Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 28/11/2019, 12:35
Ciao a tutti.
Ho un acquario da 125 l, ma all'interno ce ne sono 90 netti, un po' di tempo fa ho comprato un filtro esterno, e fino a poco tempo fa sembrava creare una maggiore corrente rispetto a quella che crea adesso, premetto che il filtro non è esattamente sotto l'acquario, ma spostato lateralmente (per motivi di spazio) e che sarebbe per un 100l, ma il venditore mi ha assicurato che andasse benissimo anche per il mio, essendoci dentro 90 l circa, in più o già pulito i tubi pensando potessero essere ostruiti... La mia domanda è: quale potrebbe essere la causa di questo getto in uscita ridotto rispetto all'inizio? È dovuto alla disposizione o lunghezza dei tubi? Alla posizione del filtro? Oppure potrebbero esserci altre cause?
Grazie mille intanto per la disponibilità.
Nic95
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 28/11/2019, 17:18
Ciao Nic
Nic95 ha scritto: ↑28/11/2019, 12:35
La mia domanda è: quale potrebbe essere la causa di questo getto in uscita ridotto rispetto all'inizio? È dovuto alla disposizione o lunghezza dei tubi? Alla posizione del filtro? Oppure potrebbero esserci altre cause?
Le cause principali che incidono sulla portata sono: lunghezza e sezione dei tubi, curve e strozzature, intasamento della massa filtrante.
Oltre a questi, se la pompa è tarabile: apertura e chiusura della griglia di aspirazione.
Anche lo sporco nel punto di lavoro della girante può portare ad un leggero calo.
Se invece dovesse trattarsi di usura dell'alberino della girante non potrai farci nulla.
In questo caso si ha una variazione del campo magnetico ed il numero di giri si abbassa.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
- Nic95 (28/11/2019, 17:56) • Bradcar (28/11/2019, 21:11)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 29/11/2019, 16:45
Probabilmente penso che sia dovuto alla disposizione dei tubi, però purtroppo su quella non posso intervenire, esiste per caso un altro modo per aumentare il getto della pompa?

Nic95
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/11/2019, 17:50
Nic95 ha scritto: ↑29/11/2019, 16:45
esiste per caso un altro modo per aumentare il getto della pompa?
Hai controllato la taratura? se sei già a massimo no.
Nic95 ha scritto: ↑29/11/2019, 16:45
robabilmente penso che sia dovuto alla disposizione dei tubi, però purtroppo su quella non posso intervenire,
Non credo, se fosse dipeso dai tubi non avresti notato un calo, ma un getto ridotto fin da subito, salvo che non si sia formata qualche strozzatura.
Ad ogni modo, se non si tratta di un calo particolarmente consistente, la zona biologica del filtro lavora meglio, controlla solo che nel fondale non si depositino troppe schifezze.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Nic95 (30/11/2019, 3:35)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 30/11/2019, 3:36
Intanto grazie per la disponibilità, per vedere la taratura dove devo guardare, sinceramente è la prima volta che uso questo tipo di filtro e non lo conosco benissimo...

Nic95
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 30/11/2019, 8:35
Nic95 ha scritto: ↑30/11/2019, 3:36
la taratura dove devo guardare
Non tutti i filtri possono regolare la potenza , il tuo che filtro è ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 30/11/2019, 9:55
Nic95 ha scritto: ↑30/11/2019, 3:36
per vedere la taratura dove devo guardare, sinceramente è la prima volta che uso questo tipo di filtro e non lo conosco benissimo...
Nel punto di pescaggio della pompa c'è una finestrella o griglia.
Se si tratta di pompa tarabile ti accorgi subito che c'è una griglietta scorrevole che apre e chiude/riduce il passaggio dell'acqua, con la massima apertura ottieni la massima portata.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 30/11/2019, 14:02
@
Bradcar il mio è un Askoll Pratiko 100... @
Joo credo che il mio non ce l'abbia, appena avrò la possibilità controllo. Grazie tante

Nic95
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 30/11/2019, 15:35
Nic95 ha scritto: ↑30/11/2019, 14:02
@
Bradcar il mio è un Askoll Pratiko 100... @
Joo credo che il mio non ce l'abbia, appena avrò la possibilità controllo. Grazie tante
Ciao,
anche io ho un Pratiko 100 e la portata della pompa/flusso d'acqua si modifica agendo sulla leva.
Posted with AF APP
Pat64
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 30/11/2019, 16:13
Ciao @
Pat64, a quale leva ti riferisci?
Nic95
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti