Filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Messaggio di naftone1 » 16/09/2015, 15:25

ma in una vasca lunga e relativamente stretta non vado a creare zone di ristagno cosi? io direttamente sotto alla mandata ho l'aspirazione, se lo indirizzo li mi si filtrano sempre i soliti 5/6 litri d'acqua che come esce torna dentro direttamente XD
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Messaggio di cuttlebone » 16/09/2015, 15:27

Infatti, il tubo deve terminare dalla parte opposta alla presa del filtro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Messaggio di naftone1 » 16/09/2015, 15:48

al momento sto giocando con il fai da te ;)
sto sperimentando una cosa MOLTO low budget ma sembra promettente...
il "ghetto lily pipe" :D
IMAG0575 (FILEminimizer).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Messaggio di naftone1 » 17/09/2015, 11:01

dopo aver notato che questa soluzione rallenta il flusso d'acqua sono andato ad indagare il reale funzionamento del "lily pipe" e sono riuscito con un secondo prototipo a ricrearne l'effetto...
IMAG0576 (FILEminimizer).jpg
ponendo bottiglia e tubo alla giusta angolazione, all'interno del collo di bottiglia si creano una zona di alta pressione e una di bassa pressione generando un effetto vortice... ho notato subito infatti che le bolle di CO2 girano per un po all'interno del collo di bottiglia prima di essere disperse in vasca. al momento della dispersione in vasca le bolle sono molto piu piccole di prima, arrivano piu distanti e risalgono molto lentamente. anche la corrente della mandata ora non infastidisce piu la vegetazione... :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Messaggio di roberto » 17/09/2015, 11:39

interessante la cosa, anche ada lo propone, logicamente a un costo pari ad uno shuttle =)) =)) ma il principio è interessante
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Messaggio di naftone1 » 17/09/2015, 11:44

roberto ha scritto:interessante la cosa, anche ada lo propone, logicamente a un costo pari ad uno shuttle =)) =)) ma il principio è interessante
si infatti ho passato mezzora a fissare quello della ADA (soprattutto a fissare il prezzo inorridito) e chiedendomi:
- cosa ci sara mai di speciale? (poi mi sono informato e in effetti qualcosa faceva)
- ci sarà un modo per farlo a spesa 0 ? (a quanto pare c'è)

prossimamente proverò a fare un prototipo modellando l' acrilico... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Josto
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 20/06/14, 15:57

Re: filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Messaggio di Josto » 17/09/2015, 16:54

Nello stesso spirito ho effettuato un sistema analogo (http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... t8287.html). Topic aperto in attesa di risultati definitivi. Quelli finora raggiunti sono soddisfacenti, ma resto in attesa che calino le temperature (30° in casa) per meglio giudicare. Non avevo pensato al "lily pipe". Lo aggiungerò :-bd :-bd .

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Messaggio di naftone1 » 17/09/2015, 17:06

Josto ha scritto:Nello stesso spirito ho effettuato un sistema analogo (http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... t8287.html). Topic aperto in attesa di risultati definitivi. Quelli finora raggiunti sono soddisfacenti, ma resto in attesa che calino le temperature (30° in casa) per meglio giudicare. Non avevo pensato al "lily pipe". Lo aggiungerò :-bd :-bd .
quando faro` il prototipo definitivo in acrilico (e lo faro`) scrivero` magari un tutorial nella sezione fai da te...
nel frattempo ricorda:
► Mostra testo
:D :D :D :D :D :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Josto
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 20/06/14, 15:57

Re: filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Messaggio di Josto » 17/09/2015, 17:30

Pensa che sto aspettando a riuscire a cedere gli ultimi avannotti guppy (hanno 4 mesi e tutti maschi) per poter togliere il filtro meccanico (che ho adattato a biologico) per inserirlo nell'acquario principale con lo scopo principale di diffondere la CO2 :D :D .

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: filtro esterno: spray bar o uscita diretta?

Messaggio di naftone1 » 17/09/2015, 17:50

e poi avrai anche un bellissimo tutorial per farti il lilypipe in acrilico sagomato... :)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Giantz e 5 ospiti