Filtro esterno Hydor
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno hydor
Hai fatto benissimo la prevalenza é importante soprattutto in un esterno purtroppo per la disposizione molti esterni sono così bisogna accettare tutti i compromessi del caso, magari però disponendo due strati di cannolicchi si può assicurare un minimo di filtraggio biologico dopo aver fatto manutenzione
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno hydor
Se vuoi far uscire più velocemente l'aria aumenta al massimo la portata per qualche minuto.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno hydor
cmq per adesso i risultati si vedono...l'acqua è cristallina, tutta la sospensione che avevo prima è sparita....le spugne e la lana fanno il suo lavoro.
ora aspettiamo che maturi bene.
ora aspettiamo che maturi bene.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- Mirfra
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 24/01/14, 18:18
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno hydor
Ciao Roberto ho visto che abbiamo lo stesso filtro e tu ci hai aggiunto la CO2 tramite il sistema venturi volevo chiederti ma il tee che hai usato è da 1/2 giusto ?se si non è la stessa misura del tubo quindi l'hai stretta solo con delle fascette da elettricista?grazie aspetto una risposta
Mirfra
Mirfra
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno hydor
ho messo un pezzo di tubo gomma del diametro giusto per poi mettere il tubo originale sopra e stringerlo con le fascette.

non so' se triesci a capire da qui come ho fatto

non so' se triesci a capire da qui come ho fatto
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- Mirfra
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 24/01/14, 18:18
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno hydor
Ok capito benissimo e nel tubo che va verso la vasca hai inserito come detto da rox una fascetta sempre da elettricista accartocciata ma il flusso non si è rallentato troppo? Grazie ancora della cortesia
Mirfra
Mirfra
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno hydor
un pochino....ma tieni conto che io cmq chiudo un po' il rubinetto di mandata in vasca....è meglio un flusso lento attraverso il filtro.
per la fascetta si, come detto da mastro rox.....
per la fascetta si, come detto da mastro rox.....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti