Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 23/02/2022, 20:59
Pisu ha scritto: ↑22/02/2022, 7:30
mammut ha scritto: ↑22/02/2022, 0:02
da tener sempre in considerazione la prevalenza di un filtro esterno!! Spesso si guarda alla potenza della pompa senza calcolare che riposto sotto l'acquario e non a fianco perde in prestazioni
Ciò vale solo per l'avvio di un filtro vuoto e mai durante il normale funzionamento
La prevalenza è da considerare solo in pompe di risalita, come nelle sump, in cui non c'è la contropressione dell'acqua "di caduta" (che di fatto azzera la prevalenza.
Bravo pisu, non hai idea di quante volte ho detto sta cosa e sul web c'ho pure litigato in qualche occasione ... ma non c'è verso di far capire la fisica a chi di fisica non ne vuole sapere.
Inoltre l'hai pure spiegato in modo chiaro e semplice.
Vediamo se sta cosa detta da uno col tuo peso inizia a fare breccia convincendo anche chi continua a sostenere l'importanza di tenere conto della prevalenza di un filtro.
A dirti il vero anche nell'innesco iniziale può essere trascurata ... riempiendo con una caraffa o con l'imbuto fino all'orlo il filtro prima di inserire i tubi.
Che è esattamente quello che devo fare io col mio vecchio pratiko poiché ormai la pompetta di innesco non funziona più.
- Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio:
- Pisu (23/02/2022, 21:31)
Longare - (VI)
BlackMolly
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/02/2022, 21:39
Sì guarda

non sai quante volte pure io ci ho speso tempo inutilmente...
Ma
BlackMolly ha scritto: ↑23/02/2022, 20:59
A dirti il vero anche nell'innesco iniziale può essere trascurata ... riempiendo con una caraffa o con l'imbuto fino all'orlo il filtro prima di inserire i tubi.
Chi vende un filtro
non può dire "vabbè, ciuccia, oppure prendi un sifone ed innesca, oppure riempi prima i tubi"...
Almeno diamo uno pseudo motivo per cui la prevalenza viene data così importante (da chi vende).
È perché al primo innesco, il cinuzzone di turno che compra un filtro, lo attacca e deve andare senza che si ingegna con cose strane...ci sta
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Morph

- Messaggi: 1706
- Messaggi: 1706
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1111
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 23/02/2022, 22:10
A proposito di filtri esterni.. mi chiedevo.. ma voi come fate a sopportare quel ronzio/vibrazione del mobile di notte quando andate a dormire?
Io gli unici filtri che reggo sono gli eheim. Il jbl ad esempio, la notte devo spegnerlo!
Morph
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 23/02/2022, 22:21
Non tutti tengono l'acquario in camera da letto ... e a non tutti quel ronzio da fastidio ... per qualcuno potrebbe pure essere rilassante.
Comunque se la vibrazione è causata dal filtro sul mobile a volte basta mettere un po di gomma spugna sotto il filtro ... tipo quella dei tappetini x fare ginnastica. Se invece la vibrazione fosse causata dai tubi ... potrebbe bastare avvolgenti con qualche vecchio panno/asciugamano.
- Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio:
- Morph (23/02/2022, 22:29)
Longare - (VI)
BlackMolly
-
Apprendistamaghetto

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 17/10/21, 22:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino in silicio
- Flora: Anubias, Mycrosorum, Vallisneria, Egeria densa, Hydrocotyle leucocephala, Salvinia
- Fauna: 10 neon, 1 ancistrus, 1 gyrynochelius, 6 hasemania nana, 6 prionobrama, 6 rasbora, 1 barbus
- Altre informazioni: Riscaldatore stabilizzato a 25 gradi C
- Secondo Acquario: Acquario aperto da 270 litri lordi.
2 carassi, 1 oranda, 1 black moore, 1 Gibbiceps
Piante: 2 Anubias, 1 Mycrosorum, Egeria densa
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Apprendistamaghetto » 23/02/2022, 22:28
Filtro ricevuto, devo ancora installarlo. Le prime impressioni sono positive. Sembra un bel bestione…più grande di quel che pensavo…
Leggendo le istruzioni, scrivono che il filtro ha bisogno di un rodaggio di 2 settimane, durante le quali dve funzionare senza piante e pesci in acquario. Sarà mai possibile? Ed uno che ha un’emergenza perché magari gli si è rotto il filtro precedente come fa?
A cosa serve questo rodaggio di 2 settimane? È proprio necessario?
Io i pesci li vorrei introdurre già da lunedì, perché poverini, i tropicali saranno stufi di stare dentro la vaschetta provvisoria di plastica da 60 litri…vorrei spostarli tutti di vasca. I tropicali dalla vaschetta li
Metterei nel 100 litri, ed i carassi col
Gibbiceps, dal 100 litri al 270 litri col filtro nuovo…
Ovviamente trasferisco i cannolicchi dal filtro in essere a quello nuovo, in modo da saltare un’ulteriore nuova maturazione
Apprendistamaghetto
-
Morph

- Messaggi: 1706
- Messaggi: 1706
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1111
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 23/02/2022, 22:37
BlackMolly ha scritto: ↑23/02/2022, 22:21
Non tutti tengono l'acquario in camera da letto ... e a non tutti quel ronzio da fastidio ... per qualcuno potrebbe pure essere rilassante.
Comunque se la vibrazione è causata dal filtro sul mobile a volte basta mettere un po di gomma spugna sotto il filtro ... tipo quella dei tappetini x fare ginnastica. Se invece la vibrazione fosse causata dai tubi ... potrebbe bastare avvolgenti con qualche vecchio panno/asciugamano.
Ce l ho in salotto e avverto il rumore in camera da letto (adiacente) con la porta chiusa

ma sono io che sono molto suscettibile, sono un caso particolare

ho provato con polistirolo, cartone sotto il cestello, nulla.. mi vibra il mobile, fa tipo cassa di risonanza. Dovrei metterlo a terra, che poggia sul pavimento, esterno al mobile quindi, ma esteticamente non andrebbe bene..
X apprendistamaghetto: mah mai sentita sta cosa del rodaggio..a meno che non si intenda il processo di maturazione del filtro in attesa del picco di nitriti, ma se avevi già un filtro maturo e trasferisci i cannolicchi non serve..
Morph
-
Apprendistamaghetto

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 17/10/21, 22:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino in silicio
- Flora: Anubias, Mycrosorum, Vallisneria, Egeria densa, Hydrocotyle leucocephala, Salvinia
- Fauna: 10 neon, 1 ancistrus, 1 gyrynochelius, 6 hasemania nana, 6 prionobrama, 6 rasbora, 1 barbus
- Altre informazioni: Riscaldatore stabilizzato a 25 gradi C
- Secondo Acquario: Acquario aperto da 270 litri lordi.
2 carassi, 1 oranda, 1 black moore, 1 Gibbiceps
Piante: 2 Anubias, 1 Mycrosorum, Egeria densa
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Apprendistamaghetto » 24/02/2022, 1:01
finito di avviarlo: devo dire che è abbastanza silenzioso: non come quello precedente! Per il momento sono sodisfatto. Unica cosa: ogni tanto esce dell’aria dal tubo di immissione in vasca che crea bollicine oltre che a far rumore…non capisco il perché…
Apprendistamaghetto
-
mammut

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/03/21, 21:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 9000/6500k di serie
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 3mm, Aqua Basis Plus JBL
- Flora: .
Heteranthera Zosterifolia
Pogestemon Stellatus
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii rosaefolia
Lobelia cardinalis
Echinodorus Ozelot Green
Echinodorus el diablo
Cryptocoryne wendtii brown
Pogestemon helferi
Lagenandra meeboldii pink
Anubias kruising
Microsorum pteropus windelov
Microsorum diversifolium
Limnophila sessiliflora
Alternanthera variegata
Salvinia auriculata
- Fauna: .
3 P. scalare
24 Cardinali
6 Corydoras panda
1 Garra Flavatra
3 Siamensis
- Altre informazioni: Filtro interno juwel spostato a sinistra, cannolicchi siporax, CO2 h24, illuminazione 8 ore, 26/27 gradi.
- Secondo Acquario: Acquario di acqua fredda da 115 litri con 2 pesci rossi (carassi). Vallisneria, Egeria, Cryptocoryne, microsorum e hygrophila rosa. Chihiros A801 e filtro Tetra ex800 con siporax.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di mammut » 24/02/2022, 7:11
Apprendistamaghetto ha scritto: ↑24/02/2022, 1:01
ogni tanto esce dell’aria dal tubo di immissione in vasca che crea bollicine oltre che a far rumore…non capisco il perché…
Dai tempo al filtro di spurgare tutta l'aria al suo interno poi non sentirai più nulla
Posted with AF APP
mammut
-
Morph

- Messaggi: 1706
- Messaggi: 1706
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1111
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 24/02/2022, 10:12
Apprendistamaghetto ha scritto: ↑24/02/2022, 1:01
finito di avviarlo: devo dire che è abbastanza silenzioso: non come quello precedente! Per il momento sono sodisfatto. Unica cosa: ogni tanto esce dell’aria dal tubo di immissione in vasca che crea bollicine oltre che a far rumore…non capisco il perché…
perchè c'è ancora aria nel filtro. agitalo avanti e indietro, poi destra e sinistra, magari gli dai due colpi di innesco anche..
Morph
-
Marco1999

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/03/21, 9:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 120x40x63
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnobium levigatum
Criptocoryne
Limnophila sessiliflora
Salvinia natans
Pistia stratiotes
Cerathopillum (da aggiungere)
- Fauna: 20 cardinali
8 discus
6 cory
2 ancistrus
- Altre informazioni: CO2 con bombola aqpet
Filtro aquael 2000 aquamax e
newa kanist nfk 250
Termostato inkbird itc-306
- Secondo Acquario: 60x30x30
Fondo fertile e fondo neutro amtra nero
Fauna:
1 betta ed 8 rasbore
Flora:
Cryptocoryne
Hygrophila
Limnophila sessiliflora
Salvinia natans
Fertilizzo in colonna
- Altri Acquari: 100x30x40h
Avviato da poco
Cryptocoryne
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Anubias
Microsorum
Fondo: sabbia amtra e tabs fertili
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Marco1999 » 26/02/2022, 10:58
Ciao a tutti, ho letto prima che avete nominato la aquael, e vi volevo dare la mia recensione, io ho l’aquael ultramax 2000, devo dire che è veramente silenzioso e potente, l’unico problema è che non puoi pulire solo il prefiltro senza staccare tutto perche quando apri lo scomparto del prefiltro esce molta acqua, a tornare indietro forse prenderei un oase, ma è un ottimo filtro
Marco1999
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti