Fondo nuovo acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Eurogae » 22/09/2019, 21:12

Dani71 ha scritto: Poi oltre agli stick fertilizzazione in colonna liquida, giusto?
Esattamente...però al momento stiamo parlando della scelta del fondo.
Quindi, se dovessi allestire una nuova vasca con il tipo di fauna che hai scelto, io andrei con lapillo lavico e stick interrati. Senza dovermi complicare la vita con i vari fondi allofani ecc.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Dani71
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 30/05/19, 22:50

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Dani71 » 22/09/2019, 22:41

Ma quali sono i vantaggi dei fondi allofani, e scusami x l ignoranza ma cosa è un fondo allofano?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Pisu » 22/09/2019, 22:43

Qui ci sono un po' di risposte:
Akadama e terre allofane in acquario

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Dani71
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 30/05/19, 22:50

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Dani71 » 23/09/2019, 19:00

Allora lapillo o tropica o fluorite oppure akadama? Ada lo elimino visto che poi dovrei seguire tutti i loro protocolli immagino e loro prodotti

Akadama e lapillo sono i più economici

Poi vengono fluorite e tropica

Fluorite fondo inerte come lapillo
Akadama fondo allofano fertile come tropica

È esatto?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Pisu » 23/09/2019, 19:40

Ti avevo scritto un romanzo che si è perso nel nulla :((
Comunque ti do il mio consiglio: metà lapillo e metà Flourite, secondo me è una mossa vincente soprattutto sul rapporto resa/prezzo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Dani71
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 30/05/19, 22:50

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Dani71 » 23/09/2019, 19:47

No Pisu, non è andato perso nel nulla

L’ho appena letto è solo che non è facile capire per me essendo poco esperto

Non so perchè ma la mia tentazione ricade sempre su ADA che poi lascio puntualmente per via dei prezzi troppo esosi

Allora ho letto dell’Akadama e visto che è un fondo ottimo che tra l’altro venne introdotto dallo stesso Amano nell’acquariofilia, la cosa mi tenta ancora di più

Come per il lapillo vulcanico

Ma poi se mi soffermo un attimo rivaluto anche il fondo della tropica, visto che questi trattano solo piante e sviluppano tutto in loro funzione penso che sia anch’esso un ottimo fondo

Quindi morale della favola mi ritrovo con la testa incasinata. La cosa migliore sarebbe quella di sperimentare ogni fondo e poi prendere la decisione ma è una soluzione alquanto utopica x me, quindi visto che ho circa un mese prima di dar via a questa avventura sto cercando di ponderare e approfondire ognuna di queste strade, ma ti ripeto ciò che mi hai detto non è andato perso. Grazie

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Se uno facesse la scelta di questi fondi in particolare del lapillo, sotto di esso dovrei mettere dei batteri in polvere come starter?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Pisu » 23/09/2019, 20:13

Dani71 ha scritto: No Pisu, non è andato perso nel nulla

L’ho appena letto è solo che non è facile
Ma come :-o
E dov'è? :-?
Cose paranormali succedono in questo forum :-s

Ps no niente batteri sul fondo, non servono a nulla ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Dani71
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 30/05/19, 22:50

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Dani71 » 24/09/2019, 13:51

Ho trovato un lapillo vulcanico con una granulometria di 2mm, sarebbe giusto o meglio da 2 a 5 mm?

Inoltre leggendo la scheda tecnica di questo lapillo ci sarebbero diversi valori che mi creano dubbi tipo CaO cioè perossido di calcio 8,7%

Le altri componenti sono Sio2 - Al2O3, K2O, FE2O3, Na2O, TiO2, MgO

Può andar bene?

Oppure è meglio solo fluorite tipo black sand?

Avatar utente
Dani71
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 30/05/19, 22:50

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Dani71 » 24/09/2019, 19:19

Ciao Pisu,

Se conosci una buona marca di lapillo fammi sapere, mi sono convinto

Mettendo sotto il lapillo e sopra seachem poi quest’ultimo non va a finire sotto? Spiegami e si inizia fin da subito con stick o tabs nel fondo?

Inoltre io fino a ora ho sempre fatto la fertilizzazione in colonna di protocollo seachem poi potrei farla ugualmente?

A presto un saluto

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Pisu » 24/09/2019, 20:31

Ciao :)
Allora: la black sand lasciala perdere.
Se proprio la vuoi scura scegli la dark ma meglio la classica.
Sul lapillo non so aiutarti, ma per me son tutti più o meno uguali.
Se li vuoi mischiare io non farei strati, ma proprio una miscela...ma non l'ho mai fatto, è possibile che la fluorite col tempo scenda, è più pesante di sicuro.
Fertilizzazione in tabs o stick sicuramente utile ma solo sotto le piante che lo necessitano (Alternanthera in primis, poi echino e crypto), sotto pratini o altro si può evitare ma poi si decide comunque in corso d'opera

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti