Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 22/09/2019, 21:12
Dani71 ha scritto: ↑
Poi oltre agli stick fertilizzazione in colonna liquida, giusto?
Esattamente...però al momento stiamo parlando della scelta del fondo.
Quindi, se dovessi allestire una nuova vasca con il tipo di fauna che hai scelto, io andrei con lapillo lavico e stick interrati. Senza dovermi complicare la vita con i vari fondi allofani ecc.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
Dani71

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
Valori acqua
NO2- 0
NO3- 1
KH 4
pH 6.5
GH 5,5
Tds 150
Ec 300
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Dani71 » 22/09/2019, 22:41
Ma quali sono i vantaggi dei fondi allofani, e scusami x l ignoranza ma cosa è un fondo allofano?
Dani71
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/09/2019, 22:43
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Dani71

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
Valori acqua
NO2- 0
NO3- 1
KH 4
pH 6.5
GH 5,5
Tds 150
Ec 300
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Dani71 » 23/09/2019, 19:00
Allora lapillo o tropica o fluorite oppure akadama? Ada lo elimino visto che poi dovrei seguire tutti i loro protocolli immagino e loro prodotti
Akadama e lapillo sono i più economici
Poi vengono fluorite e tropica
Fluorite fondo inerte come lapillo
Akadama fondo allofano fertile come tropica
È esatto?
Dani71
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/09/2019, 19:40
Ti avevo scritto un romanzo che si è perso nel nulla
Comunque ti do il mio consiglio: metà lapillo e metà Flourite, secondo me è una mossa vincente soprattutto sul rapporto resa/prezzo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Dani71

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
Valori acqua
NO2- 0
NO3- 1
KH 4
pH 6.5
GH 5,5
Tds 150
Ec 300
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Dani71 » 23/09/2019, 19:47
No Pisu, non è andato perso nel nulla
L’ho appena letto è solo che non è facile capire per me essendo poco esperto
Non so perchè ma la mia tentazione ricade sempre su ADA che poi lascio puntualmente per via dei prezzi troppo esosi
Allora ho letto dell’Akadama e visto che è un fondo ottimo che tra l’altro venne introdotto dallo stesso Amano nell’acquariofilia, la cosa mi tenta ancora di più
Come per il lapillo vulcanico
Ma poi se mi soffermo un attimo rivaluto anche il fondo della tropica, visto che questi trattano solo piante e sviluppano tutto in loro funzione penso che sia anch’esso un ottimo fondo
Quindi morale della favola mi ritrovo con la testa incasinata. La cosa migliore sarebbe quella di sperimentare ogni fondo e poi prendere la decisione ma è una soluzione alquanto utopica x me, quindi visto che ho circa un mese prima di dar via a questa avventura sto cercando di ponderare e approfondire ognuna di queste strade, ma ti ripeto ciò che mi hai detto non è andato perso. Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Se uno facesse la scelta di questi fondi in particolare del lapillo, sotto di esso dovrei mettere dei batteri in polvere come starter?
Dani71
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/09/2019, 20:13
Dani71 ha scritto: ↑
No Pisu, non è andato perso nel nulla
L’ho appena letto è solo che non è facile
Ma come
E dov'è?
Cose paranormali succedono in questo forum
Ps no niente batteri sul fondo, non servono a nulla

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Dani71

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
Valori acqua
NO2- 0
NO3- 1
KH 4
pH 6.5
GH 5,5
Tds 150
Ec 300
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Dani71 » 24/09/2019, 13:51
Ho trovato un lapillo vulcanico con una granulometria di 2mm, sarebbe giusto o meglio da 2 a 5 mm?
Inoltre leggendo la scheda tecnica di questo lapillo ci sarebbero diversi valori che mi creano dubbi tipo CaO cioè perossido di calcio 8,7%
Le altri componenti sono Sio2 - Al2O3, K2O, FE2O3, Na2O, TiO2, MgO
Può andar bene?
Oppure è meglio solo fluorite tipo black sand?
Dani71
-
Dani71

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
Valori acqua
NO2- 0
NO3- 1
KH 4
pH 6.5
GH 5,5
Tds 150
Ec 300
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Dani71 » 24/09/2019, 19:19
Ciao Pisu,
Se conosci una buona marca di lapillo fammi sapere, mi sono convinto
Mettendo sotto il lapillo e sopra seachem poi quest’ultimo non va a finire sotto? Spiegami e si inizia fin da subito con stick o tabs nel fondo?
Inoltre io fino a ora ho sempre fatto la fertilizzazione in colonna di protocollo seachem poi potrei farla ugualmente?
A presto un saluto
Dani71
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/09/2019, 20:31
Ciao
Allora: la black sand lasciala perdere.
Se proprio la vuoi scura scegli la dark ma meglio la classica.
Sul lapillo non so aiutarti, ma per me son tutti più o meno uguali.
Se li vuoi mischiare io non farei strati, ma proprio una miscela...ma non l'ho mai fatto, è possibile che la fluorite col tempo scenda, è più pesante di sicuro.
Fertilizzazione in tabs o stick sicuramente utile ma solo sotto le piante che lo necessitano (Alternanthera in primis, poi echino e crypto), sotto pratini o altro si può evitare ma poi si decide comunque in corso d'opera
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 31 ospiti