Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
roberto77

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/02/17, 19:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado e bbl Aquabasis plus
- Flora: Echinodorus grandiflorus;
Limnophila heterophylla;
Limnophila aromatica red;
Hygrophila rosae australis;
Nesaea crassicaulis.
- Fauna: Nulla.
- Altre informazioni: Vasca Juwel Visione 260 avviata il 28.01.2017.
Fertilizzazione pmdd. Impianto di CO2 costituito da bombola ricaricabile da 5 kg, diffusore Askol con elettrovalvola ruwal, riduttore di pressione askol, controller CO2 Aqua1.
Illuminazione:
HeliaLux LED 1200 54 Watt +HeliaLux Day Night Control, 7200 kelvin, 6750 lumen;
Aggiunti il 01.04.2022:
5 strisce LED 5630 da un metto ciascuna, 60 LED per metro, 6000 K, circa 1000 lumen per metro;
Due strisce LED fitostimolanti.
Fotoperiodo:
Dalle 10.30 alle 19.30
Con Alba e tramonto mezz’ora prima e mezz’ora dopo.
Test al 24.04.2022
Ec:440 µS/cm
T°:25
KH:3
GH:10
Mg: >10 mg/l
NO3-: 30 mg/l
pH:6.5
Fe:0,05 mg/l
PO43-: 1,2 mg/l
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di roberto77 » 10/07/2017, 13:55
Buongiorno a tutti, ho avviato la mia vasca a fine gennaio ed all'interno del filtro juwel ho messo un cestello di Phorax. Qualche giorno fa mi è stato consigliato di aggiungere del fosforo in acquario per via di qualche problema alle piante. Poiché ho letto che il Phorax riduce il fosfato, secondo voi è il caso di togliere questo cestello e sostituirlo eventualmente con il Cirax?
roberto77
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/07/2017, 13:57
Certo, i fosfati in un acquario di piante sono un elemento nutritivo fondamentale:
Fosforo - Fertilizzanti per acquario
Quindi procederei subito con la rimozione della parte anti-fosfati, sostituendola con i cirax o altri cannolicchi di altre marche (è indifferente).
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- roberto77 (10/07/2017, 16:13)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roberto77

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/02/17, 19:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado e bbl Aquabasis plus
- Flora: Echinodorus grandiflorus;
Limnophila heterophylla;
Limnophila aromatica red;
Hygrophila rosae australis;
Nesaea crassicaulis.
- Fauna: Nulla.
- Altre informazioni: Vasca Juwel Visione 260 avviata il 28.01.2017.
Fertilizzazione pmdd. Impianto di CO2 costituito da bombola ricaricabile da 5 kg, diffusore Askol con elettrovalvola ruwal, riduttore di pressione askol, controller CO2 Aqua1.
Illuminazione:
HeliaLux LED 1200 54 Watt +HeliaLux Day Night Control, 7200 kelvin, 6750 lumen;
Aggiunti il 01.04.2022:
5 strisce LED 5630 da un metto ciascuna, 60 LED per metro, 6000 K, circa 1000 lumen per metro;
Due strisce LED fitostimolanti.
Fotoperiodo:
Dalle 10.30 alle 19.30
Con Alba e tramonto mezz’ora prima e mezz’ora dopo.
Test al 24.04.2022
Ec:440 µS/cm
T°:25
KH:3
GH:10
Mg: >10 mg/l
NO3-: 30 mg/l
pH:6.5
Fe:0,05 mg/l
PO43-: 1,2 mg/l
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di roberto77 » 10/07/2017, 16:13
Grazie per la risposta.
roberto77
-
aver1

- Messaggi: 269
- Messaggi: 269
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 68
- Temp. colore: 2 x 8000 + 2 LED COB
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix Dennerle + crystalquar
- Flora: Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii
Lagenandra meeboldii red
Bucephalandra wavy green
Ludwigia glandulosa
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
Staurogyne porto Velho
Rotala wallichii
Lobelia cardinalis
- Fauna: Guppy (Poecilia reticulata)
Platy
Otocinclus
- Altre informazioni: Acquario RIO 125 di alcuni anni, completamente riallestito ad inizio febbraio 2017
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di aver1 » 10/07/2017, 16:40
La juwel ha fatto un filtro generico che però poi deve essere adattato al contesto (l'ho imparato qui...). A parte le modifiche meccaniche al filtro descritte negli articoli su AF (che io non no ancora fatto), le spugne ed i cestelli devono essere adattati al contesto :
- con poche o niente piante nitrati e fosfati diventano un veleno e quindi sono da togliere (spugna verde e Phorax);
- con tante piante nitrati e fosfati sono un loro nutrimento e quindi non devono essere tolti (ci pensano le piante), quindi non mettere spugna verde antinitrati e Phorax, ma magari qualche spugna blu o cyrax in più per l'insediamento dei batteri.
Marco
- Questi utenti hanno ringraziato aver1 per il messaggio:
- Luccio (16/10/2018, 1:17)
aver1
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 10/07/2017, 17:26
roberto77, ci dici precisamente come hai ora composto il filtro,
Potremo darti così info precise su cosa e come muovere i vari elementi.
Ciaoo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti