sonoilG ha scritto: ↑04/08/2020, 1:43
I batteri contenuti nell'acqua che è nel filtro al momento in cui viene spento non sono piu concentrati rispetto all'acqua che resta nell'acquario, si ha lo stesso impatto di un equivalente cambio d'acqua.
Questo è vero,difatti il cambio acqua ti riduce le colonie batteriche presenti in vasca,che torneranno a crescere col tempo,Piu' la vasca ed il filtro è maturo,meno tempo ci mettono ad autoregolarsi.Pero' se tu vai ad interrompere il flusso e l'apporto di O2 fermi questo processo,ed estraendo e pulendo i canolicchi riduci drasticamente la popolazione batterica insediata in quel vano.Lo puoi fare sicuramente quando necessario,ma mai contemporaneamente in tutti i cestelli,Per cui per me è meglio non toccarli proprio se non strettamente necessario.
sonoilG ha scritto: ↑04/08/2020, 1:43
I cestelli con i cannolicchi possono tranquillamente essere lasciati per qualche minuto in un secchio con acqua dell'acquario, dato che i substrati sono puliti quell'acqua può essere riutilizzata per riempire nuovamente il filtro.
Questo si,ed è consigliabile,ma ha me di avere i canolicchi puliti interessa ben poco(se non sono intasati ovvio).
ellepicci80 ha scritto: ↑04/08/2020, 3:07
Il punto è se si vogliono far lavorare i substrati sempre in acqua il piu possibile pulita, se questo non lo si reputa necessario o lo si ritiene sacrificabile in favore di qualche minuto risparmiato nella manutenzione ogni tot mesi allora si può dare sfogo alla fantasia.
Non lo reputo necessario in effetti,perchè ritengo che l'acqua sporca,ma soprattutto i fanghi abbiano la loro funzione in un filtro.A me interessa di piu' avere un'acqua cristallina e biologicamente adatta in vasca ed a questo puo' servire un filtro, quando e se serve.
ellepicci80 ha scritto: ↑04/08/2020, 3:07
allora si può dare sfogo alla fantasia.
Veramente la fantasia la stai sfogando tu,in realta'

,non perchè lo dico io,ma perchè hai cambiato la disposizione dei materiali rispetto a quanto consigliato dalla JBL stessa.Del tutto legittimo per carita',sperimentare è lecito ed a volte utile(non sempre pero')
ellepicci80 ha scritto: ↑04/08/2020, 3:07
A me piace la teoria alla base, non ha impatti all'interno di una corretta manutenzione dell'acquario, aspetto di vedere se ci saranno riscontri benefici visibili oppure no.
E questo è sacrosanto e non è mia intenzione farti cambiare idea,del resto non ho detto che non va' bene o non funziona,ma non è detto che sia meglio di altre disposizioni o di quella consigliata dalla casa madre.
Una domanda pero' mi viene spontanea(se poi era spiegato nel video me ne scuso,perchè non mastico molto l'inglese),perchè tutti quei canolicchi in piu' nel filtro?In che tipo di vasca va' inserito un filtro cosi' composto e perchè?