Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di marko66 » 04/08/2020, 11:58

sonoilG ha scritto:
04/08/2020, 1:43
Se le spugne che metti sono le stesse e vanno nell'ordine da grossolane a fini, che tu interponga tra una e l'altra dei substrati biologici non modifica il tempo di intasamento, modifica lo stato dell'acqua in cui i substrati lavorano.
Vero,ma se le spugne sono in basso si intasano di piu' per una questione prettamente fisica,lo sporco(fanghiglia) tende a depositarsi sempre sul fondo del contenitore,non in alto.
Se fai funzionare il filtro alla max velocita' puoi ridurre questo effetto,ma riduci di molto il filtraggio biologico,che è lo scopo per cui si inseriscono tutti quei canolicchi suppongo.Per avere un buon filtraggio biologico e favorire l'insediamento dei batteri la velocita' del flusso tra i materiali filtranti deve essere lenta.Al resto ti rispondo questa sera,perchè sto' andando al lavoro. :D

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di marko66 » 05/08/2020, 1:05

sonoilG ha scritto:
04/08/2020, 1:43
I batteri contenuti nell'acqua che è nel filtro al momento in cui viene spento non sono piu concentrati rispetto all'acqua che resta nell'acquario, si ha lo stesso impatto di un equivalente cambio d'acqua.
Questo è vero,difatti il cambio acqua ti riduce le colonie batteriche presenti in vasca,che torneranno a crescere col tempo,Piu' la vasca ed il filtro è maturo,meno tempo ci mettono ad autoregolarsi.Pero' se tu vai ad interrompere il flusso e l'apporto di O2 fermi questo processo,ed estraendo e pulendo i canolicchi riduci drasticamente la popolazione batterica insediata in quel vano.Lo puoi fare sicuramente quando necessario,ma mai contemporaneamente in tutti i cestelli,Per cui per me è meglio non toccarli proprio se non strettamente necessario.
sonoilG ha scritto:
04/08/2020, 1:43
I cestelli con i cannolicchi possono tranquillamente essere lasciati per qualche minuto in un secchio con acqua dell'acquario, dato che i substrati sono puliti quell'acqua può essere riutilizzata per riempire nuovamente il filtro.
Questo si,ed è consigliabile,ma ha me di avere i canolicchi puliti interessa ben poco(se non sono intasati ovvio).
ellepicci80 ha scritto:
04/08/2020, 3:07
Il punto è se si vogliono far lavorare i substrati sempre in acqua il piu possibile pulita, se questo non lo si reputa necessario o lo si ritiene sacrificabile in favore di qualche minuto risparmiato nella manutenzione ogni tot mesi allora si può dare sfogo alla fantasia.
Non lo reputo necessario in effetti,perchè ritengo che l'acqua sporca,ma soprattutto i fanghi abbiano la loro funzione in un filtro.A me interessa di piu' avere un'acqua cristallina e biologicamente adatta in vasca ed a questo puo' servire un filtro, quando e se serve.
ellepicci80 ha scritto:
04/08/2020, 3:07
allora si può dare sfogo alla fantasia.
Veramente la fantasia la stai sfogando tu,in realta' :) ,non perchè lo dico io,ma perchè hai cambiato la disposizione dei materiali rispetto a quanto consigliato dalla JBL stessa.Del tutto legittimo per carita',sperimentare è lecito ed a volte utile(non sempre pero')
ellepicci80 ha scritto:
04/08/2020, 3:07
A me piace la teoria alla base, non ha impatti all'interno di una corretta manutenzione dell'acquario, aspetto di vedere se ci saranno riscontri benefici visibili oppure no.
E questo è sacrosanto e non è mia intenzione farti cambiare idea,del resto non ho detto che non va' bene o non funziona,ma non è detto che sia meglio di altre disposizioni o di quella consigliata dalla casa madre.
Una domanda pero' mi viene spontanea(se poi era spiegato nel video me ne scuso,perchè non mastico molto l'inglese),perchè tutti quei canolicchi in piu' nel filtro?In che tipo di vasca va' inserito un filtro cosi' composto e perchè?

Avatar utente
sonoilG
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 02/02/20, 14:05

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di sonoilG » 08/08/2020, 21:17

E' evidente che abbiamo concezioni diverse della disposizione dei materiali all'interno del filtro e sicuramente entrambe vanno bene finche ci fanno raggiungere i risultati che ci prefiggiamo, anche io 30 anni fa seguivo la disposizione "casuale" suggerita da quasi tutti i produttori di filtri, però ora facendo ricerche per ripristinare la mia vecchia vasca ho notato che qualcuno comincia a propendere verso questa disposizione piu logica (che a priori non coincide con giusta), il tempo ci dirà se ci sono vantaggi o meno.
Secondo Richard disponendo nella maniera corretta i substrati all'interno del filtro ed utilizzando dei substrati idonei (logicamente non cannolicchi) si può raggiungere con un filtro esterno il ciclo completo dell'azoto minimizzando la necessità dei cambi d'acqua, con questo ovviamente non si rivolge ad acquariofili nelle cui vasche ci sono 4 pesci ed una foresta di piante, ma a quella fetta di appassionati che prediligono i pesci a discapito delle piante, ho ricominciato da poco e quindi non conosco la situazione attuale ma una volta erano la fetta piu grossa.

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di ellepicci80 » 20/12/2020, 20:40

riesumo questo vecchio post. Sapete come si regola la potenza del filtro? sempre se è regolabile ovviamente. c'è un tasto o una leva da pigiare???
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1194
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante

Messaggio di Meganeiii » 08/12/2023, 20:46


ellepicci80 ha scritto:
20/12/2020, 20:40
come si regola la potenza del filtro?

dove si connettono i tubi al filtro....le due levette laterali.....da li...

Aggiunto dopo 7 minuti 37 secondi:

marko66 ha scritto:
03/08/2020, 23:12
Metti tutti i cestelli.riempi con acqua della vasca,metti il coperchio con la pompa e serri bene i ganci chiudendoli incrociati.Occhio che ci sia la guarnizione tra testa e contenitore.Monti la flangia con i due tubi di aspirazione ed uscita nel suo alloggiamento e chiudi la leva centrale.Lasci chiusa la leva laterale di regolazione del flusso ed inserisci la presa di corrente.Tieni leggermente inclinato il tubo di pescaggio,poi lo fissi verticalmente una volta innescato.Apri al max la leva di uscita in vasca.All'inizio ti uscira' acqua mista ad aria(lo vedi e lo senti dal rumore),dopo una decina di minuti uscira' solo piu' acqua.A quel punto regoli il flusso a piacimento tramite la leva di regolazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Ah,dimenticavo,controlla che non ci siano perdite...... :ymdevil: :ymdevil:
Io mi comporto diversamente....il tasto per pompare acqua mi sta antipatico....
Dopo aver rimesso i cestelli,riempo il filtro con acqua dell acquario....poi chiudo il filtro e con una caraffa di plastica ed un imbuto finisco di riempire il fitro tramite i due buchi entrata uscita.asciugo l acqua in eccesso con un tovagliolo di carta e riinnesto la testata con i tubi.riapro i rubinetti che avevo chiuso in precedenza e riattacco la spina.parte subito senza fare altro.sembra complicato a leggerlo...ma ti assicuro che è  super comodissimo....
Uso questo  metodo cosi non vado a stressare la testata del filtro premendo su quel malefico tasto....
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Tibs e 7 ospiti