Filtro interno o esterno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 06/12/2013, 7:32

Il fatto che la "horribile visu" sia normalmente inclusa nell'acquisto di un acquario, non é così scontato come parrebbe. Fortunatamente molti produttori stanno virando verso gli interni compatti, che se non altro hanno il pregio di un'estetica più gratificante.
Comunque per quanto riguarda i costi, monarka escluso (che é la Ferrari dei filtri esterni, sopra troviamo solo alcuni modelli della eheim e altri ”da ricchi"), la maggior parte dei filtri esterni costa meno di cento euro, per un vascone da trecento litri.
Io stesso ho pagato 80/90 fra scatola e pompa per quello interno nell'amazzonico, quindi comunque non c'é grossa differerenza, se vogliamo metterla sul costo di acquisto. [-x
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 06/12/2013, 7:42

Saxmax ha scritto:la maggior parte dei filtri esterni costa meno di cento euro, per un vascone da trecento litri.
Io stesso ho pagato 80/90 fra scatola e pompa per quello interno nell'amazzonico, quindi comunque non c'é grossa differerenza, se vogliamo metterla sul costo di acquisto. [-x
Ecco spiegato il perché insistete sulla parità di costi:passate dai modelli "cinesi" sottodimensionati a modelli di filtri interni per sceicchi... fortunatamente esistono filtri efficienti a molto meno dei 90 € per un 300 l. Ps: filtri esterni decenti per un 300 non li trovi a meno di 130 € oppure ti devi accontentare di modelli e marche veramente ridicoli...

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 06/12/2013, 8:07

Che ne dici del mio filtro esterno, come paragone, e del mio filtro interno? Così facciamo rapporti reali... ;)
Askoll pratiko 300 New Generation 93,89, su un noto sito di acquari.
Wave Black box 400: 35 euro, più 45 euro per una pompa, sempre della Wave, mi pare da 700 litri ora.. #-o
Io non vedo sto gran vantaggio economico, contando che ho dovuto comprare il fil di ferro per farlo star su, il "Black block".. ;) =))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: R: filtro interno o esterno?

Messaggio di Specy » 06/12/2013, 8:53

Rox ha scritto:C'è una cosuccia che sembra stia emergendo, abbastanza lampante.

- Chi vota per gli interni parla di normalissimi filtri di medio livello, che normalmente sono compresi nel prezzo dell'acquario.

- Chi invece si schiera con i filtri esterni ha prodotti da almeno 100 Euro, abbondantemente sovradimensionati e, nel caso di Specy, dotati di soluzioni tecniche che cercano di sopperire ai difetti tipici della categoria.

Vorrei ricordare che il filtro di Specy costa 160-170 Euro se lo prendi on-line.
In un negozio tradizionale, andiamo sopra i 200.
Io ci avrei allestito un altro acquario, compreso il filtro.
A me., questo ragionamento mi sembra un po' sballato... Secondo me è come se si dicesse : una utilitaria ( esempio Grande Punto) costa di meno di un SUV (Cayen per esempio).

E per questo che ho sempre pensato che questo topic non potrà mai avere un vincitore.
Secondo me si possono fare paragoni tra filtri dello stesso tipo ma non con metodi di lavoro completamente diversi.

@Sax
Non so se il mio filtro è il top, quando acquistai la vasca, non lo conoscevo neanche. Lo presi perché il negoziante aveva quest' offerta e pare che abbia fatto bene. Però voglio dire che in realtà, se avessi trovato una vasca usata, molto probabilmente avrei acquistato un altro filtro più economico. Ma sto andando OT

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di MicMenca » 06/12/2013, 11:47

Rox ha scritto:Vi spiego la manutenzione di Rox, con il filtro interno:
- Mentre alimento i pesci, se mi ricordo, qualche volta giro lo sguardo verso il filtro.
- Se la lana è troppo sporca, infilo due dita e la tolgo.
- Ci metto un nuovo batuffolo.
- Chiudo il coperchio dell'acquario.
Fine manutenzione.

Una volta l'anno (forse), estraggo anche la spugna e la strizzo due tre volte dentro una caraffa, dove ho messo acqua dell'acquario.

Con l'esterno, solo per controllare la lana... Spegni... chiudi i rubinetti... stacca i tubi... vasca da bagno... apri... estrai... rimonta tutto... riaccendi e non parte... cavitazione... pompaggio a mano... non parte lo stesso... calci... pugni... bestemmie in Greco antico... X(
A quel punto, la lana la cambi anche se è pulitissima, almeno dài un scopo a quell'esaurimento nervoso. ~x(

Mic, ti sei dimenticato qualche piccolo dettaglio.
I tuoi filtri interni sembrano accuratamente selezionati tra i peggiori al mondo, uno palesemente sottodimensionato, uno realizzato in estrema economia ed un'altro di un'azienda fallita... chissà perché?
Si ma in questo modo passiamo da un estremo all'atro! la tua risaputa gestione della vasca ti consente di poter provare addiruttra a fare a meno del filtro, quindi interno o esterno che differenza fa? se la tua manutenzione consiste nel dare solo una sciacquatina alla lana che sta sopra.. usando un filtro esterno potresti stare anche un anno senza aprirlo ed una volta aperto ti accorgeresti che poteva rimanere così per altri 6 mesi!

Mettiamo che io avessi mantenuto il filtro interno in dotazione della Juwel
(... e qui ci sarebbe da ragionare per un anno sui difetti di quel filtro, su quanto è scomodo, su quanto sei vincolato alla casa madre ecc..ecc.. alla fine salterebbe fuori "eh ma anche te vai a comprare la Juwel, quella marca è risaputo che sia in quel modo"... eh ma se quella marca no, l'altra è strana, l'altra ce l'hai solo tu, l'altra è fallita... cosa resta??..)
Se lo avessi mantenuto... con il carico organico che ho in vasca, dopo quanto avrei preso il martello di Thor ed avrei fatto in mille pezzi l'acquario?

E poi, io tutta questa "antieconomicità" negli esterni non la vedo (partendo dal presupposto che con una piccola vasca, fino a 60 litri diciamo, affidata a chi per la prima volta vede un acquario in vita sua, cosiglierei anche io un filtro interno, per il semplice fatto che già quel povero cristo ha tante cose da imparare, prima di fargli fare il giro veloce, almeno insegnamogli come si guida) escludendo Eheim, Tunze e tutta quella serie di filtri "Turbominchiapower" tedesco-style che costano come un Rolex, abbiamo un'infinita offera di marche (anche e direi soprattuto italiane) ad esempio cito la Askoll e la Prodac. Io ho due esterni della Askoll, uno me lo dettero in dotazione con la vasca (quella che attualmente è Malawi.. ebbene si la Askoll dota le sue vasche di filtro esterno! e costano come le altre! anzi meno a volte!!) ed uno lo acquistai on-line per "l'iperbolica" cifa di 58,00 € spedito! (pratiko 200). Ma anche i Prodac sono veramente bei prodotti!.. il filtro più grande costa 110,00 € ed è anche dotato di lampada Uv incorporata!!!...
Una pompa media di un filtro interno costa sui 15-20 €, ho detto media cioè quella che si rompe dopo 2 anni e fa il rumore di un tosa-erba dopo 54 minuti che è in funzione. Se andiamo su un bel prodotto, tipo Ferplast per intenderci, arriviamo (solo per la pompa) a 30,00 eurozzi! (lasciamo perdere la Juwel la cui pompa, che si rompe con la stessa frequenza di Pato, costa almeno 60,00 €).

Il riavvio del filtro esterno è quanto di più semplice ci possa essere (almeno nella Askoll) uno volta staccato, fatto i tuoi lavoretti (ripeto con comodo!!) lo riempi con l'acqua della vasca, richiudi con la girante e continui a riempire finché non è pieno..poi basta riattaccarlo.. e via!
What's my age again?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di enkuz » 06/12/2013, 12:06

gibogi ha scritto:per quanto riguarda l'orribile scatola nera, si può pensare di inglobarlo in un eventuale sfondo interno, diventando una bellissimo arredo
Piante, piante, piante ;)
Il mio è nascosto nella foresta.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: R: filtro interno o esterno?

Messaggio di Specy » 06/12/2013, 12:26

MicMenca ha scritto: Il riavvio del filtro esterno è quanto di più semplice ci possa essere (almeno nella Askoll) uno volta staccato, fatto i tuoi lavoretti (ripeto con comodo!!) lo riempi con l'acqua della vasca, richiudi con la girante e continui a riempire finché non è pieno..poi basta riattaccarlo.. e via!
Non voglio insistere, e tanto meno essere pedante, ma forse non mi sono spiegato bene; addirittura nel mio non hai neanche bisogno di riempirlo. Fai quello che devi fare, lo richiudi , metti la spina e... si riempie da solo grazie al fatto che in fase di avvio è in grado di aspirare l'acqua anche dal tubo di mandata, e si "spurga" da solo.

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di DxGx » 06/12/2013, 12:28

Comunque, da quello che posso concludere, sia se esterno o interno, dipende da marca e modello che si sceglie.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 06/12/2013, 12:40

Stiamo continuando a presentare i nostri casi particolari, in cui ognuno cita la circostanza migliore per lui e peggiore per gli avversari.

Esempio.
Se Mic sostiene di aver trovato una promozione da urlo, per comprare un Pratiko ad un tozzo di pane, non dovrebbe dire che una pompa per interno costa 25 Euro, selezionando il prezzo più alto che trova.
Io avrei potuto dire che la mia silenziosissima pompa Wave l'ho pagata 8 Euro perché vado dal negoziante giusto. Invece lo faccio solo adesso perché mi serve un esempio.

Si tratta di trucchetti dialettici in cui non cade più nessuno, dopo trent'anni di Bruno Vespa e Michele Santoro.

La discussione potrebbe essere più interessante se facessimo un esempio concreto e reale, simulando un principiante che vuole farsi un acquario comunissimo.
Potremmo supporre che si registri qui e ci chieda:
"Voglio un acquario dove mettere... [che ne so... diciamo i soliti...] scalare, Caracidi, Ludwigia e Cabomba.
Che filtro ci devo mettere?"

Non cerca l'usato, non conosce negozianti "atipici" e non ha trovato particolari offerte, stock, fallimenti, ecc.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: R: filtro interno o esterno?

Messaggio di Specy » 06/12/2013, 13:32

Io gli consiglierei il mio Monarca. Per i principianti è stupendo : nessun timore di decimare la flora batterica causa manutenzione, realizzazione del Venturi molto facile, innesco/ripartenza semplicissima, quantità dei materiali filtranti (lana, cannolicchi, spugne) adeguate e facilmente incrementabili, gli stessi sono già in dotazione al filtro per cui non deve comperare altro, con il 1000 può continuare a lavorare con un solo previsto senza calo dell'efficienza. Possibilità di eseguire il cambio/pulizia della parte meccanica durante tutto il tempo che si vuole lasciando il filtro funzionare benissimo.
Forse è un tantino rumoroso, ma non ho modo di confrontarlo ad altri visto che è l'unico che ho usato.

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Avvy e 8 ospiti