Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
pietromoscow

- Messaggi: 5036
- Messaggi: 5036
- Ringraziato: 621
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
621
Messaggio
di pietromoscow » 03/02/2021, 12:59
Credo che tutti i filtri esterni anno la funzione che l'acqua passa dal disotto e sale verso l'alto
Comunque vale per tutti i filtri ESTERNI e non, i cannolicchi vanno sempre in basso le spugne e la lana in alto.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 03/02/2021, 13:04
pietromoscow ha scritto: ↑03/02/2021, 12:59
i cannolicchi vanno sempre in basso le spugne e la lana in alto.
Pensavo che così facendo si inzozzassero troppo i cannolicchi e che questi ultimi dovessero essere l'ultima cosa con cui doveva andare in contatto l'acqua!
In alcuni articoli avevo letto questa cosa e per questo mi era venuto il dubbio quando ho visto la disposizione opposta! Ammetto che sto facendo confusione

Perché in un articolo qui sul forum dove si modifica l'eden 501, la modifica viene fatta proprio per fare in modo che i cannolicchi siano gli ultimi ad entrare a contatto con l'acqua
Posted with AF APP
Andreves
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 03/02/2021, 13:06
Infatti i cannolicchi vanno sempre messi dopo tutte le spugne... Ogni filtro ha una sua predisposizione per inserire i materiali filtranti... Non sono tutti uguali...
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 03/02/2021, 13:11
Marcov ha scritto: ↑03/02/2021, 13:06
Ogni filtro ha una sua predisposizione per inserire i materiali filtranti.
Sì per carità certo! Però alcuni vengono modificati di proposito per ottimizzare qualcosa che magari di fabbrica non viene valutato come ottimale, come nel caso dell'Eden 501 la cui disposizione originale era diversa! Volevo capire se anche per questo era consigliata una modifica tutto qui..
Dalla disposizione di fabbrica si vede che alla base va la spugna e poi i cannolicchi. Per cui la spugna si riempirà presto di melma e penso che appena la portata si riduce dovrei togliere tutti i cannolicchi per poterla pulire. Un po' scomodo tutto qui
Posted with AF APP
Andreves
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 03/02/2021, 13:34
Andreves ha scritto: ↑03/02/2021, 12:49
Per i rubinetti invece? Devo prenderli della eheim o una marca qualsiasi va bene?
Qualsiasi marca vanno bene...occhio ai diametri del tubo.
Andreves ha scritto: ↑03/02/2021, 12:49
I rubinetti che vantaggi apportano?
se non hai un rubinetto per chiudere il tubo di aspirazione ad esempio, in fase di manutenzione svuotarsi l'acquario....provare per credere

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- Andreves (03/02/2021, 13:38)
Gaetano
Eurogae
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 03/02/2021, 15:33
@
Marcov
Invece se volessi optare per il tetra quale consiglieresti? Il 400 o 600? Contando che la vasca é 75 lordi!
Altrimenti anche hydor 10?
Sinceramente spendere 60 euro per un eheim dove devo acquistare a parte sia cannolicchi che rubinetti non mi alletta. Tanto vale valutare altro

Posted with AF APP
Andreves
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 03/02/2021, 15:38
Tetra ex600
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- Andreves (03/02/2021, 15:42)
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti