Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Federica42

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/12/21, 18:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta e sabbia
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Federica42 » 02/08/2023, 12:04
Ciao a tutti
Avendo acquistato un Juwel Rio 125 usato col suo filtro originale lurido e siliconato all'interno... vorrei cogliere l'occasione per sostituirlo direttamente con un filtro esterno (eliminando quel fastidioso ingombro all'interno della vasca

).
Consigli su un filtro esterno adatto? La vasca sarà popolata molto probabilmente solo da un bel banco di neon o cardinali.
Grazie!

Federica42
-
Avvy

- Messaggi: 1390
- Messaggi: 1390
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4050
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Vesicularia, Pothos, Edera, Falangio, Peperomia
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Rasbora heteromorpha
Ancistrus
Lumachine varie
- Secondo Acquario: Bonsai pond, 180 litri
- Falso papiro, Lemna minor e major, Edera, felci, Chara globularis, Myriophyllum, Vesicularia
- Medaka e lumache varie.
-
Grazie inviati:
374
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di Avvy » 02/08/2023, 19:03
Sei sicura di volerlo sostituire? In generale di solito ne parlano bene di quel filtro e con uno sfondo nero non dovrebbe nemmeno spiccare più di tanto...
Posted with AF APP
Avvy
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/08/2023, 21:11
Budget? Il riscaldatore lo tieni in vasca?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Federica42

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/12/21, 18:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta e sabbia
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Federica42 » 03/08/2023, 8:22
Avvy ha scritto: ↑02/08/2023, 19:03
con uno sfondo nero non dovrebbe nemmeno spiccare più di tanto...
Vero, in effetti. È che i vecchi proprietari non credo lo abbiano mai pulito all'interno ed essendo siliconato non so come pulirlo per bene. Il set di spugne con la loro "gabbietta" bianca non ci sono, ma li avrei presi nuovi comunque. Non vorrei lasciarci vecchia sporcizia e poi fare danni
Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Ora che ci penso, potrebbe forse essere una soluzione toglierlo via per pulirlo a fondo e poi siliconarlo nuovamente in vasca?
Federica42
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 03/08/2023, 9:06
Federica42 ha scritto: ↑03/08/2023, 8:27
Ora che ci penso, potrebbe forse essere una soluzione toglierlo via per pulirlo a fondo e poi siliconarlo nuovamente in vasca
Direi proprio di no.... Pulisci quel che viene e il resto lascialo pure lì, una pulizia profonda non è necessaria.
Posted with AF APP
malu
-
Avvy

- Messaggi: 1390
- Messaggi: 1390
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4050
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Vesicularia, Pothos, Edera, Falangio, Peperomia
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Rasbora heteromorpha
Ancistrus
Lumachine varie
- Secondo Acquario: Bonsai pond, 180 litri
- Falso papiro, Lemna minor e major, Edera, felci, Chara globularis, Myriophyllum, Vesicularia
- Medaka e lumache varie.
-
Grazie inviati:
374
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di Avvy » 03/08/2023, 10:45
Come detto giustamente da @
malu non serve una pulizia profonda. In fondo è un filtro. Va bene una pulita grossolana e via andare.
Posted with AF APP
Avvy
-
Federica42

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/12/21, 18:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta e sabbia
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Federica42 » 03/08/2023, 12:33
Mi avete convinto! Risparmio anche un bel lavoraccio

Federica42
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti