Filtro interno o esterno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 10/12/2013, 11:55

Uthopya ha scritto:
MicMenca ha scritto:ma la manutenzione completa mi spaventa!
Mai fatta...
In effetti, sta cosa della manutenzione "completa" non l'ho capita nemmeno io.
Sappiamo tutti che la filtrazione è prima meccanica e poi biologica.
Sappiamo tutti che solo su quella meccanica si deve intervenire.
Sappiamo tutti che ci vogliono mesi, per dare un equilibrio corretto alla componente biologica.

Un bel giorno, smonto tutto e mi metto a pulire, lavare... magari anche una stuccatina e una mano di vernice!
A mio parere, quella che Mic chiama "manutenzione completa" può essere giustificata solo da un riallestimento completo dell'acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di MicMenca » 10/12/2013, 12:40

Rox ha scritto:A mio parere, quella che Mic chiama "manutenzione completa" può essere giustificata solo da un riallestimento completo dell'acquario.
Completa intendo pulizia completa del vano spugne, che sono 3 o 4, non solo della lana. Io fatico come un matto a tirarle fuori, sia da questo filtro che da quelli che avevo prima, perché di solito le spugne ci stanno a pressione.
Ivi compresa la pulizia della girante della pompa, che io effettuo sempre nell'esterno ma pochissimo nell'interno perché non è poi cosi facile.. (ripeto, sarò sfortunato io)
What's my age again?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 10/12/2013, 12:49

MicMenca ha scritto:(ripeto, sarò sfortunato io)
Direi di si... quando mi è capitato di pulire la pompa non ho ricontrato problemi: in quelvano c'è solo lei (a parte un pò di "cannolicchi" che sono sotto e quindi non si devono spostare ;) ): come per la lana di perlon apro il coperchio, tiro su la pompa dal tubo e in due secondi è fuori.
Ho l'impressione che ti siano capitati componenti che stanno "ad incastro", mi sembra di capire che devi sforzare per ogni componente, quando invece nel mio filtro solo se devo togliere il supporto biologico faticherei sicuramente più di voi "esternisti".
Anche un'erventuale rimozione delle spugne non la vedo affatto complicata, le sfilo semplicemente dal vano... sinceramente, aldilà di fondamentalismi da parte dei due "schieramenti", non capisco proprio questa vostra avversità per un'operazione semplice, rapida e "indolore" :-?
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di gibogi » 10/12/2013, 19:45

Io possiedo un Juwel Rio 125.
del suo filtro interno, si può dire di tutto, ma non che sia difficoltosa la manutenzione.
in 5 minuti, sostituisco la perlon e sciacquo quella vecchia.
gira da 20 mesi e non ho mai sciacquato le spugne.
La pompa è in alto e non c'è nessuna difficoltà per una eventuale manutenzione.
Il coperchio è costituito da 2 alette removibili, ottime per la manutenzione.
Prima di questo avevo un Euraquarium da 60 lt con filtro interno a 3 scomparti.
Mai avuto problemi nella manutenzione ordinaria della perlon o della pompa.
In 6 anni non mi ricordo di aver sciaquato le altre spugne.

Durante la pulizia, non sporco niente, faccio solo qualche goccia quando poto le piante.

FILTRO INTERNO FOREVER

nessun problema alle ripartenze, minor costo elettrico, tutto rimane in vasca con meno pensieri per eventuali perdite.

L'unico neo di questo filtro, perché purtroppo anche lui non è perfetto, è che si vede questa scatola nera, e bisogna nasconderla con un po' di piante, ma comunque è li e l'occhio ci cade sopra, almeno il mio.

Per finire se dovessi cambiare vasca, non ho dubbi:

solo filtro interno.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
stef84
star3
Messaggi: 206
Iscritto il: 24/10/13, 8:22

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di stef84 » 17/01/2014, 22:20

Mi dispiace, ma mi accodo all'interno pure io.

Nei miei acquari li avevo tolti tutti per passare all'esterno, spendendo soldi e tempo. La scelta piu sbagliata che potessi aver fatto. Come ho già detto da altre parti, un giorno andrà a finire che mi metterò a ri-siliconare i vecchi e amati "tre scomparti" sulle pareti delle mie vasche.
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di pantera » 18/01/2014, 0:24

ho l'impressioe che i filtri esterni avendo una maggiore copienza si riescono a gestire vasche con un più alto carico organico che altrienti con un interno non potrebbero durare...questo me lo ha fatto pensare il fatto che un amico avendo rotto il filtro esterno nel giro di una settimana dalla sua assenza ha trovato tutto marcio in vasca compresi i pesci

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 18/01/2014, 0:30

Bisogna valutare alcuni aspetti della vicenda occorsa al tuo amico.
Innanzitutto che allestimento aveva, quale carico organico, ecc.
Poi credo che se mi si rompe anche il mio interno e la vasca gira una settimana senza...troverei solo cadaveri.
Il maggior volume filtrante è una trovata pubblicitaria per i filtri esterni, con almeno il 30 % di volume interno del filtro gestiscono benissimo un Tanganyika...e i cambi sono mensili per scrupolo, potrei farli dopo 6 settimane...con un acquario di neanche 1 anno di vita!

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 18/01/2014, 1:02

Uthopya ha scritto:Il maggior volume filtrante è una trovata pubblicitaria
Più che altro è una leggenda metropolitana.
Ci sono filtri esterni grandi e piccoli, esattamente come gli interni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di pantera » 18/01/2014, 1:02

Uthopya ha scritto:Poi credo che se mi si rompe anche il mio interno e la vasca gira una settimana senza...troverei solo cadaveri.
se una vasca non ha una settimana di autonomia senza filtro allora non è un problema di filtro,con i filtri esterni si riescono a genstire più facilmente situazioni che sarebbero difficili da gestire con un interno che notoriamente è meno capiente o almeno si riesce ad avere un volume maggiore con un filtro esterno per ovvie ragioni...,se poi si scelgono filtri esterni piccoli quello è un altro discorso
Ultima modifica di pantera il 18/01/2014, 1:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 18/01/2014, 1:09

Prova un Malawi o un Tanganyika con gli amichetti ciclidi senza filtro per una settimana... poi mi racconti come è andata ;)
Il tuo discorso và bene per acquari piantumati e ben equilibrati, negli allestimenti con solo alghe o poche piante magari neanche rapide non funzionerebbe...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti