Filtro interno vs. esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
nibbio67
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 21/08/15, 11:10

Filtro interno vs. esterno

Messaggio di nibbio67 » 21/08/2015, 11:37

ciao a tutti, sono appena arrivato su questo forum anche se vi leggo da un po'.
Ho un Ferplast Dubai da 240 lt con filtro interno Bluewave 07. Il tutto funziona bene, con nitriti 0 e nitrati tra 10 e 20. Visto che il bluewave è abbastanza ingombrante sto considerando l'idea di passare ad uno esterno e qui mi sono sorti un po' di dubbi.
A parte tutte le considerazioni se meglio uno o l'altro, il filtro interno possiede una griglia di aspirazione di quasi 15 cm in vasca e un'altra piu' piccola a pelo d'acqua, in questo modo riesce a pulire l'acqua sia a fondo sia sulla superficie, anche se meno.
Il filtro esterno, se non ho visto male, utilizza come aspirazione un solo tubo di un paio di cm posto a metà altezza nella vasca, quindi molto meno esteso.
Vi chiedo, ma offre la stessa capacità di filtrazione e di pulizia dell'interno?
su un 240 lt per un esterno bastano 750 lt/h ?

grazie

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Quesiti su funzionamento filtro esterno

Messaggio di cuttlebone » 21/08/2015, 12:05

nibbio67 ha scritto:.
Vi chiedo, ma offre la stessa capacità di filtrazione e di pulizia dell'interno?
su un 240 lt per un esterno bastano 750 lt/h ?

grazie
Ciao Nibbio [emoji6]
Come hai già osservato tu, le due filtrazioni sono piuttosto diverse.
I filtri svolgono essenzialmente due tipi di filtrazione: meccanica e biologica.
Quello interno, disponendo di maggiore materiale, offre potenzialmente una maggiore filtrazione biologia.
Quello esterno, invece, offre una migliore filtrazione meccanica perdendo qualcosa su quella biologica, caratteristica cui può ovviarsi riducendo sensibilmente la portata.
Quello esterno tende ad intasarsi forse un po più di quello interno.
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Quesiti su funzionamento filtro esterno

Messaggio di Jovy1985 » 21/08/2015, 12:27

nibbio67 ha scritto:ciao a tutti, sono appena arrivato su questo forum anche se vi leggo da un po'.
Ho un Ferplast Dubai da 240 lt con filtro interno Bluewave 07. Il tutto funziona bene, con nitriti 0 e nitrati tra 10 e 20. Visto che il bluewave è abbastanza ingombrante sto considerando l'idea di passare ad uno esterno e qui mi sono sorti un po' di dubbi.
A parte tutte le considerazioni se meglio uno o l'altro, il filtro interno possiede una griglia di aspirazione di quasi 15 cm in vasca e un'altra piu' piccola a pelo d'acqua, in questo modo riesce a pulire l'acqua sia a fondo sia sulla superficie, anche se meno.
Il filtro esterno, se non ho visto male, utilizza come aspirazione un solo tubo di un paio di cm posto a metà altezza nella vasca, quindi molto meno esteso.
Vi chiedo, ma offre la stessa capacità di filtrazione e di pulizia dell'interno?
su un 240 lt per un esterno bastano 750 lt/h ?

grazie
No non basta quella portata...punta almeno su un 950 l/h .

Per quel che riguarda la "pulizia" non cambia granché...anzi addirittura sull esterno il volume dei materiali filtranti probabilmente sarà maggiore.

Inviato con TapaTalk
:-

Avatar utente
nibbio67
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 21/08/15, 11:10

Re: Quesiti su funzionamento filtro esterno

Messaggio di nibbio67 » 21/08/2015, 12:52

grazie delle risposte, ma.... sono contraddittorie. Da una parte cuttle.. dice che nell'interno ci sono più materiali filtranti, dall'altra Jovi dice che sull'esterno e' maggiore!!
Poi avevo letto che l'esterno si intasa meno dell'interno.
Mi stanno venendo altri dubbi!!!!! :)
e comunque è corretto che l'esterna pesca acqua da soli 2 cm mentre l'interno (blw 07) con una griglia di 15x3 pesca una quantità di acqua e sporcizia enormemente maggiore?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Quesiti su funzionamento filtro esterno

Messaggio di Jovy1985 » 21/08/2015, 13:05

nibbio67 ha scritto:grazie delle risposte, ma.... sono contraddittorie. Da una parte cuttle.. dice che nell'interno ci sono più materiali filtranti, dall'altra Jovi dice che sull'esterno e' maggiore!!
Poi avevo letto che l'esterno si intasa meno dell'interno.
Mi stanno venendo altri dubbi!!!!! :)
e comunque è corretto che l'esterna pesca acqua da soli 2 cm mentre l'interno (blw 07) con una griglia di 15x3 pesca una quantità di acqua e sporcizia enormemente maggiore?
Non è contraddittorio...ma relativo al prodotto che consideriamo. Ti hai un bluwave 07...se confrontato con alcuni filtri esterni il volume filtrante, la quantità fisica di materiali e strati filtranti, è minore..

Ciò è relativo al tipo di filtro...al modello.Non è possibile generalizzare...

Sul fatto che si intasa meno l esterno...direi proprio di no.Non è una legge...anche lì dipende dalla gestione.

Se ci allevi pesci predatori e butti dentro tonnellate di artemia liofilizzata ad esempio, non c è interno o esterno...l intasamento avverrà comunque in tempi rapidi





Inviato con TapaTalk
:-

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: Quesiti su funzionamento filtro esterno

Messaggio di SETOL » 21/08/2015, 13:20

Ma vuoi cambiarlo x questioni di spazio o perché si intasa spesso ? In questo caso si può migliorare , ho lo
stesso filtro ho dovuto apportare alcune modifiche avendo un importante carico organico altrimenti ogni 3 gg dovevo pulire le spugne .

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Quesiti su funzionamento filtro esterno

Messaggio di roberto » 21/08/2015, 13:46

nella mia vasca ho sia il filtro interno che l'esterno.
quello interno è puramente meccanico con solamente una spugna, l'esterno è un hydor, la dimensione media dei 3 che producono....tengo la portatat dell'acqua in uscita a meta', rubinetto mezzo chiuso, cosi l'acqua circola piu lentamente all'interno del filtro....(consiglio di rox e sax...se non erro....) e problemi non ne ho...acqua cristallina e nitriti a zero tondo
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
nibbio67
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 21/08/15, 11:10

Re: Quesiti su funzionamento filtro esterno

Messaggio di nibbio67 » 21/08/2015, 14:00

SETOL ha scritto:Ma vuoi cambiarlo x questioni di spazio o perché si intasa spesso ? In questo caso si può migliorare , ho lo
stesso filtro ho dovuto apportare alcune modifiche avendo un importante carico organico altrimenti ogni 3 gg dovevo pulire le spugne .
A dire il vero mi ci trovo bene, aspira di tutto e non mi si è mai bloccato, pulisco le spugne ogni tre giorni... anche due :), ma ci tengo Ramirezi, Scalri e Platy che sporcano abbastanza. Ho cambiato la posizione dei cannolicchi, e ho messo il perlon al posto delle bio balls e va bene, ma il fatto e' che il BLW è bello grosso e la vasca mi piace averla tutta a disposizione in configurazione clean.
Come l'hai modificato?

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Quesiti su funzionamento filtro esterno

Messaggio di roberto » 21/08/2015, 18:31

nibbio67 ha scritto:Ramirezi, Scalri e Platy
certo che hai 3 specieche non vanno certo a braccietto per quanto riguarda i valori dell'acqua... ;)
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: Quesiti su funzionamento filtro esterno

Messaggio di SETOL » 21/08/2015, 18:51

nibbio67 ha scritto:Come l'hai modificato?
c'è già una discussione al riguardo possiamo continuare quà http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... t5776.html cosi possiamo confrontare le varie soluzioni .
nibbio67 ha scritto:pulisco le spugne ogni tre giorni... anche due
per me cosa impensabile , (quando vai in ferie come fai ?) infatti ho ridotto subito la portata della pompa riducendo il tubo di mandata, ma quà stiamo andando fuori argomento.

Non ho mai avuto filtri esterni quindi non sò dirti (ma non credo) se puoi avere un doppio punto d'aspirazione come nel BLW 7 (dal basso ma anche parzialmente in superficie) che poi dipende molto da come hai orientato la mandata della pompa , se spinge verso la superficie ecc.
P.S. mi travesto da moderatore (sperando non mi cazzino troppo x questo) , ma una piccola presentazione ... e magari completare un poco il profilo ...
P.S.S. io non ho certo un biotopo , ma tu con ramirezi e platy ecc. non scherzi . (ops. stavo scrivendo mentre diceva la stessa cosa Roberto)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti