Filtro Hydor Prime 10
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Mirfra
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 24/01/14, 18:18
-
Profilo Completo
Filtro Hydor Prime 10
salve ho ricevuto per regalo un filtro esterno hydor prime 10 leggendo vari commenti la prima cosa è che è rumoroso ma penso di risolvere questo problema, il mio dubbio è come posizionare il sistema filtrate dal basso, pensavo cannolicchi quelli che ho gia nel mio filtro interno poi lana filtrante piu grande in dotazione e lana perlon per finire giusto cosi?invece pensavo di posizionare in out sul lato posteriore sinistro entrambi con out piu basso rispetto a in ok?aspetto consigli grazie
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno
Poco importa su cosa mettere prima o dopo, sarà invece importante conosce la popolazione di pinnuti che si intende allevare perché da li si ci orienterà per inserire i materiali filtranti giusti.
In base al tuo profilo metterei lana, cannolicchi e carbone.
Tapatalk Lorenzo165
In base al tuo profilo metterei lana, cannolicchi e carbone.
Tapatalk Lorenzo165
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno
e come?Mirfra ha scritto:a prima cosa è che è rumoroso ma penso di risolvere questo problema

se il filtro esterno è rumoroso....rumoroso resterà. A meno che il rumore non derivi da scarsa manutenzione..o persistenza di aria dentro il filtro.
normalmente il flusso d'acqua arriva in questi filtri dall'alto, e viene aspirato infine dal basso se non sbaglio. pertanto, la cosa più intelligente da fare è avere il materiale di filtrazione più grossolano il più in alto possibile...non avrebbe senso tirare fuori i cannolicchi per pulire una spugnaMirfra ha scritto:il mio dubbio è come posizionare il sistema filtrate dal basso, pensavo cannolicchi quelli che ho gia nel mio filtro interno poi lana filtrante piu grande in dotazione e lana perlon per finire giusto cosi?

infatti è essenziale non avere i cannolicchi sopra le spugne..sia per praticità, ma anche per una certa sicurezza per quel che riguarda la flora batterica.lorenzo165 ha scritto:Poco importa su cosa mettere prima o dopo
questo io te lo sconsiglio..il suo potere adsorbente si esaurisce abbastanza in fretta..a parte renderti l'acqua più cristallina per un breve periodo..credo che serva davvero a poco in un acquario mantenuto in condizioni "normali"lorenzo165 ha scritto:In base al tuo profilo metterei lana, cannolicchi e carbone.

- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno
Concordo con Jovy, il posizionamento dei materiali va fatto con criterio sapendo che più o meno frequentemente una manutenzione va fatta.
Il carbone attivo mettilo da parte nella malaugurata ipotesi di un utilizzo dopo trattamento con medicinali (che però andrebbe fatto in una vasca di quarantena...).
Per il rumore: forse intendeva dire che lo posiziona internamente al mobile che sarà in qualche modo isolato acusticamente
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Il carbone attivo mettilo da parte nella malaugurata ipotesi di un utilizzo dopo trattamento con medicinali (che però andrebbe fatto in una vasca di quarantena...).
Per il rumore: forse intendeva dire che lo posiziona internamente al mobile che sarà in qualche modo isolato acusticamente

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno
Jovy1985 ha scritto:questo io te lo sconsiglio..il suo potere adsorbente si esaurisce abbastanza in fretta..a parte renderti l'acqua più cristallina per un breve periodo..credo che serva davvero a poco in un acquario mantenuto in condizioni "normali"lorenzo165 ha scritto:In base al tuo profilo metterei lana, cannolicchi e carbone.

certo uno di qualità scadente avrà un potere assorbente minore
di un'altro, ma nelle peggiori delle ipotesi finendo il suo effetto
verrà utilizzato come supporto per la flora batterica.

Appunto... una manutenzione dovrebbe essere eseguita almenoUthopya ha scritto:Concordo con Jovy, il posizionamento dei materiali va fatto con criterio sapendo che più o meno frequentemente una manutenzione va fatta.
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
ogni mese, preferibilmente qualche giorno prima del cambio d'acqua,
un buon carbone puo arrivare quasi all'esaurimento proprio in quella data.

- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno
Quindi.. Tanto vale non metterlo ed utilizzare lo spazio per un supporto poroso..lorenzo165 ha scritto:verrà utilizzato come supporto per la flora batterica

Perché? Meno lo tocchi e megglio èlorenzo165 ha scritto:almeno ogni mese
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Mirfra
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 24/01/14, 18:18
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno
Grazie per i consigli il carbone non l'ho mai usato,per la rumorosità appena l'ho metterò in funzione farò una strutturina fono assorbente perché non capisco di che rumore si tratta,oggi farò la sostituzione e poi vi terrò informati
Mirfra
Mirfra
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno
Concordo... ma io mi riferivo nel momento in cui si trovasse all'interno.sailplane ha scritto:Quindi.. Tanto vale non metterlo ed utilizzare lo spazio per un supporto poroso..lorenzo165 ha scritto:verrà utilizzato come supporto per la flora batterica![]()
Anche questo è vero... ma la saturazione dei materiali nei filtri esterni risulta rischiosasailplane ha scritto:Perché? Meno lo tocchi e megglio èlorenzo165 ha scritto:almeno ogni mese
perchè oltre ad aumentare il rumore si potrebbe bruciare la pompa.

- Mirfra
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 24/01/14, 18:18
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno
Sostituzione eseguita e devo dire che sembra un altro acquario come rumorisita sembra molto accettabile addirittura lo lasciato fuori dal mobile vediamo come andrà con il tempo grazie a tutti per i consigli
Mirfra
Mirfra
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: filtro esterno
Ma hai già smantellato il vecchio filtro? Normalmente si fanno girare insieme per qualche settimana...
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti