Grazie ad entreambi.
Avevo letto a suo tempo l'articolo sul filtro della Juwell....ora lo rileggo comunque.
Si prima o poi devo metterci mani per trasferire i cirax tutti sotto. Intanto ho tolto la spugna nera.....vediamo se il rpoblema si ripresenta.
Filtro Juwell che gorgoglia
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- MaxLynx
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 28/05/18, 13:43
-
Profilo Completo
Filtro Juwell che gorgoglia
solo una curiosità: le colonie batteriche si distruggono solo muovendole? Intendo dire.....se uno maneggia il filtro facendo restare tutti i componenti immersi nell'acquario danneggia lo stesso i batteri?Silver21100 ha scritto: ↑alla fine ti toccherà rassegnarti ad una inevitabile perdita di qualche colonia batterica
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Filtro Juwell che gorgoglia
..... prova ad immaginare di dover spostare una pianta, per quanta attenzione potrai fare sollevando l'intera zolla con le radici per spostarla in un altro luogo , la pianta dovrà comunque riadattarsi alla nuova posizione dando segni di sofferenza facilmente osservabili con l'ingiallimento o la perdita di alcune foglie per poi riprendere il suo vigore.
Dire che i batteri si comportano come una pianta è eccessivo , ma siccome che comunque i batteri prolificano in virtù di una corretta ossigenazione prodotta dalla circolazione dell'acqua e dai nutrienti trasportati con essa , è cosa logica che la variazione di questo equilibrio possa in qualche modo mandare in "sofferenza" qualche colonia; quindi anche un banale spostamento può in qualche modo influenzare il "cuore" del tuo sistema filtrante.
Va anche detto che comunque i batteri non muoiono alla minima variazione del loro ambiente , altrimenti basterebbe un breve blackout per "uccidere" il filtro , i batteri sono molto resistenti e poche ore non bastano a sterminarli perchè se così fosse basterebbe una banale sciacquatura delle spugne per rovinare il tutto.
Se il tuo acquario è avviato da molti anni , le operazioni al filtro biologico portano minori conseguenze in quanto la popolazione batterica è diffusa ed attiva in tutta la vasca, prova ne è che chi sa condurre una vasca con criterio riesce perfino ad eliminare il filtro, se invece possiedi una vasca giovane il rischio è più elevato in quanto la maggior parte dei batteri è concentrata nel filtro .
Inoltre bisogna anche considerare la presenza di piante e la popolazione presente in vasca, ovviamente quando scritto sopra non è “vangelo assoluto” in quanto alla fine subentrano un sacco di altre cose che rendono ogni acquario diverso dagli altri.
Alla fine la vera differenza la fa il conduttore della vasca che tramite l’esperienza, l’osservazione e la pazienza riesce a interpretarne i bisogni intervenendo là dove e come serve
Dire che i batteri si comportano come una pianta è eccessivo , ma siccome che comunque i batteri prolificano in virtù di una corretta ossigenazione prodotta dalla circolazione dell'acqua e dai nutrienti trasportati con essa , è cosa logica che la variazione di questo equilibrio possa in qualche modo mandare in "sofferenza" qualche colonia; quindi anche un banale spostamento può in qualche modo influenzare il "cuore" del tuo sistema filtrante.
Va anche detto che comunque i batteri non muoiono alla minima variazione del loro ambiente , altrimenti basterebbe un breve blackout per "uccidere" il filtro , i batteri sono molto resistenti e poche ore non bastano a sterminarli perchè se così fosse basterebbe una banale sciacquatura delle spugne per rovinare il tutto.
Se il tuo acquario è avviato da molti anni , le operazioni al filtro biologico portano minori conseguenze in quanto la popolazione batterica è diffusa ed attiva in tutta la vasca, prova ne è che chi sa condurre una vasca con criterio riesce perfino ad eliminare il filtro, se invece possiedi una vasca giovane il rischio è più elevato in quanto la maggior parte dei batteri è concentrata nel filtro .
Inoltre bisogna anche considerare la presenza di piante e la popolazione presente in vasca, ovviamente quando scritto sopra non è “vangelo assoluto” in quanto alla fine subentrano un sacco di altre cose che rendono ogni acquario diverso dagli altri.
Alla fine la vera differenza la fa il conduttore della vasca che tramite l’esperienza, l’osservazione e la pazienza riesce a interpretarne i bisogni intervenendo là dove e come serve
- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- lauretta (18/10/2018, 14:15)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti