (filtro) che ti porta in giro le bollicine
Io di elettricità ne so gran poco...ho un filtro della askoll e la ventola è movimenta da un magnete
Ma l'usura in questa tipologia di motori dovrebbe essere minima(cavi, guarnizioni, plastica). Prendi in considerazione i motori lineari magnetici delle macchine CNC o dei treni in Giappone. Praticamente non esiste attrito e quindi usura

Off Topic
Dato che hai parlato di risparmio in riscaldamento
Per quando riguarda nel tenere l'acqua in temperatura durante l'estate?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Bebos » 12/05/2019, 16:21

Ciao @Coga89 la CO2 è comandata da un'elettrovalvola bypassata dal timer della pompa quindi viene erogata esclusivamente quando la pompa gira, certo potrebbe essere un problema per chi ha la CO2 fatta col citrico o con il lievito ma a quel punto il costo è irrisorio quindi un eventuale spreco è irrilevante.
I motori delle pompe sono a trascinamento magnetico ossia un magnete (di solito diviso in 4 poli ) gira internamente nella pompa e trascina un magnete posto all'esterno della pompa al quale è incollata la girante, quindi il cuscinetto c'è ugualmente ma è interno e non visibile. In più considerando la parte elettrica, gli avvolgimenti riscaldandosi aumentano la propria impedenza e questo provoca ulteriore aumento della temperatura, limitata dal fatto che la pompa è immersa in acqua, ma il fatto che si raffreddi ciclicamente è comunque un punto a favore della durata.
Per quanto riguarda il raffreddamento per ora ho solo delle ventoline alimentate da pannelli solari a 12v, non termostatate.Stando la stanza ad un temperatura quasi stabile preferisco tenere le ventoline accese al minimo per tutto il tempo piuttosto che far sopportare ai pesci gli sbalzi di temperatura tra riscaldamento e raffreddamento repentino.
Questa è solo una mia opinione sia chiaro ma credo che per ora tutti i sistemi di raffreddamento siano troppo dispendiosi (vedi celle di peltier, refrigeratori portatili o altro) per sistemi grandi e troppo incisivi su sistemi piccoli.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di trotasalmonata » 12/05/2019, 23:48

Guarda che mi hai convinto davvero. Mi piace l'idea.. :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Bebos (16/05/2019, 0:24)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Bebos » 13/05/2019, 9:12

trotasalmonata ha scritto: Guarda che mi hai convinto davvero. Mi piace l'idea.. :-bd
Mi fa molto piacere allora :-bd con i consigli di tutti può venirne fuori una bella esperienza e magari qualcosa di utile per il futuro.

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di blackwillie » 13/05/2019, 18:28

L'approccio ingegneristico all'acquariofilia mi piace parecchio...
e lo condivido!
Ho solo un "dubbio" per quanto riguarda questo punto:
Bebos ha scritto: la CO2 è comandata da un'elettrovalvola bypassata dal timer della pompa quindi viene erogata esclusivamente quando la pompa gira, certo potrebbe essere un problema per chi ha la CO2 fatta col citrico o con il lievito ma a quel punto il costo è irrisorio quindi un eventuale spreco è irrilevante.
dal momento in cui apri la valvola della CO2 a quando questa inizia "fisicamente" ad entrare in vasca passa del tempo...
i tubi devono tornare in pressione...l'atomizzatore deve fare il suo lavoro ecc...
La variabile maggiore è la lunghezza dei tubi...più sono lunghi più ci vuole tempo a mandarli in pressione ecc...
Nel mio caso, con tubi parecchio lunghi (passano dietro lo sfondo 3D e sotto il fondo per non far vedere l'atomizzatore) ci voglio almeno 2 ore prima che la CO2 inizi ad essere erogata in maniera costante.
Non calcolo per pigrizia tutta quella che viene erogata in maniera discontinua prima che l'impianto entri a regime...

Come hai "superato" il problema? dopo quanto tempo, da quando hai riaperto l'elettrovalvola, la CO2 torna ad essere erogata in maniera costante?

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Bebos » 13/05/2019, 18:50

@blackwillie ti rispondo semplicemente poichè ho sempre ODIATO i tubicini in silicone che si sfilano dagli attacchi conici, diventano bianchi e viscidi ecc quindi ho portato dal riduttore di pressione fino a dietro alla vasca la CO2 con i tubi rigidi alimentari da 4mm e posto l'elettrovalvola alla fine del tubo. Nel mio caso il regolatore è impostato a circa 0.15 bar molto al di sotto della soglia dei tubi (4 bar), collegando l'atomizzatore ad ampolla all'elettrovalvola con 60-65 cm di tubo al silicone. Non posso dirti che l'erogazione sia immediatamente regolare ma passeranno a malapena 2 minuti prima che si regolarizzi. Nel tuo caso personalmente sostituirei il tubicino con un tubo rigido così da avere meno effetto polmone e guadagnare tempo.

Avatar utente
blackwillie
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 28/04/17, 9:37

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di blackwillie » 14/05/2019, 9:21

Bebos ha scritto: Nel tuo caso personalmente sostituirei il tubicino con un tubo rigido così da avere meno effetto polmone e guadagnare tempo.
eheheh purtroppo ormai è impensabile...dovrei veramente smontare l'intera vasca...
Però al prossimo allestimento sicuramente terrò conto della cosa.
Se nel giro di anche 10 minuti l'erogazione torna a regime...sarebbe perfetto!
io non ho utilizzato quello bianco opaco da aeratore (per intenderci), ma un tubicino nero a posta per la CO2, ma sicuramente l'effetto polmone nel mio caso è importante
:)
Altra alternativa sarebbero proprio dei tubicini in PVC con gli angolari...ma credo che in quel caso andrebbero incollati con cianoacrilato per essere sicuri che non ci siano perdite...e forse quello sarebbe anche meglio.

Per quanto riguarda invece le tubature per il filtro?
Oltre al solito tubo semirigido in gomma, c'è qualcosa di più funzionale e performante?

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Filtro con funzionamento discontinuo

Messaggio di Bebos » 14/05/2019, 9:45

blackwillie ha scritto: Altra alternativa sarebbero proprio dei tubicini in PVC con gli angolari...ma credo che in quel caso andrebbero incollati con cianoacrilato per essere sicuri che non ci siano perdite...e forse quello sarebbe anche meglio.
Sono assolutamente d'accordo se il fondo rimane statico, se invece sei un tipo a cui piace ravanare sul fondo, spostare piante, spostare arredi allora ti consiglierei degli attacchi john Guest o similari in modo da avere la possibilità di muoversi senza perdere la tenuta.
Per il filtro molte aziende usano tubi rigidi più o meno universali, la stessa cosa possiamo usare come ricambio (le aziende consigliano la sostituzione ogni 6 mesi in genere) dei tubi per alimenti con gli attacchi a pressione.
Almeno questo è quello che ho sempre usato io ma ammetto di averne molto per lavoro e quindi lo utilizzo anche per comodità, si trova in quasi tutti i negozi di hobbistica,è inattaccabile da qualsiasi sostanza, gli attacchi possono essere revisionati sostituendo semplicemente l'o-ring all'interno e si trovano praticamente di ogni colore.
Poi sicuramente gli altri ti sapranno consigliare qualcosa di più usato in acquariologia anche legato all'esperienza e alla conoscenza del settore migliore della mia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti