Filtro esterno a livello vasca

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Filtro esterno a livello vasca

Messaggio di Gery » 15/02/2017, 11:19

trotasalmonata ha scritto:Vorrei sapere se ci sono altri filtri che funzionano posti a lato vasca. Magari qualche esperienza diretta
Potresti utilizzare un filtro a letto fluido accoppiato al filtro che hai già, per farti meglio comprendere il funzionamento basta che cerchi su youtube "filtro a letto fluido" e lo vedi in funzione.
Il vantaggio rappresentato dai filtri a "letto fluido" rispetto ai tradizionali a "letto statico" (substrato collocato in apposito sostegno) è essenzialmente nel contatto omogeneo che viene a crearsi tra le particelle solide ed il fluido; si crea una enorme area superficiale in uno spazio relativamente limitato che permetterà l'insediamento delle colonie batteriche in tutta la superficie disponibile per ogni singola particella solida.
Si ottengono rese, intese come sviluppo di colonie batteriche, di circa 80 volte superiori a quelle ottenibili con filtri biologici a letto statico mentre a parità di volume risulta fino a 20 volte più performante di un percolatore.

Un vantaggio non secondario del filtro a letto fluido è quello di autopulirsi ( eliminazione del fenomeno di "bio fouling"): infatti i frequenti contatti tra le varie particelle solide provocano la rimozione della pellicola biologica formata da batteri morti che viene in tal modo asportata ed eliminata permettendo lo sviluppo continuo di nuove colonie batteriche per la massima efficienza nitrificante.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
trotasalmonata (15/02/2017, 13:07)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11981
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: Filtro esterno a livello vasca

Messaggio di trotasalmonata » 15/02/2017, 13:07

Grazie Gery. Sei un pozzo di idee!! Però io volevo solo movimentare di più l'acqua è non aumentare la capacità filtrante. Non voglio mettere pompe di movimento in acqua perché mi piace tutto fuori. Comunque terrò in considerazione il letto fluido. Lo usano soprattutto per il Marino. Ma perché non lo usiamo tutti per il dolce? Qual'è il suo difetto?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Filtro esterno a livello vasca

Messaggio di Gery » 15/02/2017, 14:37

trotasalmonata ha scritto:Ma perché non lo usiamo tutti per il dolce? Qual'è il suo difetto?
Svantaggi del sistema

L'altissima efficienza nitrificante legata al ridotto volume in cui si sviluppa una enorme biomassa batterica porta ad un consumo di ossigeno estremamente elevato, proprio l'opposto di quanto avviene nei filtri a percolazione.
Risulterà essenziale pertanto provvedere ad una ossigenazione appropriata dell'acqua in entrata in acquario quando si userà il letto fluido come filtro biologico.

NOTA La mancanza di scambi gassosi può essere in alcuni casi positiva, come ad esempio nel caso di acquari d'acqua dolce riccamente piantumati. In questo caso infatti il filtro non impoverisce l'acqua di anidride carbonica (CO2), pertanto lo rende particolarmente adatto come filtro biologico per acquari di questo genere.

Lo svantaggio principale può essere rappresentato dalla non facile regolazione del flusso in entrata che deve essere continuamente controllato per mantenersi nella fase "particellare o omogenea".
Ps: quanto scritto non è farina del mio sacco, ma un estratto di un articolo che avevo letto qualche anno fa.
Ultima modifica di Diego il 15/02/2017, 14:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Usare il comando "Quote" quando si inseriscono citazioni
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Fabiotir (15/02/2017, 16:44)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Filtro esterno a livello vasca

Messaggio di Gery » 15/02/2017, 14:46

trotasalmonata ha scritto:Ma perché non lo usiamo tutti per il dolce?
Inoltre se posso darti la mia esperienza io con i Discus che "inquinano parecchio" l'ho sempre usato con ottimi risultati.

Attualmente anche nella vasca che ho avviato lo sto usando in aggiunta al filtro esterno.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11981
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: Filtro esterno a livello vasca

Messaggio di trotasalmonata » 15/02/2017, 14:56

Filtro interessante. Ti stavo per chiedere se l'hai usato.
Dato che sottrae tutto quell'ossigeno può essere un problema di notte. Si potrebbe metere il getto in superficie ma poi disperde CO2. Invece io penso che potrebbe essere utile per un ciclidi africani che non hanno piante. Con il getto in superficie l'acqua di riossigena.

Comunque vorrei un filtro esterno che funziona a lato vasca. Pensavo anche al prefiltro sun sun con pompa. Il filtraggio biologico non ha importanza. Vorrei che sia la vasca a farlo...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Filtro esterno a livello vasca

Messaggio di Gery » 15/02/2017, 15:11

trotasalmonata ha scritto:Dato che sottrae tutto quell'ossigeno può essere un problema di notte. Si potrebbe metere il getto in superficie ma poi disperde CO2.
Nell'acquario attuale mi limito a spegnere la CO2 durante la notte in maniera preventiva, per il resto non ho notato nessun problema.
trotasalmonata ha scritto:Pensavo anche al prefiltro sun sun con pompa.
Ci sono dei prefiltri completi di pompa, molto interessanti che possono fare al caso tuo, devi solo valutare come riempirli perché a secondo di cosa metti potresti avere una parte biologica anche importante che è il contrario di quello che vorresti.
Ma parlarne qui andiamo un po' OT.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11981
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: Filtro esterno a livello vasca

Messaggio di trotasalmonata » 15/02/2017, 15:17

Vediamo quando ci fermano con OT. Basta fare sempre riferimento al fatto che devono funzionare a lato vasca. Pensavo di caricare solo spugne. Ovvio che un po di filtraggio biologico lo farà.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Filtro esterno a livello vasca

Messaggio di Diego » 15/02/2017, 15:21

Se si parla di filtri esterni a lato vasca si può procedere qui.

Altrimenti per i filtri a letto fluido si può aprire una nuova discussione: può essere interessante :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11981
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: Filtro esterno a livello vasca

Messaggio di trotasalmonata » 15/02/2017, 15:34

Cavolo ci ha beccato subito!

Io il letto fluido non lo conosco.

Io verrei mettere un prefiltro con pompa a lato vasca per:
- filtraggio quasi solo meccanico.
- iniezione CO2 con Venturi o jbl proflora ( @Gery funziona bene?)
- movimentare l'acqua.

Vorrei togliere il filtraggio biologico...

Vorrei mettere solo spugne nel filtro esterno ma penso mi serva più portata dell'eden.

Da qui la domanda quali filtro funzionano a lato vasca?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Filtro esterno a livello vasca

Messaggio di Gery » 15/02/2017, 15:37

trotasalmonata ha scritto: Pensavo di caricare solo spugne. Ovvio che un po di filtraggio biologico lo farà.
Infatti mi riferivo a quello :D
Se metti una grande spugna a riempire il filtro ipotizziamo 20 x 20 x 20 avrai una zona centrale anaerobica dove andrai a denitrificare -> NH4-> NO2- = N + O2.
Se invece usi varie spugne piccole 5 x 5 x 5 lasciando degli spazi tra una spugna e l'altra, lavorerai in fase aerobica ->NH4 ->NO2- -> NO3-
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti