
Filtro esterno Eheim su acquario da 130 litri
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno EHEIM su Acquario da 130 litri
Ah non lo so...
secondo me l'experience 250 è piuttosto buono...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Acquaman78
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 19/09/15, 23:43
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno EHEIM su Acquario da 130 litri
Filtrazione biologica inferiore rispetto al professional e il processo di circolazione dell'acqua all'interno del filtro poco chiara.
Ultima modifica di Acquaman78 il 06/10/2015, 14:37, modificato 1 volta in totale.
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno EHEIM su Acquario da 130 litri
piu che altro secondo me l'experience ha un rapporto qualita prezzo sbilanciato... ci sono filtri migliori dell'experience allo stesso prezzo...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Filo1712
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 06/10/15, 15:15
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno EHEIM su Acquario da 130 litri
Ciao,io ho un Eheim Professionel 3 350 da circa un anno,per un acquario da circa 100 lt.
Lo avevo preso sovradimensionato perchè avevo causa regalo non richiesto troppi pesci nella vasca,problema purtroppo poi risolto....
Tornando al filtro,l'ho comprato dopo aver letto di tutto e di più in giro,volevo qualcosa di buona qualità che durasse nel tempo e funzionasse bene,per cui guardando in giro ho trovato un'ottima offerta in un Paese vicino a noi e nel giro di 4 giorni l'ho avuto recapitato a casa.E' un bel parallelepipedo,elegante per essere un filtro.Sopratutto è estremamente silenzioso e come chiedi tu ha una leva che serve per regolare il flusso dell'acqua.Adesso sono in fase di riallestimento della vasca,prima c'era una flotta di carassidi,da qui la necessità del suo sovradimensionamento,adesso vorrei mettere piante (tante) e pesci più piccoli.Il tubo che immette l'acqua nella vasca è orizzontale,lungo circa 25 cm ( se serve più tardi posso essere più preciso con le misure),orientabile a piacere,con alcuni fori da cui esce l'acqua.È posto pochi cm al di sotto del livello dell'acqua,io per ora l'ho puntato in obliquo verso l'alto.La superficie della vasca nella zona al di sopra dei fori di immissione dell'acqua è mossa,non da mare mosso con le onde ma neanche da Placido stagno,non so come spiegarlo.Diciamo che alcune galleggianti che ho messo per prova se vanno a finire nel flusso dell'acqua immessa vengono spostate.La manutenzione dato lo schema razionale di costruzione è molto facile.Nella scatola c'era anche il libretto di istruzioni,non un CD,anche in lingua italiana.Io sono contento dell'acquisto,se hai bisogno di qualche altra informazione se riesco sarò ben lieto di dartela
Lo avevo preso sovradimensionato perchè avevo causa regalo non richiesto troppi pesci nella vasca,problema purtroppo poi risolto....
Tornando al filtro,l'ho comprato dopo aver letto di tutto e di più in giro,volevo qualcosa di buona qualità che durasse nel tempo e funzionasse bene,per cui guardando in giro ho trovato un'ottima offerta in un Paese vicino a noi e nel giro di 4 giorni l'ho avuto recapitato a casa.E' un bel parallelepipedo,elegante per essere un filtro.Sopratutto è estremamente silenzioso e come chiedi tu ha una leva che serve per regolare il flusso dell'acqua.Adesso sono in fase di riallestimento della vasca,prima c'era una flotta di carassidi,da qui la necessità del suo sovradimensionamento,adesso vorrei mettere piante (tante) e pesci più piccoli.Il tubo che immette l'acqua nella vasca è orizzontale,lungo circa 25 cm ( se serve più tardi posso essere più preciso con le misure),orientabile a piacere,con alcuni fori da cui esce l'acqua.È posto pochi cm al di sotto del livello dell'acqua,io per ora l'ho puntato in obliquo verso l'alto.La superficie della vasca nella zona al di sopra dei fori di immissione dell'acqua è mossa,non da mare mosso con le onde ma neanche da Placido stagno,non so come spiegarlo.Diciamo che alcune galleggianti che ho messo per prova se vanno a finire nel flusso dell'acqua immessa vengono spostate.La manutenzione dato lo schema razionale di costruzione è molto facile.Nella scatola c'era anche il libretto di istruzioni,non un CD,anche in lingua italiana.Io sono contento dell'acquisto,se hai bisogno di qualche altra informazione se riesco sarò ben lieto di dartela
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno EHEIM su Acquario da 130 litri
spraybarFilo1712 ha scritto:l tubo che immette l'acqua nella vasca è orizzontale,lungo circa 25 cm ( se serve più tardi posso essere più preciso con le misure),orientabile a piacere,con alcuni fori da cui esce l'acqua.È posto pochi cm al di sotto del livello dell'acqua,io per ora l'ho puntato in obliquo verso l'alto

- Filo1712
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 06/10/15, 15:15
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno EHEIM su Acquario da 130 litri


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti