Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di ellepicci80 » 28/07/2020, 14:38

Buongiorno amici. in dotazione all'acquario usato acquistato sabato scorso, un Rio 240 LED, mi hanno dato il filtro come da titolo. Una domanda: ma il sistema cosi come ingegnato e che si vede dalla foto è esatto? cioè il flusso dalla vasca passa al prefiltro, poi casca nel fondo e risale attraverso quelle palline di ceramica bianca e poi attraverso le spugne. ora, ok il prefiltro ma perchè il flusso deve passare prima dal biologico e poi da quello meccanico? non dovrebbe essere il contrario? mi sembra una cagata degna del filtro della Juwel che mettono di serie nei loro acquari. Ho scansato un fosso per prendere un altro?
72816.jpg
Mi vorrei confrontare con eventuali possessori della linea filtri cristalprofi jbl o di ne capisce molto di più di me. Non vi suona strana la configurazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di mmarco » 28/07/2020, 16:26

Tanto, sta' nella praticità.
Quando apri il coperchio, sai che devi poter estrarre le spugne senza toccare i canoli.
Rimane da capire se l'acqua, prima di andare giù, incontra qualche spugna.
A me sembra quasi di sì.
Guardo meglio e cedo parola.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
ellepicci80 ha scritto:
28/07/2020, 14:38
Mi vorrei confrontare con eventuali possessori della linea filtri cristalprofi jbl o di ne capisce molto di più di me. Non vi suona strana la configurazione?
Ho toppato.
Mai avuto...

Posted with AF APP

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di ellepicci80 » 28/07/2020, 16:36

mmarco ha scritto:
28/07/2020, 16:27
Tanto, sta' nella praticità.
Quando apri il coperchio, sai che devi poter estrarre le spugne senza toccare i canoli.
Rimane da capire se l'acqua, prima di andare giù, incontra qualche spugna.
A me sembra quasi di sì.
Guardo meglio e cedo parola.
Ciao
si incontra un prefiltro, ma poi passato questo lato meccanico che fermerebbe proprio il grosso dello sporco perchè la spugna del prefiltro è a maglie grandi, passerebbe dalle palline di ceramica (sostituibile con un kg di cannolicchi) e poi nuovamente dalle spugne in modalità filtro meccanico. ok non toccherei la parte biologica in manutenzione però a sto punto invertivi la rotta e facevi cadere a cascata e la prendevi dal sotto. ovvero il canale a destra invece di discesa lo si faceva di risalita. A meno che il sistema è sviluppato esclusivamente tenendo conto di quei materiali, oh non lo so ma a me non convince. Attendo lumi.
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di mmarco » 28/07/2020, 16:41

In effetti....
Però, bisogna provarlo.
Comunque, anche le spugne centrali saranno supporto per batteri.
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di marko66 » 28/07/2020, 17:10

Ce l'ho da vari anni il 900 ed è uno dei pochi in cui non ho cambiato quasi nulla.Funziona ottimamente ed è comodo come manutenzione(due volte l'anno ma piu' per pulire i tubi che altro).E' perfettamente logico come disposizione,perchè l'acqua passa prima dalle spugne laterali che fungono da prefiltro e sono le uniche che possono intasarsi,ma veramente alla lunga,poi nel vano delle sferette,poi nella spugna grossa che qui è considerata piu' biologica che meccanica(io ne ho tolta una quella superiore e messo canolicchi al posto nel secondo cestello),poi in quella a grana fine centrale(primo cestello in alto)che rimane praticamente sempre pulita e ti ferma le piccole impurita' prima di far tornare l'acqua in vasca. E' un sistema valido che ti permette di avere un acqua limpida in uscita,io lo uso anche per i filtri interni a scomparti.Per me promosso come filtro :-bd
Perchè sostituire le sferette coi canolicchi?Vanno bene,anzi c'è chi fa' il contrario perchè hanno una superficie colonizzabile maggiore.Per me non cambia nulla,i canolicchi al max li aggiungi sopra come ho fatto io,ma non è strettamente necessario.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
mmarco (28/07/2020, 17:13) • ellepicci80 (28/07/2020, 19:04)

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di mmarco » 28/07/2020, 17:12

:)

Posted with AF APP

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di ellepicci80 » 28/07/2020, 19:09

marko66 ha scritto:
28/07/2020, 17:10
Ce l'ho da vari anni il 900 ed è uno dei pochi in cui non ho cambiato quasi nulla.Funziona ottimamente ed è comodo come manutenzione(due volte l'anno ma piu' per pulire i tubi che altro).E' perfettamente logico come disposizione,perchè l'acqua passa prima dalle spugne laterali che fungono da prefiltro e sono le uniche che possono intasarsi,ma veramente alla lunga,poi nel vano delle sferette,poi nella spugna grossa che qui è considerata piu' biologica che meccanica(io ne ho tolta una quella superiore e messo canolicchi al posto nel secondo cestello),poi in quella a grana fine centrale(primo cestello in alto)che rimane praticamente sempre pulita e ti ferma le piccole impurita' prima di far tornare l'acqua in vasca. E' un sistema valido che ti permette di avere un acqua limpida in uscita,io lo uso anche per i filtri interni a scomparti.Per me promosso come filtro :-bd
Perchè sostituire le sferette coi canolicchi?Vanno bene,anzi c'è chi fa' il contrario perchè hanno una superficie colonizzabile maggiore.Per me non cambia nulla,i canolicchi al max li aggiungi sopra come ho fatto io,ma non è strettamente necessario.
Ok mi hai convinto. Mi dai la tua disposizione? Dal basso verso l'alto, così da capirci meglio. Ma le palline come si chiamano? Le vorrei ricomprare

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di marko66 » 29/07/2020, 6:10

Siporax,ne esistono cmq vari tipi a seconda delle aziende che le producono.Le migliori sono quelle in vetro sinterizzato(dicono).
La disposizione di serie è partendo dal basso Primo cestello siporax o canolicchi,secondo cestello in basso spugna grana grossa sopra canolicchi od altra spugna uguale.Cestello in alto spugna grana fine.Lateralmente nei cestelli tutta spugna grana medio-grossa o grossa.Quando lo pulisci non estrai mai l'ultimo cestello e sciacqui solo le spugne.La portata nel tempo cala piu' per le alghe che si formano nei tubi che per intasamento delle spugne.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
fla973 (29/07/2020, 7:33)

Avatar utente
sonoilG
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 02/02/20, 14:05

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di sonoilG » 29/07/2020, 23:54

Sono possessore di un eheim professional da quasi 30 anni (sembra incredibile) e per tutto questo tempo ho sempre seguito la "logica" dei produttori di filtri esterni, poi a fine 2019 sono incappato in un canale youtube inglese che tratta di filtrazione, filtri esterni e materiali filtranti, che mi ha aperto tutto un altro modo di vedere l'argomento.
Essendo nuovo sul forum non sono sicuro di poter mettere il link in chiaro, se interessa a qualcuno lo posso mandare in privato, ho visto solo qualche accenno di sfuggita sul forum, non sembra una cosa popolare in italia.
Logicamente il propietario del canale vende i suoi materiali filtranti che ritiene i piu performanti ma la logica alla base prescinde dal materiale filtrante che andrai ad inserire.
A me ha convinto e lo sto provando, non è un discorso che si può riassumere in poche righe e per chi non ha problemi con l'inglese consiglio di farci un salto e farsi una propia opinione guardando i vari video partendo da quelli "teorici" i miei preferiti sono i video in cui "pimpa" i filtri dei clienti :))

Ora che ci faccio caso è da febbraio che non ha aggiornamenti, spero non sia legato al Covid :-s

Ho controllato c'è anche un video in cui lavora giusto su un JBL Cristalprofi :-bd

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di Bradcar » 30/07/2020, 7:13

sonoilG ha scritto:
29/07/2020, 23:54
non sono sicuro di poter mettere il link in chiaro
Se è di YouTube lo puoi mettere ... non si possono postare materiali coperti da diritto di autore
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti