Flusso d'uscita dell'acqua

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Josto
star3
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/06/14, 15:57

Flusso d'uscita dell'acqua

Messaggio di Josto » 18/07/2014, 16:05

:-h Scusate, potrebbe sembrare sciocco x_x , ma in superficie ho troppo movimento, quindi dovrei diminuire, o comunque smorzare, l’uscita dal filtro. Questo per meglio gestire la CO2. Attualmente ho inclinato verso il basso il bocchettone d’uscita (per quel poco che permette il tubo), ma i risultati sono leggerissimi. Cosa mi consigliate? Il filtro é un Askoll PRATIKO 200, esterno. Grazie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Flusso d'uscita dell'acqua

Messaggio di Rox » 18/07/2014, 16:16

Josto ha scritto:Il filtro é un Askoll PRATIKO 200
Non mi ricordo se la pompa è regolabile.
Se lo è devi ridurre la portata.

Ti sposto in sezione "Tecnica".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Flusso d'uscita dell'acqua

Messaggio di lorenzo165 » 18/07/2014, 17:49

Ciao Josto se il filtro si trova posizionato ad un'altezza inferiore rispetto all'acquario, arriverai ad una prevalenza massima in L/h.

Quindi potresti agire in due modi perché il filtro in tuo possesso non possiede un regolatore di flusso.

La prima sarebbe quella di abbassare il filtro rispetto all'acquario cioè tenerlo nei limiti consentiti (es. io possiedo il modello 400, prevalenza metri 2 e per mie esigenze lo tengo al disotto di m 1,40)

La seconda, e forse la più fattibile, sarebbe quella di abbassare il collo d'oca di mandata, per creare meno movimento. :)


Tapatalk Lorenzo165
Ultima modifica di lorenzo165 il 19/07/2014, 12:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Josto
star3
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/06/14, 15:57

Re: Flusso d'uscita dell'acqua

Messaggio di Josto » 18/07/2014, 18:28

lorenzo165 ha scritto:La seconda e forse la più fattibile sarebbe quella di abbassare il collo d'oca di mandata, per creare meno movimento.
:-h Si, lo pensavo anche io, non essendoci la possibilità di montare tubi di maggiore sezione Domani acquisterò un altro tubo per abbassare la posizione della valvola. Non posso agire diversamente. Il filtro è già posato a terra, mentre la vasca su un mobiletto. Tra pavimento e valvola d’uscita ci sono 130 cm. Grazie a tutti per l’attenzione.

:ymblushing: A Rox chiedo scusa per la sezione dove ho inserito il post. Purtroppo me ne sono dopo l'invio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Flusso d'uscita dell'acqua

Messaggio di lucazio00 » 19/07/2014, 12:28

Anch'io ho un Pratiko...il flusso d'uscita scorre a pochi cm dal fondo, proprio per azzerare la turbolenza in superficie in modo da ridurre al massimo la dispersione di CO2.
Poi il diffusore del gas sta proprio sotto al gabbiotto di aspirazione del filtro! XD

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Josto
star3
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/06/14, 15:57

Re: Flusso d'uscita dell'acqua

Messaggio di Josto » 20/07/2014, 21:16

Scusami, ma degli amici mi avevano detto di posizionarlo lontano dall’aspiratore, per evitare che tra spugne, carboni si disperdesse la CO2, tanto che io l’ho messo alla parte opposta.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Flusso d'uscita dell'acqua

Messaggio di gibogi » 20/07/2014, 21:40

L'uscita dovrebbe essere posizionata in basso per evitare movimento superficiale.
Hai parlato di carboni?
Non si dovrebbero usare se non strettamente necessari
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Josto
star3
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/06/14, 15:57

Re: Flusso d'uscita dell'acqua

Messaggio di Josto » 21/07/2014, 9:59

:-bd Appronterò tutte le modifiche. Vi farò sapere. Grazie. ;)

Avatar utente
Josto
star3
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/06/14, 15:57

Re: Flusso d'uscita dell'acqua

Messaggio di Josto » 21/07/2014, 20:15

:-h :-h :-h Ho acquistato tutto il necessario, ma prima di tagliare i tubi vorrei chiedervi :-? : la valvola d’uscita devo posizionarla vicino a quella di aspirazione, come è attualmente ( anche se a circa 35 cm di altezza), o dalla parte opposta della vasca? Grazie infinite per il supporto che mi avete dato. #-o Dimenticavo, ho effettuato la manutenzione del filtro, ho eliminato il carbone. inserendo in sua sostituzione della lana di perlon. E' la prima volta, mi fido ciecamente dei vostri consigli. :-h :-h

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Flusso d'uscita dell'acqua

Messaggio di gibogi » 21/07/2014, 20:49

Il flusso di uscita deve essere ben distinto dal flusso di ingresso di un filtro, questo per evitare fenomeni di ricircolo che porterebbero ad avere una diminuzione dell'effetto filtrante.
Normalmente si ottiene il risultato distanziando ingresso e uscita, ma se la tua bocchetta di mandata pompa fosse dotata ad esempio di una curva per direzionare l'acqua dalla parte opposta allaspirazione non sarebbe necessario disporre distanziate le due bocchette.
Tieni anche conto che ci sono diversi fattori come gli arredi, che potrebbero inficiare la buona miscelazione dell'acqua in vasca.
In altre parole ti consiglio di disporre le bocchette in modo tale che ci sia la migliore miscelazione possibile, ottenendo il minimo movimento superficiale per evitare di disperdere CO2
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Josto (21/07/2014, 21:30)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti