Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 12/09/2019, 19:03
Mi sto attrezzando per allestire un acquario APERTO da 140 litri lordi, saranno un centinaio netti alla fine. Odio i filtri esterni per quell'orrendo spettacolo dei tubi visibili in qualunque modo si mettano (NEGLI ACQUARI APERTI). Secondo voi un filtro del genere è adatto oppure è pressochè inesistente? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
myabc
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 12/09/2019, 19:23
myabc, anche questo topic era meglio lo aprissi in TECNICA.
lascio anche sta volta a @
aleph0 le valutazioni del caso
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 12/09/2019, 19:52
Ti sposto io
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
Venendo al discorso del filtro appeso il problema di quei filtri è che spesso smuovono molto la superficie dell'acqua andando a disperdere CO
2.
In qualsiasi caso pe ril tuo acquario sarebbe sufficiente il Tidal 55 oppure puoi valutare un filtro interno (ma penso che l'hai scartato per altri motivi).
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- myabc (12/09/2019, 23:34)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 12/09/2019, 23:37
roby70 ha scritto: ↑
Ti sposto io
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
Venendo al discorso del filtro appeso il problema di quei filtri è che spesso smuovono molto la superficie dell'acqua andando a disperdere CO
2.
In qualsiasi caso pe ril tuo acquario sarebbe sufficiente il Tidal 55 oppure puoi valutare un filtro interno (ma penso che l'hai scartato per altri motivi).
Grazie mille roby. Scusate se ho sbagliato sezione. Metto il filtro appeso perché nell'acquario aperto vorrei vedere più spazio possibile... Mi hai preceduto sulla mia domanda che per sicurezza ti rifaccio per non sprecare soldi e poi magari ricomprarne uno più potente : il 55 è più idoneo? Grazie mille ancora
myabc
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 13/09/2019, 10:06
E' dato fino a 200 litri con una pompa che funziona fino a 1000 l/h quindi ti direi di si. Però ti faccio un paio di domande:
- che pesci pensi di inserire?
- metterai piante? Tante?
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- myabc (13/09/2019, 12:50)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 13/09/2019, 12:51
roby70 ha scritto: ↑
E' dato fino a 200 litri con una pompa che funziona fino a 1000 l/h quindi ti direi di si. Però ti faccio un paio di domande:
- che pesci pensi di inserire?
- metterai piante? Tante?
Metterò tante piante, stile amazzonico con anche galleggianti. I pesci le solite Amandae (ember tetra)... Grazie
myabc
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 13/09/2019, 13:51
Per me ti basta il 55; poi comunque la pompa è regolabile quindi si può abbassare come serve anche se prendessi il 75.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 13/09/2019, 22:50
myabc ha scritto: ↑
Metterò tante piante, stile amazzonico con anche galleggianti. I pesci le solite Amandae (ember tetra)... Grazie
Ciao @
myabc, a volte a discapito dell'estetica la tecnica conta molto di più..... questo per dirti che un filtro esterno rimane la soluzione ottimale, pensa a quante aziende lo propongono come must.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- myabc (14/09/2019, 8:11)
Gaetano
Eurogae
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 13/09/2019, 22:51
myabc ha scritto: ↑
Metterò tante piante, stile amazzonico con anche galleggianti. I pesci le solite Amandae (ember tetra)... Grazie
Sei proprio sicuro di voler usare un filtro a zainetto? Come ti suggerivano questa tipologia di filtri disperde un po’ la CO
2 a causa del movimento a cascata che formerà sul pelo dell’acqua.
Per un plantacquario forse sarebbe meglio un filtro esterno che ti consente la diffusione della CO
2 con il Venturi .
Se ti preoccupi dei tubi , basta che riempi di piante e non si vedranno più
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti