Filtro interno o esterno?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Filtro interno o esterno?
Buona domenica sera!
Ho da poco comprato il mio primo acquario (è usato) e lo sto allestendo.
Siccome è già piccolino di suo (100 litri), volevo evitare di tenere il filtro interno, quindi avevo pensato ad un filtro esterno da tenere nel mobiletto sotto.
Tra l'altro, visto che il fitro è usato, dovrei ricomprare tutto: cannolicchi, spugna filtrante e carboni attivi, e a conti fatti andrei a spendere 20-25€ solo per questi ricambi. Tanto vale prendere un filtro esterno, che viene venduto già con i consumabili dentro.
Che differenza c'è tra interno ed esterno? Pro e contro?
Pensavo ad un economico Hydor Prime 10 (350 l/h di ricircolo e un consumo di 9W). Costa 42,50€, e le recensione dicono sia molto silenzioso. In alternativa Eden 511 (ricorcolo 600l/h, 11W di consumo, al prezzo di 47€.
Vale la pena spendere il doppio (85€ circa) per un filtro Askoll come il Pratiko 100? PEr gli Hydor i ricambi non si trovano, mentre per i filtri Askoll Pratiko si trova di tutto: guarnizioni, cestello, coprigirante, testata motorino, girante...costa di più, ma ho l'impressione che sia un sistema più longevo.
Ho da poco comprato il mio primo acquario (è usato) e lo sto allestendo.
Siccome è già piccolino di suo (100 litri), volevo evitare di tenere il filtro interno, quindi avevo pensato ad un filtro esterno da tenere nel mobiletto sotto.
Tra l'altro, visto che il fitro è usato, dovrei ricomprare tutto: cannolicchi, spugna filtrante e carboni attivi, e a conti fatti andrei a spendere 20-25€ solo per questi ricambi. Tanto vale prendere un filtro esterno, che viene venduto già con i consumabili dentro.
Che differenza c'è tra interno ed esterno? Pro e contro?
Pensavo ad un economico Hydor Prime 10 (350 l/h di ricircolo e un consumo di 9W). Costa 42,50€, e le recensione dicono sia molto silenzioso. In alternativa Eden 511 (ricorcolo 600l/h, 11W di consumo, al prezzo di 47€.
Vale la pena spendere il doppio (85€ circa) per un filtro Askoll come il Pratiko 100? PEr gli Hydor i ricambi non si trovano, mentre per i filtri Askoll Pratiko si trova di tutto: guarnizioni, cestello, coprigirante, testata motorino, girante...costa di più, ma ho l'impressione che sia un sistema più longevo.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Filtro interno o esterno?
Ciao, Silvio.
Queste sono 12 pagine della discussione più seguita (e forse più bella) del forum...
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... %20esterno
Buon divertimento!

Queste sono 12 pagine della discussione più seguita (e forse più bella) del forum...
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... %20esterno
Buon divertimento!

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro interno o esterno?
Ahi, Ahi! La domanda da un milione di dollari! Lo scontro di civiltà e religioni!
Consiglio la lettura del post indicato da Sini.
Se hai qualsiasi dubbio o riflessione scrivi pure qui!

Consiglio la lettura del post indicato da Sini.
Se hai qualsiasi dubbio o riflessione scrivi pure qui!
► Mostra testo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Filtro interno o esterno?
Punti vista diversi!SilvioD ha scritto:Tra l'altro, visto che il fitro è usato, dovrei ricomprare tutto: cannolicchi, spugna filtrante e carboni attivi
Tra l'altro visto che il filtro è (per fortuna...) già stato usato, posso benissimo evitare di comperare materiali inutili come il carbone e "sterili" come spugne e cannolicchi nuovi...

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Filtro interno o esterno?
Perchè posso evitare di comprarli? L'acquario è stato svuotato giovedì e non è stato riempito da allora, quindi gli eventuali batteri presenti sui cannolicchi penso siano andati a farsi friggere.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro interno o esterno?
Se i cannolicchi fossero stati preservati in qualche maniera si potevano riusare. Ma ormai li hai tolti, quindi puoi usare quelli nuovi, tanti l'avvio va rifatto da zero
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Filtro interno o esterno?
Domani svuoto l'acquario, e provo a montare in modo decente quella scatoletta, ma il mio sesto senso mi dice che volerà via dalla finestra.
Dentro la vasca, a parte le piante ed i pesci, voglio solo vedere il termostato, la sonda del termometro e, se necessario, il diffusore della CO2.
Ho letto che alcuni parlano di problemi di autoinnesco, ma chi vi scrive ha in casa un motorino elettrico che pesca m3 di acqua a 4 metri di profondità...e quando l'acqua finisce e il tubo si riempie di aria, lì si che sono cavoli amari.
Figuratevi se mi faccio intimorire da un giocattolino che tira l'acqua da 80 cm di altezza
E a naso la pulizia mi sembra più veloce, visto che non mi costringe ad infilare le mani nell'acquario. Chiudo ingresso ed uscita, tiro fuori i cassettini, pulisco, ricollego e riparto.
Tra l'altro, se quello interno lo danno in dotazione con l'acquario, mentre quello esterno va preso a parte (spesso ad un prezzo superiore a quello della vasca), credo che un motivo ci sia...
Dentro la vasca, a parte le piante ed i pesci, voglio solo vedere il termostato, la sonda del termometro e, se necessario, il diffusore della CO2.
Ho letto che alcuni parlano di problemi di autoinnesco, ma chi vi scrive ha in casa un motorino elettrico che pesca m3 di acqua a 4 metri di profondità...e quando l'acqua finisce e il tubo si riempie di aria, lì si che sono cavoli amari.
Figuratevi se mi faccio intimorire da un giocattolino che tira l'acqua da 80 cm di altezza

E a naso la pulizia mi sembra più veloce, visto che non mi costringe ad infilare le mani nell'acquario. Chiudo ingresso ed uscita, tiro fuori i cassettini, pulisco, ricollego e riparto.
Tra l'altro, se quello interno lo danno in dotazione con l'acquario, mentre quello esterno va preso a parte (spesso ad un prezzo superiore a quello della vasca), credo che un motivo ci sia...
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro interno o esterno?
Il fatto che una cosa costi di più non implica necessariamente che sia migliore
Con 10 euro di prendi 2 kg di nitrato di potassio e vai avanti anni, con gli stessi 10 euro ti prendi un flacone di integratore per acquaristica dello stesso potassio e vai avanti un mese. È meglio quest'ultimo?
Il problema principale dei filtri esterni è che spesso hanno una grande portata (mille e più litri l'ora) e una massa filtrante molto piccola; al contrario, gli interni hanno pompe più piccole e masse filtranti maggiori (nel mio, meno di 200 litri l'ora, su 4 litri di cannolicchi). Questo fattore può portare al fatto che un filtro esterno faccia solo filtraggio meccanico, di fatto; quindi non funziona da biologico.
Per quanto riguarda la pulizia, nessun cavo o tubo da staccare. Metti la mano nel vano, togli la lana di perlon, la pulisci e la rimetti o la cambi. E la pompa si adesca da sola.
Per quanto riguarda il fattore estetico, il filtro interno può comunque essere nascosto dalle piante.
Però ripeto che qui pare quasi una diatriba religiosa senza fine

Con 10 euro di prendi 2 kg di nitrato di potassio e vai avanti anni, con gli stessi 10 euro ti prendi un flacone di integratore per acquaristica dello stesso potassio e vai avanti un mese. È meglio quest'ultimo?
Il problema principale dei filtri esterni è che spesso hanno una grande portata (mille e più litri l'ora) e una massa filtrante molto piccola; al contrario, gli interni hanno pompe più piccole e masse filtranti maggiori (nel mio, meno di 200 litri l'ora, su 4 litri di cannolicchi). Questo fattore può portare al fatto che un filtro esterno faccia solo filtraggio meccanico, di fatto; quindi non funziona da biologico.
Per quanto riguarda la pulizia, nessun cavo o tubo da staccare. Metti la mano nel vano, togli la lana di perlon, la pulisci e la rimetti o la cambi. E la pompa si adesca da sola.
Per quanto riguarda il fattore estetico, il filtro interno può comunque essere nascosto dalle piante.
Però ripeto che qui pare quasi una diatriba religiosa senza fine

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Filtro interno o esterno?
L'unico modo per potersene sincerare è, non buttarli... Sei sempre in tempoSilvioD ha scritto:quindi gli eventuali batteri presenti sui cannolicchi penso siano andati a farsi friggere.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Filtro interno o esterno?
Visto che una foto vale più di mille parole....ve ne posto ben 5 una dietro l'altra!





Come potete vedere, il filtro interno non ha i contenitori che si possono sollevare, quindi sarei costretto ogni volta a infilar dentro la mano (già questo mi crea un giramento di cabbasisi non indifferente!!!).
Aggiungo che su una vasca lunga 80 cm, solo il filtro misura 25quindi 1/3 della sua lunghezza è impegnata. Metterlo lateralmente è impossibile perchè è troppo lungo.
Last but not least, le ventose dietro non si appiccano sul vetro....
...insomma, mi pare una caccola di filtro interno che merita di essere cambiato.






Come potete vedere, il filtro interno non ha i contenitori che si possono sollevare, quindi sarei costretto ogni volta a infilar dentro la mano (già questo mi crea un giramento di cabbasisi non indifferente!!!).
Aggiungo che su una vasca lunga 80 cm, solo il filtro misura 25quindi 1/3 della sua lunghezza è impegnata. Metterlo lateralmente è impossibile perchè è troppo lungo.
Last but not least, le ventose dietro non si appiccano sul vetro....
...insomma, mi pare una caccola di filtro interno che merita di essere cambiato.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Masira e 8 ospiti