Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 27/06/2014, 14:16
CATtheNEWT ha scritto:(di solito lo spegnevo 3 minuti per il cibo dei pesci)
Come mai?

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
CATtheNEWT

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/14, 8:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: 4 Microsorum Narrow (minor)
5 Microsorum Petit
- Fauna: 1 Pachytriton (Tritone acquatico...se le condizioni dell'acqua sono buone tende a non uscire mai dall'acqua. Ecco il perchè di un acquario per un tritone.)
2 Neritine
7 Platy
- Altre informazioni: Allestito con grosse radici di Manila
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CATtheNEWT » 27/06/2014, 15:06
DxGx ha scritto:Come mai?
Per evitare che pezzi di cibo finissero causa corrente sul fondo etc.
Così facendo riuscivo sempre ad evitare inutili rifiuti in giro
Nijk ha scritto:il modello 511 che ha una portata dichiarata e regolabile fino a 600 l/h.
Non avevo visto..adesso allora vado a vederlo. è che sembrava anche piccolino di dimensioni rispetto al mio.
Comunque no, filtro interno lo escludo...non c'è spazio e cmq non mi piace eheh
Al momento se funzionando non perde lo tengo così (è in una bacinella almeno se gocciola lo noto subito).
Jovy1985 ha scritto:con quelle piante del profilo, difficile non dover stare dietro alle alghe
Anche questo è vero ma con poca luce e zero fertilizzanti e pesci spero di cavarmela con poche alghe senza il rischio di avere un'invasione come mesi fa di BBA causate da vari errori. tutto qui...poi se arrivan delle alghette a caso amen, ci si lavora

CATtheNEWT
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 27/06/2014, 15:14
CATtheNEWT ha scritto:DxGx ha scritto:Come mai?
Per evitare che pezzi di cibo finissero causa corrente sul fondo etc.
Così facendo riuscivo sempre ad evitare inutili rifiuti in giro
Capito. Ma non
credo faccia bene alla pompa accenderla e spegnerla così spesso.
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 27/06/2014, 15:51
Allora CAT, se stiamo parlando di guarnizioni tipo O-ring, puoi andare in qualsiasi negozio di oleodinamica con la tua guarnizione vecchia e ne compri una nuova.
In quei negozi li, hanno tutti gli O-ring di tutte le dimensioni.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 28/06/2014, 0:34
CATtheNEWT ha scritto:Il mio attualmente ha una portata di 600 l/h mentre questo ne avrebbe 300.
Una portata maggiore migliora la filtrazione meccanica, ma l'attività batterica richiede una velocità bassa.
Di solito si cerca un compromesso, una pompa più potente non è necessariamente migliore.
Per questo molti filtri hanno la portata regolabile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 28/06/2014, 2:21
Rox ha scritto:CATtheNEWT ha scritto:Il mio attualmente ha una portata di 600 l/h mentre questo ne avrebbe 300.
Una portata maggiore migliora la filtrazione meccanica, ma l'attività batterica richiede una velocità bassa.
Di solito si cerca un compromesso, una pompa più potente non è necessariamente migliore.
Per questo molti filtri hanno la portata regolabile.
Infatti per la tua vasca ci vorrebbe un 450lt massimo, la portata ideale di una pompa dovrebbe essere 3/4 volte il litraggio dell'acquario
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
-
CATtheNEWT

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/14, 8:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: 4 Microsorum Narrow (minor)
5 Microsorum Petit
- Fauna: 1 Pachytriton (Tritone acquatico...se le condizioni dell'acqua sono buone tende a non uscire mai dall'acqua. Ecco il perchè di un acquario per un tritone.)
2 Neritine
7 Platy
- Altre informazioni: Allestito con grosse radici di Manila
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CATtheNEWT » 28/06/2014, 10:50
Ma quindi avendo un 55 litri non dovrei avere una portata di 150/200 l/h?
Comunque questo attualmente crea molta corrente in superficie e smuove bene l'acqua anche sotto (nella norma). Ho paura che riducendo la portata poi si impaludiscano le zone cove non arriverebbe un minimo di ricircolo d'acqua
CATtheNEWT
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 28/06/2014, 11:31
Il movimento in acqua ci deve essere, non conosco le esigenze del tritone, ma se sei costretto a spegnere la pompa per far si che il il cibo somministrato non venga risucchiato dal filtro a sensazione mi sembra che la tua sia regolata su livelli troppo elevati, anche solo per un fattore puramente pratico io la abbasserei, inoltre come ti ha fatto notare giustamente Rox a una portata minore, più lenta, corrisponde un efficienza maggiore della filtrazione biologica, i batteri lavorano meglio avendo il tempo materiale necessario per trasformare le sostanze organiche "cattive" in sostanze meno pericolose e ben tollerabili entro certi livelli.
Per 60 litri di acqua netta un flusso di 600 l/h mi sembra francamente un pò eccessivo, proverei a regolare il filtro alla metà della potenza, forse così riesci ad evitare il fastidio di spegnerlo e accenderlo ogni giorno e non perdi niente in efficienza di filtrazione.
Per eventuali problemi algali in cui hai giustamente paura di incorrere poi, nel caso, si dovranno valutare anche altre motivazioni, per la perdita che è argomento del post invece credo che sostituita la guarnizione il problema possa essere facilmente risolto, sia se comprata nuova originale oppure anche in ferramenta con qualcosa di adattabile.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
CATtheNEWT

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/14, 8:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: 4 Microsorum Narrow (minor)
5 Microsorum Petit
- Fauna: 1 Pachytriton (Tritone acquatico...se le condizioni dell'acqua sono buone tende a non uscire mai dall'acqua. Ecco il perchè di un acquario per un tritone.)
2 Neritine
7 Platy
- Altre informazioni: Allestito con grosse radici di Manila
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CATtheNEWT » 28/06/2014, 12:16
bene allora visti i consigli direi che per ora finche posso tirare avanti con questo lo tengo così com'è

Tanto non dovrei più spegnerlo.
Però a sto punto inizierei a pensare a quale filtro esterno potrei prendere in un prossimo futuro stando sulla fascia media...massimo un'ottantina di euro.
Il mio non ha la portata regolabile e se la guarnizione ha ceduto dopo un anno vuol dire che anche cambiandola potrei ritrovarmi in questo od altri problemi dovuti alla scarsa qualità.
CATtheNEWT
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 29/06/2014, 9:35
CATtheNEWT ha scritto: se la guarnizione ha ceduto dopo un anno vuol dire che anche cambiandola potrei ritrovarmi in questo od altri problemi dovuti alla scarsa qualità.
Non sono d'acordo, una guarnizione che perde non è sinonimo di scarsa qualità, ci sono molti fattori che possono aver portato ad un difetto della guarnizione, non necessariamente um mateeriale scarso.
Comunque se non è una guarnizione particolare ma un semplice O-ring, con meno di 5€ lo trovi, (sono stato volutamente abbondante) tanto vale provare prima di cambiare pompa.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Tibs e 16 ospiti