Filtro con funzionamento discontinuo
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Filtro con funzionamento discontinuo
Anch'io ho usato per un periodo i tubi da areatore e come è accaduto a te diventano viscidi e fanno un patina arancione. Ho utilizzato il tubo in dotazione del d201 e c'è un abisso, addirittura per quello che riguarda l'erogazione....
Ma questi tubi alimentari perché sarebbero migliori di quelli venduti per CO2?
Ma questi tubi alimentari perché sarebbero migliori di quelli venduti per CO2?
#TeamFosfatiAlti
- Bebos
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/06/18, 20:47
-
Profilo Completo
Filtro con funzionamento discontinuo
Non sò dirti se sono migliori, secondo me sono i migliori in assoluto per questo lavoro ma potrebbero tranquillamente essere gli stessi dati in dotazione con il tuo impianto. Quelli che ti ho consigliato sono rigidi, hanno una parete di 1 mm, certificati alimentari, resistenti a tutti i tipi di acidi, provati fino a 4 bar e non hanno effetto polmone. Sicuramente non hanno nulla a che fare con i tubicini in silicone ma non sò dirti se sono migliori o peggiori dei tuoi.
- Bebos
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/06/18, 20:47
-
Profilo Completo
Filtro con funzionamento discontinuo
@Humboldt @trotasalmonata
Buongiorno, come promesso ho avviato 2 acquari (100 e 120 litri) uno per guppy e uno per ciclidi americani utilizzando il metodo del filtro discontinuo e vi riporto le cose riscontrate.
primo acquario:
litri 100 netti avviato il 10/5:
non ho aggiunto starter o batteri, acqua 100% rubinetto
filtro Kompatto k3
NO2- a 5 mg/lt
NO3- 15 mg/lt in salita a quanto pare
Cosa strana che le piante non solo sembrano non attraversare la fase di adattamento in cui perdono le foglie ma tirano fuori getti a profusione.
litri 120 netti avviato il 15/05:
nessuna aggiunta, acqua 50% rubinetto 50% RO
filtro kompatto k4
NO2- 1.5-2 mg/lt
NO3- 5 mg/lt
Anche qui nessuna marcescenza o perdita di foglie.
In entrambi gli acquari ho un fotoperiodo di 5 ore e se riesco vi posto qualche foto delle piante, che la mancanza di flusso continuo le stressi meno in adattamento?
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Le foto che avevo promesso
Buongiorno, come promesso ho avviato 2 acquari (100 e 120 litri) uno per guppy e uno per ciclidi americani utilizzando il metodo del filtro discontinuo e vi riporto le cose riscontrate.
primo acquario:
litri 100 netti avviato il 10/5:
non ho aggiunto starter o batteri, acqua 100% rubinetto
filtro Kompatto k3
NO2- a 5 mg/lt
NO3- 15 mg/lt in salita a quanto pare
Cosa strana che le piante non solo sembrano non attraversare la fase di adattamento in cui perdono le foglie ma tirano fuori getti a profusione.
litri 120 netti avviato il 15/05:
nessuna aggiunta, acqua 50% rubinetto 50% RO
filtro kompatto k4
NO2- 1.5-2 mg/lt
NO3- 5 mg/lt
Anche qui nessuna marcescenza o perdita di foglie.
In entrambi gli acquari ho un fotoperiodo di 5 ore e se riesco vi posto qualche foto delle piante, che la mancanza di flusso continuo le stressi meno in adattamento?
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Le foto che avevo promesso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Filtro con funzionamento discontinuo
Aspettiamo la maturazione. L'obiettivo principale sono i nitriti a zero.
Era meglio usare un acquario senza piante per l'esperimento..
Era meglio usare un acquario senza piante per l'esperimento..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Bebos
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/06/18, 20:47
-
Profilo Completo
Filtro con funzionamento discontinuo
Lo sò ma questi due avrei dovuto avviarli ugualmente, quindi l'esperimento è venuto da se, appena partiti questi mi concentro su una vasca vuota da 90 litri che uso per le quarantene, la farò partire senza nulla, solo qualche roccia vulcanica.trotasalmonata ha scritto: ↑Aspettiamo la maturazione. L'obiettivo principale sono i nitriti a zero.
Era meglio usare un acquario senza piante per l'esperimento..
Poi se vogliamo vederla dal punto di vista reale è più "naturale" una partenza con le piante che senza, così i batteri sono più affamati ed eventuali problemi di partenza sono più accentuati secondo me.
Come sempre sono aperto a qualsiasi consiglio, intanto vi aggiorno sulla maturazione
- Bebos
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/06/18, 20:47
-
Profilo Completo
Filtro con funzionamento discontinuo
La vasca da 100 litri è arrivata a zero nitriti!! (0.026 indica la scala colorimetrica dei test a reagente)
Attenderò un'altra settimana per sicurezza ma penso che sia una buona indicazione che il metodo funziona.
La vasca da 120 è a 0.063 (sempre numeri strani stè scale). Anche lei tra poco sarà pronta ad accogliere qualche ospite.
Attenderò un'altra settimana per sicurezza ma penso che sia una buona indicazione che il metodo funziona.
La vasca da 120 è a 0.063 (sempre numeri strani stè scale). Anche lei tra poco sarà pronta ad accogliere qualche ospite.
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Filtro con funzionamento discontinuo
@Bebos ricapitolando fai funzionare il filtro 15 minuti Fermo invece quanti minuti?
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Filtro con funzionamento discontinuo
Ciao @Bebos,
ho trovato il tuo topic per caso e leggendo del tuo esperimento ho trovato qualcosa in comune con quello che è successo a me.
Per mesi ho avuto un filtro esterno Eheim classic 250 su un 150l. Ad un certo punto però il motore ha cominciato a fare rumore come se presentasse aria dentro ed ero costretto ogni volta a spegnere e riaccendere per togliere sto rumore.
Di notte però non potevo farlo e cosi lo spegnevo prima di andare a dormire, riaccendendolo alla mattina.
Ora, riguardo a consumi elettrici o usura non entro in merito, però quando hai detto "non so che effetti ci siano sui batteri" e il fatto che misuri sono NO2- e NO3- mi porta a dirti sta esperienza qua:
Ho anche io delle piante in vasca, e il filtro restava spento poche ore la notte, ma nonostante ciò facendo le analisi mi sono trovato valori pericolosi a lungo termine di NH3 e NH4 mentre NO2- e NO3- a 0mg/l.
Questo per dirti (non so se è solo il mio caso o vale per tutti) che 1 prova a misurare anche gli NH3 e NH4 e 2 cerca di non aumentare troppo il periodo dove il filtro resta spento per cercare di risparmiare, altrimento credo ti capiti quello che è capitato a me
Come ti ho detto, non ho in comune l esperimento ma solo questa esperienza che ho ritenuto simile a cio che stai facendo tu

Per mesi ho avuto un filtro esterno Eheim classic 250 su un 150l. Ad un certo punto però il motore ha cominciato a fare rumore come se presentasse aria dentro ed ero costretto ogni volta a spegnere e riaccendere per togliere sto rumore.
Di notte però non potevo farlo e cosi lo spegnevo prima di andare a dormire, riaccendendolo alla mattina.
Ora, riguardo a consumi elettrici o usura non entro in merito, però quando hai detto "non so che effetti ci siano sui batteri" e il fatto che misuri sono NO2- e NO3- mi porta a dirti sta esperienza qua:
Ho anche io delle piante in vasca, e il filtro restava spento poche ore la notte, ma nonostante ciò facendo le analisi mi sono trovato valori pericolosi a lungo termine di NH3 e NH4 mentre NO2- e NO3- a 0mg/l.
Questo per dirti (non so se è solo il mio caso o vale per tutti) che 1 prova a misurare anche gli NH3 e NH4 e 2 cerca di non aumentare troppo il periodo dove il filtro resta spento per cercare di risparmiare, altrimento credo ti capiti quello che è capitato a me
Come ti ho detto, non ho in comune l esperimento ma solo questa esperienza che ho ritenuto simile a cio che stai facendo tu

Posted with AF APP
- Bebos
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/06/18, 20:47
-
Profilo Completo
Filtro con funzionamento discontinuo
@mirko59 sempre 15 minuti.
Per ora utilizzo un temporizzatore meccanico che va ad intervalli di 15 minuti (un'ora ha 4 perni) quindi ne tengo alzato uno si e uno no.
@Simi tempo fa lessi su una rivista, che posterò appena la ritrovo, che i batteri nitrificatori resistevano un paio di ore senza acqua e nutrimento. Non sò l'attendibilità di questa ricerca ma probabilmente restando spenta durante la notte la tua pompa ha portato alla progressiva morte di tutti i batteri per cui non avevi proprio la conversione dell'ammonio.
Una volta ogni due faccio il test dell'ammonio (costa un colpo rispetto agli altri) ed era praticamente a zero già durante il picco dei nitriti ma ti ringrazio per l'avvertimento, lo terrò sotto stretta osservazione.
Per ora utilizzo un temporizzatore meccanico che va ad intervalli di 15 minuti (un'ora ha 4 perni) quindi ne tengo alzato uno si e uno no.
@Simi tempo fa lessi su una rivista, che posterò appena la ritrovo, che i batteri nitrificatori resistevano un paio di ore senza acqua e nutrimento. Non sò l'attendibilità di questa ricerca ma probabilmente restando spenta durante la notte la tua pompa ha portato alla progressiva morte di tutti i batteri per cui non avevi proprio la conversione dell'ammonio.
Una volta ogni due faccio il test dell'ammonio (costa un colpo rispetto agli altri) ed era praticamente a zero già durante il picco dei nitriti ma ti ringrazio per l'avvertimento, lo terrò sotto stretta osservazione.
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti