Fisica dei Reattori CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Fisica dei Reattori CO2

Messaggio di Gaiden » 04/06/2018, 12:34

Ciao giovinotti!
Ultimamente sto avendo problemi con la diffusione di CO2 in vasca e stavo cercando di ingegnarmi qualcosina.
ho pensato alcune robe ma volevo parlarne con voi in modo serio (del tipo, se avete qualche studio sulla solubilità dei gas in un liquido è roba ben accetta).

dunque.
erogavo CO2 con il diffusore in vetro Dennerle Crystal. tutto bello ma lo spreco di CO2 era enorme e con la situazione che ho attualmente in vasca non posso permettermi di sprecare nulla (due bombole di CO2 al mese non sono fattibili).

attualmente sto provando il reattore proposto negli articoli, nella fattispecie quello di @roberto (articoli/af/fai-da-te-bricolage/254-mis ... da-te.html) con una pompa dedicata. Nell'immagine in basso sarebbe la SOLUZIONE 1
quello che non mi convince è la presenza di una grossa bolla di CO2 in testa al reattore, bolla che secondo me non viene sfruttata per niente perchè esclusa dal circolo turbolento.
la prima idea che mi viene in mente è invertire l'ingresso acqua/anidride carbonica, facendo quindi "sparare" l'acqua dall'alto e trascinandosi dietro la CO2 erogata. (SOLUZIONE 2)

tuttavia la CO2 arriva nel reattore in forma di grosse bolle e credo che anche in questo modo non si possa prescindere dalla formazione di una grossa bolla in testa.

Allora ho pensato: se unissi un diffusore al reattore?
Nella SOLUZIONE 3 ho immaginato un ingresso della CO2 dal basso, ma mediato da un piccolo diffusore (un nano in vetro, una porosa in tiglio, una membrana da deflussore, un filtro di sigaretta, quello che vi pare). in questo modo le microbolle sarebbero più facili da sciogliere nel flusso d'acqua proveniente dall'alto.
o di lato: un moto vorticoso potrebbe essere più efficace??
Immagine.png
che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Fisica dei Reattori CO2

Messaggio di trotasalmonata » 04/06/2018, 23:34

L'idea può non essere male.

Ma penso che la parte superiore si riempirebbe comunque di CO2.

Quella però non viene sprecata, o meglio è lì per riempire la cavità. Quella che arriva dopo si scioglierà tutta.

Comunque ben accetti gli esperimenti.. :-bd

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Fisica dei Reattori CO2

Messaggio di Gaiden » 04/06/2018, 23:50

diciamo che avrei un paio di idee in testa.
tipo un riciclo della CO2 raccolta in alto (un tubicino che si ricolleghi all'uscita della pompa)
o tipo un qualche tipo di membrana più efficiente della spugna.

ma ho anche un paio di dubbi:
tipo, sarebbe meglio un flusso dell'acqua ciclonico (con l'uscita della pompa tangenziale quindi) o turbolento "casuale" (con uscita radiale)?
o ancora, meglio un diffusore in basso (come in figura) o uno (o più) laterali?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Fisica dei Reattori CO2

Messaggio di trotasalmonata » 05/06/2018, 0:16

Mmm... :-?

Il miscelatore di Roberto copia quello della elos.
Io l'avevo. Molto bello efficiente e costoso. E l'ho pure rotto.... ~x(
Non mi piaceva perché ingombrante..
Inoltre quello della elos non aveva la spugna sotto perché molto lungo, per cuile bolle non sciolte ritornavano su per poi reicontrare il getto d'acqua.

Il sera reactor, che ho anche quello, ha il getto che entra tangenzialmente e ha delle palette interne che girando aiutano a sciogliere la CO2. Inoltre è esterno per cui non si vede. Peccato che ha bisogno di un filtro potente per girare bene.

Ci sono altri reattori. Uno è riempito di bioball che aiutano a creare il loro turbolento e fermano le bolle di CO2 finché non si sono sciolte completamente.

Detto questo veniamo a te...

Quello che devi ottenere è la maggior superficie di contatto tra CO2 e acqua.
Come si fa..

Aumentare la turbolenza o il flusso d'acqua...

O fare in modo che le bolle di CO2 siano più piccole possibili.

O una combinazione delle due.

Tutto questo deve avvenire senza che le bolle scappino dal reattore prima di essere sciolte completamente. In pratica non devi veder uscire CO2.

Detto questo devi proporzionare il tutto.

Se il flusso è troppo forte rispetto alle dimensione del cilindro ti porterà fuori le bolle, ma la spugna o alltra membrana le fermerebbe.

Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
Se fossi in te comincerei a fare quello di Roberto.

Poi se non ti soddisfa lo puoi modificare aggiungendo il diffusore in basso.

Il tubicino che ti svuota la campana per poi mandare la CO2 all'uscita del filtro non so se mi convince per un discorso di pressioni..
Direi che funzionerebbe se usassi il vero effetto Venturi.
Non ho mai provato, quindi non saprei dirti. :-??

Per la direzione del getto anche lì bisogna fare un po di esperimenti...

Forse lo farei sopra la metà del cilindro, tangenziale ma che punta dal basso verso l'alto..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Fisica dei Reattori CO2

Messaggio di Gaiden » 28/06/2018, 21:48

ok gente.
ho partorito un bel reattorino!
facile facile da fare e, da quanto vedo, abbastanza efficiente.

al momento ho solo un video da farvi vedere, ma appena faccio manutenzione vi faccio un bel po di foto e se secondo voi ha senso scrivo pure un articolo.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Fisica dei Reattori CO2

Messaggio di trotasalmonata » 28/06/2018, 23:10

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Vedi bolle uscire? Magari allungherei il cilindro..
Comunque mi sembra regolato bene.

@Sini

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Fisica dei Reattori CO2

Messaggio di Sini » 28/06/2018, 23:15

@Gaiden ci faresti un articolo? :D
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Fisica dei Reattori CO2

Messaggio di Gaiden » 28/06/2018, 23:18

trotasalmonata ha scritto: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Vedi bolle uscire? Magari allungherei il cilindro..
Comunque mi sembra regolato bene.

@Sini
escono delle nanomicrobollicine che poi si disperdono.
anche io penso che con un cilindro più lungo sarebbe più efficiente. ma sai che trovare un contenitore adatto si è rivelata la parte più difficile del progetto?
un contenitore trasparente, cilindrico, in plastica, con tappo ben stretto: quello del video l'ho trovato in un negozio di cinesi, pieno di pietre decorative.
ora ho messo gli occhi sull'acqua micellare per struccarsi della @LaRegia.... non è proprio trasparente ma è più lungo e stretto.

@Sini: perchè no? l'idea era proprio questa. anche se la realizzazione è davvero facile. basta un trapano, della colla a caldo e tanta fantasia

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Fisica dei Reattori CO2

Messaggio di Sini » 28/06/2018, 23:19

Gaiden ha scritto: @Sini: perchè no? l'idea era proprio questa. anche se la realizzazione è davvero facile. basta un trapano, della colla a caldo e tanta fantasia
Ottimo! Apri pure in Proponi! :-bd
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
emb
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 17/05/18, 12:01

Fisica dei Reattori CO2

Messaggio di emb » 28/06/2018, 23:49

Io ho acquistato un diffusore che sfrutta tutt'altra strategia per disciogliere la CO2 nell'acqua (il labirinto), nel caso specifico un maxi flipper della dennerle. Non c'entra moltissimo col reattore (anche se lo scopo è lo stesso), ma volevo aggiungere che c'è una cosa spiegata bene nel manuale che dovrebbe essere valida anche per i diffusori a reattore: mano a mano che le bolle di CO2 si disciolgono altri gas contenuti naturalmente nell'acqua penetrano nelle bolle passando allo stato gassoso, infatti le bolle rimpiccioliscono ma non spariscono "riempendosi" di questi gas impropri. Detti gas sono notevolmente più leggeri della CO2, nel flipper si raccolgono in una vasca di raccolta in alto da dove poi vengono espulsi tramite un apposito sfiato.
E a logica mi vien da pensare che anche nel caso dell'uso di un reattore detti gas vengano generati e poi espulsi sottoforma di micro bollicine, e pertanto non sia possibile aspettarsi di vedere zero bolle che risalgono in superficie. Magari li scambiamo per CO2 che viene sprecata, ma non è detto che nelle bolle ci sia anidride carbonica.
Almeno è quello che deduco io a logica. :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti