Filtro esterno-consigli per l'acquisto
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Topgirl2
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 03/05/16, 23:04
-
Profilo Completo
Filtro esterno-consigli per l'acquisto
Data la battaglia con gli NO3- altissimi senza pesci per altro, pensavo può essere un problema di filtro? A questo punto avendo un filtro interno solo meccanico che tanto prima o poi sarebbe da cambiare avevo pensato di cambiarlo subito, magari anche gli NO3- si abbassano che ne pensate? Avevo visto l'Eden 511, e l'idor prime 10 o 20. L'acquario e' 60 litri, ma lo prendersi con più portata eve talmente in futuro per adattarlo ad un acquario più grande. Che ne pensate? Risolverei anche il problema di non saper dove mettere la torba per abbassare il pH che attualmente nel filtro non centra proprio avendo solo spugne.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Io consiglio un filtro interno, anche una "black box" di quelle economiche. Costano poco e funzionano bene.
Nel caso proprio optassi per un esterno, non conviene comunque prenderlo grande: avresti troppa corrente in vasca, poiché gli esterni hanno alte portate. Inoltre gli esterni non sono un granché come filtrazione biologica, rispetto al corrispondente modello interno.
Abbiamo una bella discussione qui: Filtro interno o esterno?
Nel caso proprio optassi per un esterno, non conviene comunque prenderlo grande: avresti troppa corrente in vasca, poiché gli esterni hanno alte portate. Inoltre gli esterni non sono un granché come filtrazione biologica, rispetto al corrispondente modello interno.
Abbiamo una bella discussione qui: Filtro interno o esterno?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Topgirl2
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 03/05/16, 23:04
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Io pensavo fossero meglio gli esterni. Hai qualche modello da consigliarmi economico e che funziona bene? Dove all'interno potrei mettere anche la torba. Secondo la tua opinione potrei abbassare gli NO3- con un buon filtro o e' un discorso che non centra niente?
- roby70
- Messaggi: 43428
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Con il filtro non abbassi gli NO3-; il filtro serve apposta per trasformare i nitriti (NO2-) che sono tossici per i pesci in NO3- (nitrati).Topgirl2 ha scritto:Secondo la tua opinione potrei abbassare gli NO3- con un buon filtro o e' un discorso che non centra niente?
Per abbassare gli NO3- ho letto che ci sono i denitratori ma a parte costare un botto ho sempre letto opinioni discordanti...
Come si abbassano gli NO3- ? Con le piante !

Poi se vuoi cambiare il filtro per altri motivi ovviamente puoi farlo... ma non per abbassare i nitrati.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Come ha detto anche Robby, il filtro non rimuove i nitrati (NO3-). Se hai un eccesso di nitrati, vuol dire che le piante non ne assorbono abbastanza o ne inserisci troppi con la fertilizzazione.Topgirl2 ha scritto:Secondo la tua opinione potrei abbassare gli NO3- con un buon filtro
Se ora non hai problemi di nitriti, potresti anche tenere quello che hai.
Di solito un po' di spazio per la torba c'è, sia negli interni, sia negli esterni.Topgirl2 ha scritto:Dove all'interno potrei mettere anche la torba
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
io sono per il filtro esterno, secondo me cambia veramente poco, ma non mi piace avere tanti scatolotti dentro la vasca... come ti hanno gia detto il filtro non consuma NO3-, quello lo fanno le piante quindi se hai problemi di NO3- troppo alti io aggiungerei piante rapide... 

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Topgirl2
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 03/05/16, 23:04
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Il discorso del filtro era di volerlo cambiare in quanto non ha la parte biologica ma solo il posto per due spugnette e dovendo abbassare anche il pH non ho posto per la torba,e dato che devo resettare la vasca per i troppi NO3- di cui non riesco a venire a capo, ho preso l'occasione per cambiare il filtro ora. Di piante ne ho diverse rapide , e per il momento ho solo fertilizzato con stick interrati e dando una volta ferro e due volte il potassio. Le piante devo dire che stanno una favola crescono e la conducibilità' scende quindi assorbono, ma non si capisce il fatto degli NO3- alti, la correlazione degli NO3- filtro era solo un mio pensiero. Ora faro' una sifonatura e un cambio d'acqua e cambio il filtro e speriamo bene
. l'interno ho paura che in 60 litri mi occupi troppo posto.

- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
evita di sifonre, meno lo si fa meglio è, fai un cambio parziale 20% o qualcosa piu e abbi pazienza, se gli NO3- non scendono cerchiamo la fonte... per quanto riguarda il filtro a sto punto cambialo, decidi te se interno o esterno, entrambi hanno pro e contro... la sezione tecnica di questo forum ha 2 mod, uno "esternista" (io) e uno "internista" (Diego) quindi ti ritrovi un pochino nel fuoco incrociato da questo punto di vista (prima o poi convertirò Diego, fosse l'ultima cosa che faccioTopgirl2 ha scritto:Ora faro' una sifonatura e un cambio d'acqua e cambio il filtro e speriamo bene . l'interno ho paura che in 60 litri mi occupi troppo posto.

in alternativa potresti rimuovere una delle 2 spugne e mettere cannolicchi o lapillo vulcanico per il filtraggio biologico, per il pH puoi usare la torba oppure CO2 o perchè no, foglie di quercia/catappa o pignette di ontano

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Per caso usi mangimi con alto contenuto di cereali? Prova a guardare negli ingredienti: se sono scritti al primo posto, sono loro a causare parte dei nitrati.Topgirl2 ha scritto:non si capisce il fatto degli NO3- alti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
non ci avevo nemmeno pensato... menomale che siamo in 2...Diego ha scritto:Per caso usi mangimi con alto contenuto di cereali? Prova a guardare negli ingredienti: se sono scritti al primo posto, sono loro a causare parte dei nitrati.Topgirl2 ha scritto:non si capisce il fatto degli NO3- alti

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti