Filtro esterno Sicce Space EKO 200
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Filtro esterno Sicce Space EKO 200
Allora .... ma siamo sicuri che ci sia un ordine ben preciso su come debbano essere caricati i vari cestelli partendo dal basso o dall'alto.
Mi sembra di aver capito che ci sono molte idee diverse oltre al fatto che ancora non so se lacqua nei cestelli va dall'alto al basso o viceversa.
Come spesso accade ci sono sempre molte opinioni sia sul tipo di materiale filtrante con cui caricare i cestelli sia sull'ordine cui disporli.
C'è chi preferisce far incontrare l'acqua direttamente ai cannolicchi e porre una spugna/lana prima di ributtare l'acqua in vasca e c'è chi preferisce frapporre una spugna/lana tra ingrsso filtro e cannolicchi.
Io persanalmente nn so cosa sia meglio e dalle varie prove fatte non ho mai notato differenze.
Una cosa però posso dire con sicurezza:
Se le spugne, nel caso siano intasate, possono essere sciacquate bene diverse volte ... lo stesso non vale x la lana di perlon.
Quest'ultima tende ad infeltrirsi ed a compattarsi troppo, quindi va sostituita e non lavata. Non escludo affatto che sia la causa della ridotta portata del filtro.
Sinceramente nn ho mai molto aprezzato la lana x me sempre meglio la spugna.
N.B. se si va in un negozio di scampoli la si compra a 3 € una lastra da 2 mq. Che tra l'altro è sempre la stessa lana che alcuni mettono sopra i termi d'inverno per evitare che si formino gli aloni sui muri. Con una forbice si taglia a misura ed una lastra da 2 mq basta una vita.
Mi sembra di aver capito che ci sono molte idee diverse oltre al fatto che ancora non so se lacqua nei cestelli va dall'alto al basso o viceversa.
Come spesso accade ci sono sempre molte opinioni sia sul tipo di materiale filtrante con cui caricare i cestelli sia sull'ordine cui disporli.
C'è chi preferisce far incontrare l'acqua direttamente ai cannolicchi e porre una spugna/lana prima di ributtare l'acqua in vasca e c'è chi preferisce frapporre una spugna/lana tra ingrsso filtro e cannolicchi.
Io persanalmente nn so cosa sia meglio e dalle varie prove fatte non ho mai notato differenze.
Una cosa però posso dire con sicurezza:
Se le spugne, nel caso siano intasate, possono essere sciacquate bene diverse volte ... lo stesso non vale x la lana di perlon.
Quest'ultima tende ad infeltrirsi ed a compattarsi troppo, quindi va sostituita e non lavata. Non escludo affatto che sia la causa della ridotta portata del filtro.
Sinceramente nn ho mai molto aprezzato la lana x me sempre meglio la spugna.
N.B. se si va in un negozio di scampoli la si compra a 3 € una lastra da 2 mq. Che tra l'altro è sempre la stessa lana che alcuni mettono sopra i termi d'inverno per evitare che si formino gli aloni sui muri. Con una forbice si taglia a misura ed una lastra da 2 mq basta una vita.
Longare - (VI)
- Bebos
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/06/18, 20:47
-
Profilo Completo
Filtro esterno Sicce Space EKO 200
Se non ricordo male questo filtro funziona al contrario, l'acqua viene buttata sul fondo e poi risale nel filtro quindi dal basso:
-Spugna grana grossa per la filtrazione meccanica,
-spugna grana sottile e cannolicchi
-Cannolicchi e lana di perlon
poi viene ributtata in vasca
@rafforello
Non vorrei dire un'eresia ma da come è costruito sembra che la colonna d'acqua dei tubi da 22 gravi verticalmente sulla girante e questo dovrebbe ridurre di molto la forza di ascensione dell'acqua. Non sono riuscito a trovare questo parametro da nessuna parte nel loro sito ma potrebbe un minimo di sporco facilmente accumulabile in 24h appesantire la girante quel tanto che basta per metterla in condizioni di lavoro sfavorevoli. Potresti semplicemente provare ad alzare leggermente il filtro e vedere se lavora meglio, tanto come prova non costa nulla e a volte bastano 20-30 cm per fare la differenza.
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Filtro esterno Sicce Space EKO 200
Questo è l'ordine da istruzioni. Forse per non intasare i cannolicchi
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Filtro esterno Sicce Space EKO 200
Ho un filtro con una logica di funzionamento simile, il JBL 1901. Però nel mio caso i materiali sono al contrario: l’acqua scende in basso e incontra dei cannolicchi sferici ( tipo bioballs ma di ceramica) che lavorano bene nello sporco) poi ci sono cannolicchi più fini e via via materiale sempre più sottile. La lana di perlon andrebbe posizionata prima del filtro, in un lrefiltro tipo il Sun Sun
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Filtro esterno Sicce Space EKO 200
AcquaPazza, anch'io ho un jbl anche se di capacità inferiore al tuo e confermo quanto da te detto sulla direzione presa dall'acqua lungo il filtro.
Io però ho apportato quanche piccola modifica sia sul tipo che sulla disposizione dei materiali filtranti più volte ... personalmente nn ho mai apprezzato differenze ... ne per quanto riguarda limpidezza dell'acqua ne x quanto riguarda efficienza.
Va però detto che nelle mie vasche uso filtri molto sovradimensionati rispetto la capacità della vasca.
Io però ho apportato quanche piccola modifica sia sul tipo che sulla disposizione dei materiali filtranti più volte ... personalmente nn ho mai apprezzato differenze ... ne per quanto riguarda limpidezza dell'acqua ne x quanto riguarda efficienza.
Va però detto che nelle mie vasche uso filtri molto sovradimensionati rispetto la capacità della vasca.
Longare - (VI)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Filtro esterno Sicce Space EKO 200
Io ho una vasca da Marino ed ho riempito lo stramazzo di perlon e bioballs...acqua trasparente
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Filtro esterno Sicce Space EKO 200
Ad oggi va ancora tutto bene. Considerate che la portata la tengo al minimo perché altrimenti mi fa un buco nella ghiaia. Probabilmente dovevo strizzare bene la lana mentrr la lavavo... 
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Filtro esterno Sicce Space EKO 200
Facci sapere tra un mesetto.. 

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Filtro esterno Sicce Space EKO 200
Vi aggiorno ad oggi: la portata era calata nuovamente tantissimo. Credo che dovrò lavare la lana molto spesso.
Ps.
Quando ho installato il filtro ho tolto la sferetta che si trovava nella griglia d'aspirazione e sostituita con un batuffolo di perlon, perché mi aspirava i pesci piccoli. Quando, ogni paio di giorni devo lavare la spugna, lavo anche quella e tutto torna normale per un po'
Ps.
Quando ho installato il filtro ho tolto la sferetta che si trovava nella griglia d'aspirazione e sostituita con un batuffolo di perlon, perché mi aspirava i pesci piccoli. Quando, ogni paio di giorni devo lavare la spugna, lavo anche quella e tutto torna normale per un po'
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Filtro esterno Sicce Space EKO 200
@rafforello,
Non usare un batuffolo di perlon sull'imboccatura del tubo di aspirazione che si intasa subito.
Avendo il tuo stesso problema io ho messo una retina da bomboniere dei confetti attorno alla gliglia del filtro. Tutto attorno al bordo della retina ho fatto passare uno spago di nylon trasparente tipo quello da canna da pesca ... così la retina la apro e la chiudo come una sacchettino attorno alla griglia.
Più o meno la pulisco una volta ogni mese e mezzo.
Non usare un batuffolo di perlon sull'imboccatura del tubo di aspirazione che si intasa subito.
Avendo il tuo stesso problema io ho messo una retina da bomboniere dei confetti attorno alla gliglia del filtro. Tutto attorno al bordo della retina ho fatto passare uno spago di nylon trasparente tipo quello da canna da pesca ... così la retina la apro e la chiudo come una sacchettino attorno alla griglia.
Più o meno la pulisco una volta ogni mese e mezzo.
Longare - (VI)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti