Filtro esterno o interno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Peppp
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 14/03/16, 15:48

Filtro esterno o interno?

Messaggio di Peppp » 14/03/2016, 18:46

Potrei mettere un filtro esterno in un 17l?o maglio uno interno? Cosa cambia e quale pensate sia meglio?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: filtro esterno?

Messaggio di Diego » 14/03/2016, 18:51

Ciao.

Per un volume d'acqua così piccolo consiglio un piccolo filtro interno, magari di quelli a zainetto.
Ti metto una foto di esempio (poi devi controllare che il modello scelto ci stia nella tua vasca, specialmente in altezza).
Filtro interno.jpg
I filtri esterni hanno una portata molto alta, quindi in 17 litri creerebbero una corrente troppo forte.
(Inoltre possono dare problemi di manutenzione ecc..., ma qui entriamo nel dilemma "Filtro interno vs. esterno").
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Peppp
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 14/03/16, 15:48

Re: filtro esterno?

Messaggio di Peppp » 14/03/2016, 19:07

Ciao grazie della risp..peccato volevo metterlo esterno per far piu spazio..cmq va bene uguale ma dv farlo maturare t chiedo perche ho pesci piante e lumache non vorrei che morissero

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: filtro esterno?

Messaggio di Diego » 14/03/2016, 19:12

Ti chiedo cortesemente di non usare abbreviazioni quando scrivi perché rendi difficoltosa la lettura. Grazie! :)

Tornando a noi...
Il problema è che hai una vasca piccina, un filtro esterno, anche il più piccolo, sarebbe proprio eccessivo e farebbe più danni che altro. :-??

Quando si cambia filtro bisognerebbe rifare il riavvio, come fosse un acquario nuovo.
Nel tuo caso, ti consiglierei di installare il filtro interno e di farlo girare per un certo periodo (un paio di settimane almeno) insieme al filtro vecchio. Così facendo, i batteri utili hanno tempo di insediarsi nel filtro nuovo, mentre il vecchio, anche se funziona male, garantisce il filtraggio finché quello nuovo non "parte".
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: filtro esterno?

Messaggio di For » 14/03/2016, 19:16

Chiedo ai più esperti: non potrebbe trasferire i cannolicchi dal suo vecchio filtro rotto a quello nuovo. In questo modo dovrebbe salvare una buona dose di batteri anche se un periodo di maturazione con controllo frequente dei nitriti sarebbe comunque da rispettare
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Peppp
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 14/03/16, 15:48

Re: filtro esterno?

Messaggio di Peppp » 14/03/2016, 19:34

Il fatto è che non ci sono cannolicchi ce una spugna che per quanto ho capito ha la stessa funzione che dvrebbe essere la sede dei batteri?la inserisco direttamente nel nuovo filtro insieme ai cannolicchi no?e lo faccio maturare controllando i valori con le simpatiche e indecifrabili striscette consigliate dal negoziante..ok dai ci provo

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: filtro esterno?

Messaggio di Silver21100 » 14/03/2016, 20:06

io ho usato con successo l' Eden 501 su un 20 litri netti. l'ho comprato on-line su acquariomania.it , costa poco, è facile da usare , ha un sistema filtrante facilmente modificabile, è ricco di accessori e se ti sembra esuberante per un piccolo litraggio come il tuo non preoccuparti, quando le spugne andranno a regime la sua portata diminuirà
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
Peppp (15/03/2016, 14:06)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: filtro esterno?

Messaggio di Diego » 14/03/2016, 20:31

Volendo puoi trasferire direttamente il materiale filtrante, ma se si tratta di una spugna è difficile che abbia la stessa forma...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: filtro esterno?

Messaggio di naftone1 » 15/03/2016, 8:56

Diego ha scritto:Volendo puoi trasferire direttamente il materiale filtrante, ma se si tratta di una spugna è difficile che abbia la stessa forma...
vero ma si puo forzarla nel filtro e tenerla li per un primo periodo, finche matura il nuovo filtro...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: filtro esterno?

Messaggio di Diego » 15/03/2016, 9:04

naftone1 ha scritto:
Diego ha scritto:Volendo puoi trasferire direttamente il materiale filtrante, ma se si tratta di una spugna è difficile che abbia la stessa forma...
vero ma si puo forzarla nel filtro e tenerla li per un primo periodo, finche matura il nuovo filtro...
Certo :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti