Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Otaku

- Messaggi: 623
- Messaggi: 623
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo marrone
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Uno Pterygoplichthys nato nel 2013 <3
Sette Otocinclus Macrospilus
- Altre informazioni: Vasca shallow in vetro extrachiaro 50x100. Allestita nel settembre 2016.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Otaku » 25/10/2017, 1:06
E' un vero piacere aiutare gli amici dei pesci!
Aspro, come avrai notato, l'acqua che percorre il filtro fa il percorso rovesciato: viene mandata subito alla base e poi risale attraverso i vari cestelli... Come l'hai messo insieme? Sono bastati i cannolicchi che già avevi per riempirlo? Le palle di plastica le hai usate?
Matteo: non conosco quel filtro. Non sono neppure pratico di questo forum, essendo appena entrato: forse dovresti aprire un nuovo topic tutto tuo, così tutti vedono cosa stai chiedendo e possono risponderti.
Nel caso, specifica se il tuo filtro è stato sempre rumoroso, o negli ultimi tempi lo è di più. Il rumore è di qualcosa che gorgoglia, quindi di aria, o acqua, o è un rumore meccanico?
Otaku
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 25/10/2017, 8:26
CollerMatteo ha scritto: ↑Buonasera a tutti ho un filtro hydrotech kubo ma è molto rumoroso cosa posso fare
Grazie
ciao Matteo benvenuto tra noi... se non l'hai ancora fatto fai un giretto in salotto a presentarti e dare una piccola descrizione del tuo acquario, poi , per il tuo filtro, apri un topic in questa sezione in modo che possiamo dedicarci unicamente al tuo problema
Silver21100
-
Aspro

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 29/08/17, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 114
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 38
- Riflettori: No
- Fondo: Policromo di fiume e manado JBL
- Flora: Vallisneria, Anubias, Microsorum e Ceratophyllum
- Fauna: 1 telescope calico e 1 oranda
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aspro » 25/10/2017, 13:46
I cannolicchi sarebbero bastati ma ho fatto due strati di cannolocchi e due di spungna (partendo dal basso)
Aspro
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/10/2017, 14:48
Aspro ha scritto: ↑I cannolicchi sarebbero bastati ma ho fatto due strati di cannolocchi e due di spungna (partendo dal basso)
Ciao Aspro,
siamo un po' OT, e non vorrei aver capito male.
I cannolicchi devono incontrare solo acqua filtrata, ossia, sono l'ultimo stadio che l'acqua percorre prima di uscire dal filtro.
Su questo particolare è meglio che apri un nuovo argomento..... è una delle cose più importanti della filtrazione.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 25/10/2017, 14:52
Aspro ha scritto: ↑Ho lavato tutto il motore del filtro ma nulla....
ma le spugne del prefiltro le hai lavate ?
Non basta lavare solo il motore.
Non vorrei che essendo intasate non circola proprio l'acqua in quel filtro.
Ho il JBL anch'io (e701) ma non ho nessun problema di rumorosità.
.
Giovanni61 ha scritto: ↑Ciao Aspro,
siamo un po' OT, e non vorrei aver capito male.
I cannolicchi devono incontrare solo acqua filtrata, ossia, sono l'ultimo stadio che l'acqua percorre prima di uscire dal filtro.
Su questo particolare è meglio che apri un nuovo argomento..... è una delle cose più importanti della filtrazione.
Quoto Giovanni
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Moreno29 e 5 ospiti