Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
Devi trovare un adattatore., Avevo una spybar di altro più grossa che mi andava.
Posted with AF APP
- Otaku
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
Profilo Completo
Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
Ho un Tetra 1200 in ufficio (anche se perlopiù abitualmente cito l'EX800 che ho a casa); col materiale a tua disposizione hai solo una cosa da rispettare tassativamente: il cestello più in basso va riempito con due spugne come quelle nere in foto, una sull'altra. Non si può fare altrimenti: l'acqua nei Tetra attraversa i cestelli partendo dal primo in basso, e se non ci sono gli strati di spugna a trattenere la sporcizia, i cestelli seguenti, con il materiale biologico, si conciano uno schifo.
I tre cestelli superiori li puoi fare come vuoi; io me li sono organizzati così:
Uno solo bioballs
Due solo cannolicchi, integrando quelli in dotazione con una ulteriore dose di siporax.
Avanza una spugna: quella la tieni come ricambio.
- Narcos
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 11/08/17, 8:24
-
Profilo Completo
Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
Quindi @Otaku niente la di perlon? Cannolicchi ne ho anche io in abbondanza quindi riempio bene anche più cestelli......dici che mettere qualche cannolicchio insieme alle bio balls non va bene???Otaku ha scritto: ↑Ho un Tetra 1200 in ufficio (anche se perlopiù abitualmente cito l'EX800 che ho a casa); col materiale a tua disposizione hai solo una cosa da rispettare tassativamente: il cestello più in basso va riempito con due spugne come quelle nere in foto, una sull'altra. Non si può fare altrimenti: l'acqua nei Tetra attraversa i cestelli partendo dal primo in basso, e se non ci sono gli strati di spugna a trattenere la sporcizia, i cestelli seguenti, con il materiale biologico, si conciano uno schifo.
I tre cestelli superiori li puoi fare come vuoi; io me li sono organizzati così:
Uno solo bioballs
Due solo cannolicchi, integrando quelli in dotazione con una ulteriore dose di siporax.
Avanza una spugna: quella la tieni come ricambio.
" Che te lo dico a fare!! "
- Otaku
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
Profilo Completo
Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
Si, Narcos, non ho menzionato l'ovatta, ma la puoi mettere: anzi, la Tetra per i suoi filtri vende queste "lastrine" di ovatta che hanno poco spessore e si possono aggiungere ai cestelli senza rubare spazio... Ti metto la foto qui in basso.
Io la uso come primo stadio, ovvero nel cestello in basso, prima della spugna nera: se la mettessi dopo, la sporcizia resterebbe intrappolata tra le spugne e l'ovatta e si formerebbe una specie di mattone fangoso che ben presto rallenterebbe il flusso dell'acqua.
Una volta stabilito che il filtraggio meccanico deve stare all'inizio, per preservare le cariche biologiche, poi bioballs e cannoli si possono mescolare in qualsiasi modo nei restanti tre cestelli superiori.
PS: le bioballs mi fanno ridere perchè galleggiano
, ma siccome noi il filtro lo allestiamo all'asciutto, non avremo difficoltà a sistemarle nei cestelli.
Io la uso come primo stadio, ovvero nel cestello in basso, prima della spugna nera: se la mettessi dopo, la sporcizia resterebbe intrappolata tra le spugne e l'ovatta e si formerebbe una specie di mattone fangoso che ben presto rallenterebbe il flusso dell'acqua.
Una volta stabilito che il filtraggio meccanico deve stare all'inizio, per preservare le cariche biologiche, poi bioballs e cannoli si possono mescolare in qualsiasi modo nei restanti tre cestelli superiori.
PS: le bioballs mi fanno ridere perchè galleggiano

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Narcos
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 11/08/17, 8:24
-
Profilo Completo
Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
Come hai detto tu @Otaku, ho messo le due spugne nere in fondo è poi penultimo cestello bio balls e poi gli altri restanti con cannolicchi. Appena riesco ad acquistare quei fogli che mi hai consigliato, li inserirò al volo.
" Che te lo dico a fare!! "
- Otaku
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
Profilo Completo
Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
Aggiornamento... Qua non parliamo del 1200, ma del Tetra 800 che ho a casa, che è montato col sistema che ho detto a te: l'altro ieri ho fatto la pulizia del filtro, perchè era in funzione da oltre 15 mesi e ormai non ce la faceva più... Risultato: l'ovatta sottile era con i pori ormai pieni, ma all'interno, dove lavorano i batteri, era tutto in ordine! E' bastata una veloce sciaquata** dei cestelli con le bioballs e i cannolicchi per far andar via lo sporco. Poi, una bella sparata di acqua a pressione nella testata, per sgombrare i condotti, una pulita alla girante, e ho potuto rimettere insieme il filtro.
**In una vaschetta con acqua presa dalla vasca: NON acqua clorata presa dal rubinetto!
**In una vaschetta con acqua presa dalla vasca: NON acqua clorata presa dal rubinetto!
- Narcos
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 11/08/17, 8:24
-
Profilo Completo
Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
@Otaku,cambia qualcosa in fatto di disposizione dei cestelli e del loro contenuto?Qua non parliamo del 1200, ma del Tetra 800 che ho a casa
Parli di pressione quindi, utilizzi un compressore per la pulizia? Io utilizzo lo scovolino lungo 1mt x pulire i condottiPoi, una bella sparata di acqua a pressione nella testata, per sgombrare i condotti

La girante la smonti per pulirla o hai una tecnica particolare?
► Mostra testo
" Che te lo dico a fare!! "
- Otaku
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
Profilo Completo
Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
Il modello 800 è più smilzo! A memoria, MI SEMBRA che entrambi abbiano quattro cestelli.
Per pulire la testata, prima tolgo la girante (vien via con le mani), dopodiché, col tubo della doccia, senza la "cornetta", sparo acqua dentro i condotti.
Prima di rimettere la girante la lavo, sfregando molto sommariamente con le mani o un po' di carta cucina.
Attenzione a:
-Non spezzare l'albero di ceramica con un maneggio maldestro.
-Non perdere i due gommini che ci sono alle estremità dell'alberino in ceramica: sono due elementi che fanno funzione di silent block e di centraggio. Sono identici: ora, quello esterno lo si vede; quello interno tende a restare nella sua sede... Attenzione a non perderlo! Quindi, se viene spazzato via dai getti d'acqua, stai pronto a riacchiapparlo prima che si infili nello scarico della doccia/vasca da bagno.
Per pulire la testata, prima tolgo la girante (vien via con le mani), dopodiché, col tubo della doccia, senza la "cornetta", sparo acqua dentro i condotti.
Prima di rimettere la girante la lavo, sfregando molto sommariamente con le mani o un po' di carta cucina.
Attenzione a:
-Non spezzare l'albero di ceramica con un maneggio maldestro.
-Non perdere i due gommini che ci sono alle estremità dell'alberino in ceramica: sono due elementi che fanno funzione di silent block e di centraggio. Sono identici: ora, quello esterno lo si vede; quello interno tende a restare nella sua sede... Attenzione a non perderlo! Quindi, se viene spazzato via dai getti d'acqua, stai pronto a riacchiapparlo prima che si infili nello scarico della doccia/vasca da bagno.
- Narcos
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 11/08/17, 8:24
-
Profilo Completo
Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
Si @Otaku i due filtri sono simili se non x le dimensioni, ottimi consigli che seguirò alla lettera quando dovrò fare manutenzioneOtaku ha scritto: ↑Il modello 800 è più smilzo! A memoria, MI SEMBRA che entrambi abbiano quattro cestelli.
Per pulire la testata, prima tolgo la girante (vien via con le mani), dopodiché, col tubo della doccia, senza la "cornetta", sparo acqua dentro i condotti.
Prima di rimettere la girante la lavo, sfregando molto sommariamente con le mani o un po' di carta cucina.
Attenzione a:
-Non spezzare l'albero di ceramica con un maneggio maldestro.
-Non perdere i due gommini che ci sono alle estremità dell'alberino in ceramica: sono due elementi che fanno funzione di silent block e di centraggio. Sono identici: ora, quello esterno lo si vede; quello interno tende a restare nella sua sede... Attenzione a non perderlo! Quindi, se viene spazzato via dai getti d'acqua, stai pronto a riacchiapparlo prima che si infili nello scarico della doccia/vasca da bagno.

" Che te lo dico a fare!! "
- Fabryfabry80
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Filtro esterno Tetra Ex1200 Plus
Ciao anche se vecchio il post mi servirebbe un consiglio...
Ho integrato alla mia vasca da 500 litri il secondo filtro esterno,ho presto il tetra1200 plus
Il primo filtro e’un jbl e1502
Montato il tetra nell’impostazione di fabbrica ovvero spugna nera e cannolicchi al primo centello in basso,poi Bioball,2 spugne nere e nell ultimo in alto spugna nera e sopra quella bianca fine.
Ora leggendo un po’ in internet ho capito che L acqua entra prima nel cestello più basso,perché tetra lo imposta con primo filtraggio fatto dai cannolicchi?dedico lo abbiano fatto per nn far tirare fuori i cannolicchi nella manutenzione e sostituzione spugne,ma lasciandoli così si conceranno presto una porcheria...
Avevo pensato di reimpostare tutto,partendo dal cestello basso farei
2 spugne nere una sull’altra cestello più basso
Bio balls
Cannolicchi tetra
Cannolicchi seporax coperti da spugna bianca
Potrebbe andare bene?
Nel cambio o lavaggio spugne i cannolicchi li dovrei estrarre perdendo i batteri così però
Comunque il jbl dalle specifiche tecniche e meno potente a livello di portata,ma in vasca si vede che spinge di più del tetra
Ho integrato alla mia vasca da 500 litri il secondo filtro esterno,ho presto il tetra1200 plus
Il primo filtro e’un jbl e1502
Montato il tetra nell’impostazione di fabbrica ovvero spugna nera e cannolicchi al primo centello in basso,poi Bioball,2 spugne nere e nell ultimo in alto spugna nera e sopra quella bianca fine.
Ora leggendo un po’ in internet ho capito che L acqua entra prima nel cestello più basso,perché tetra lo imposta con primo filtraggio fatto dai cannolicchi?dedico lo abbiano fatto per nn far tirare fuori i cannolicchi nella manutenzione e sostituzione spugne,ma lasciandoli così si conceranno presto una porcheria...
Avevo pensato di reimpostare tutto,partendo dal cestello basso farei
2 spugne nere una sull’altra cestello più basso
Bio balls
Cannolicchi tetra
Cannolicchi seporax coperti da spugna bianca
Potrebbe andare bene?
Nel cambio o lavaggio spugne i cannolicchi li dovrei estrarre perdendo i batteri così però
Comunque il jbl dalle specifiche tecniche e meno potente a livello di portata,ma in vasca si vede che spinge di più del tetra
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80, Grale e 6 ospiti