Fondo sabbia fine e mo'?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Rosario60
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
Profilo Completo
Fondo sabbia fine e mo'?
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio, ho da circa 16 giorni un Rio 240 in maturazione,, con 1 radice e un paio di Anubias su di essa, come fondo ho sabbia finissima (il mio intendo è quello di allevare Discus), ad oggi la vasca è inguardabile!, muffa e diatomee sul fondo e strani esserini filiformi bianchi, lunghi max 1mm, sui vetri e fluttuanti in acqua (non capisco come mai, ad altri la vasca in maturazione non si è ridotta come la mia!, la foto allegata non rende, ma vi assicuro che è bruttissimo! ), la vasca è riempita solo con acqua osmotica più sali con impianto nuovo con resine antisilicati ecc.. , fotoperiodo 2 ore, posizione acquario penombra, so che in fase di maturazione non bisogna toccare nulla, ma volevo chiedervi come faccio a sifonare il fondo senza risucchiare la sabbia finissima, c'è in commercio un sifone apposta?. Grazie
volevo chiedervi un consiglio, ho da circa 16 giorni un Rio 240 in maturazione,, con 1 radice e un paio di Anubias su di essa, come fondo ho sabbia finissima (il mio intendo è quello di allevare Discus), ad oggi la vasca è inguardabile!, muffa e diatomee sul fondo e strani esserini filiformi bianchi, lunghi max 1mm, sui vetri e fluttuanti in acqua (non capisco come mai, ad altri la vasca in maturazione non si è ridotta come la mia!, la foto allegata non rende, ma vi assicuro che è bruttissimo! ), la vasca è riempita solo con acqua osmotica più sali con impianto nuovo con resine antisilicati ecc.. , fotoperiodo 2 ore, posizione acquario penombra, so che in fase di maturazione non bisogna toccare nulla, ma volevo chiedervi come faccio a sifonare il fondo senza risucchiare la sabbia finissima, c'è in commercio un sifone apposta?. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Fondo sabbia fine e mo'?
Non serve necessariamente comprare un sifone, in realtà basterebbe semplicemente un tubo in cui all' stremità potresti legare un pezzo di collant (si, le famose calze da donna) che sono molto fini. L'importante è non tirarle troppo mentre si cerca di legarle al tubo perché si rischia di allargare le maglie e vanificare tutto.
-----------------------------------------
Nota personale:
L'acquario in questione è in una fase molto delicata, e la comparsa di diatomee, muffe e microfauna è in realtà una tappa obbligata (magari un pò meno le diatomee ma anche se utilizzi un filtro apposito per l'osmosi inversa, è anche vero che anche certi fondi possono contenerne).
La tua vasca, come ho capito da altri topic, è un pò in bilico tra valori, maturazione e un filtro di serie Juwel.
Il problema dei filtri Juwel (ma non solo Juwel, in realtà tutti o quasi quelli che escono con filtro interno di serie) è che sono tarati per quel litraggio ed i pesci che vuoi inserire sono pesci che sporcano davvero molto (infatti si consiglia sempre di utilizzare filtri sovradimensionati) e quel filtro non è materialmente capace di reggere quel carico organico.
Un fondo di sabbia finissima, è un fondo che non fa passare acqua e quindi compatto, non permettendo quindi ai batteri di insediarsi sotto di esso e forse a malapena sopra.
Aspirando via le diatomee e magari anche le muffe (che in realtà sono i batteri che ti aiuteranno nel completamento del ciclo dell'azoto) aspirerai via anche quei pochi batteri che hai già in vasca e che con quel fondo e con quel filtro saranno insufficienti per tutto quel carico organico.
Oltretutto, se non sbaglio, vuoi già da ora un pH acido, e anche questo farà da antagonista per i tuoi batteri in cui il completamento del ciclo dell'azoto verrà ulteriormente rallentato, rischiando poi di inserire i pesci in un ambiente dove dopo due o tre giorni si verrà a presentare un nuovo picco di nitriti e anche potenzialmente mortale in breve tempo per i pesci.
Non hai piante, o meglio, le anubias non contano.
Non hai nemmeno un sostengo da parte della flora per gestire quel carico organico.
Certo, in combinazione di pH ma soprattutto della temperatura che dovrà aggirarsi sui 30° non hai tantissima scelta, ma c'è la Vallisneria, la Limnophila Sessiliflora, la Pistia Stratoides e forse anche la Hydrocotyle Leucocephala (forse per via dei 30°) che potrebbero aiutarti ma parliamo di aiuto, e non di soluzione.
Per come vorresti gestire la tua vasca, solo con quel filtro e quel fondo, purtroppo sei costretto a valutare un filtro davvero grande, perché solo quello di serie ( e senza altri possibili insediamenti per i batteri nella vasca ) non basta.
Non serve necessariamente comprare un sifone, in realtà basterebbe semplicemente un tubo in cui all' stremità potresti legare un pezzo di collant (si, le famose calze da donna) che sono molto fini. L'importante è non tirarle troppo mentre si cerca di legarle al tubo perché si rischia di allargare le maglie e vanificare tutto.
-----------------------------------------
Nota personale:
L'acquario in questione è in una fase molto delicata, e la comparsa di diatomee, muffe e microfauna è in realtà una tappa obbligata (magari un pò meno le diatomee ma anche se utilizzi un filtro apposito per l'osmosi inversa, è anche vero che anche certi fondi possono contenerne).
La tua vasca, come ho capito da altri topic, è un pò in bilico tra valori, maturazione e un filtro di serie Juwel.
Il problema dei filtri Juwel (ma non solo Juwel, in realtà tutti o quasi quelli che escono con filtro interno di serie) è che sono tarati per quel litraggio ed i pesci che vuoi inserire sono pesci che sporcano davvero molto (infatti si consiglia sempre di utilizzare filtri sovradimensionati) e quel filtro non è materialmente capace di reggere quel carico organico.
Un fondo di sabbia finissima, è un fondo che non fa passare acqua e quindi compatto, non permettendo quindi ai batteri di insediarsi sotto di esso e forse a malapena sopra.
Aspirando via le diatomee e magari anche le muffe (che in realtà sono i batteri che ti aiuteranno nel completamento del ciclo dell'azoto) aspirerai via anche quei pochi batteri che hai già in vasca e che con quel fondo e con quel filtro saranno insufficienti per tutto quel carico organico.
Oltretutto, se non sbaglio, vuoi già da ora un pH acido, e anche questo farà da antagonista per i tuoi batteri in cui il completamento del ciclo dell'azoto verrà ulteriormente rallentato, rischiando poi di inserire i pesci in un ambiente dove dopo due o tre giorni si verrà a presentare un nuovo picco di nitriti e anche potenzialmente mortale in breve tempo per i pesci.
Non hai piante, o meglio, le anubias non contano.
Non hai nemmeno un sostengo da parte della flora per gestire quel carico organico.
Certo, in combinazione di pH ma soprattutto della temperatura che dovrà aggirarsi sui 30° non hai tantissima scelta, ma c'è la Vallisneria, la Limnophila Sessiliflora, la Pistia Stratoides e forse anche la Hydrocotyle Leucocephala (forse per via dei 30°) che potrebbero aiutarti ma parliamo di aiuto, e non di soluzione.
Per come vorresti gestire la tua vasca, solo con quel filtro e quel fondo, purtroppo sei costretto a valutare un filtro davvero grande, perché solo quello di serie ( e senza altri possibili insediamenti per i batteri nella vasca ) non basta.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
- kromi (17/04/2024, 22:13)
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Rosario60
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
Profilo Completo
Fondo sabbia fine e mo'?
Mi hai "ucciso"! e dunque che faccio adesso?!, il fondo non lo posso cambiare!, come fanno gli altri che allevano Discus con fondo sabbia fine e niente piante?, basta solo che aggiungo un filtro esterno?, un filtro da 350l potrebbe andare bene?, altrimenti lascio perdere tutto! e svendo!, perché queste cose non me le ha dette il negoziante? e che caspita!
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
e come fa ad aspirare lo sporco se ce la calza?
antoninoporretta ha scritto: ↑17/04/2024, 19:12
Non serve necessariamente comprare un sifone, in realtà basterebbe semplicemente un tubo in cui all' stremità potresti legare un pezzo di collant (si, le famose calze da donna) che sono molto fini. L'importante è non tirarle troppo mentre si cerca di legarle al tubo perché si rischia di allargare le maglie e vanificare tutto.
-----------------------------------------
Nota personale:
L'acquario in questione è in una fase molto delicata, e la comparsa di diatomee, muffe e microfauna è in realtà una tappa obbligata (magari un pò meno le diatomee ma anche se utilizzi un filtro apposito per l'osmosi inversa, è anche vero che anche certi fondi possono contenerne).
La tua vasca, come ho capito da altri topic, è un pò in bilico tra valori, maturazione e un filtro di serie Juwel.
Il problema dei filtri Juwel (ma non solo Juwel, in realtà tutti o quasi quelli che escono con filtro interno di serie) è che sono tarati per quel litraggio ed i pesci che vuoi inserire sono pesci che sporcano davvero molto (infatti si consiglia sempre di utilizzare filtri sovradimensionati) e quel filtro non è materialmente capace di reggere quel carico organico.
Un fondo di sabbia finissima, è un fondo che non fa passare acqua e quindi compatto, non permettendo quindi ai batteri di insediarsi sotto di esso e forse a malapena sopra.
Aspirando via le diatomee e magari anche le muffe (che in realtà sono i batteri che ti aiuteranno nel completamento del ciclo dell'azoto) aspirerai via anche quei pochi batteri che hai già in vasca e che con quel fondo e con quel filtro saranno insufficienti per tutto quel carico organico.
Oltretutto, se non sbaglio, vuoi già da ora un pH acido, e anche questo farà da antagonista per i tuoi batteri in cui il completamento del ciclo dell'azoto verrà ulteriormente rallentato, rischiando poi di inserire i pesci in un ambiente dove dopo due o tre giorni si verrà a presentare un nuovo picco di nitriti e anche potenzialmente mortale in breve tempo per i pesci.
Non hai piante, o meglio, le anubias non contano.
Non hai nemmeno un sostengo da parte della flora per gestire quel carico organico.
Certo, in combinazione di pH ma soprattutto della temperatura che dovrà aggirarsi sui 30° non hai tantissima scelta, ma c'è la Vallisneria, la Limnophila Sessiliflora, la Pistia Stratoides e forse anche la Hydrocotyle Leucocephala (forse per via dei 30°) che potrebbero aiutarti ma parliamo di aiuto, e non di soluzione.
Per come vorresti gestire la tua vasca, solo con quel filtro e quel fondo, purtroppo sei costretto a valutare un filtro davvero grande, perché solo quello di serie ( e senza altri possibili insediamenti per i batteri nella vasca ) non basta.
Mi hai "ucciso"! e dunque che faccio adesso?!, il fondo non lo posso cambiare!, come fanno gli altri che allevano Discus con fondo sabbia fine e niente piante?, basta solo che aggiungo un filtro esterno?, un filtro da 350l potrebbe andare bene?, altrimenti lascio perdere tutto! e svendo!, perché queste cose non me le ha dette il negoziante? e che caspita!
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
antoninoporretta ha scritto: ↑17/04/2024, 19:12all' stremità potresti legare un pezzo di collant (si, le famose calze da donna) che sono molto fini.
e come fa ad aspirare lo sporco se ce la calza?
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Fondo sabbia fine e mo'?
Ci sono diversi modi e diversi tipi di allevatori.
Solitamente (non è una regola) chi tiene acquari vuoti ha spesso un cono in terracotta all'interno e sono vasche pensate più che altro per la riproduzione.
Questa tipologia di allevamento ha innanzitutto un buon sistema filtrate (almeno il doppio del litraggio della vasca) e richiedono svariati cambi d'acqua, certe volte anche più volte durante la stessa settimana, con acqua già ricostruita e portata alla stessa temperatura della vasca prima di essere inserita.
se tieni anche quello di serie, si, potrebbe funzionare.
Per il fondo, in realtà c'è qualcosa che potresti fare, per agevolare l'insediamento batterico e allo stesso tempo, poter creare una parte piantumata, ovvero inserire del ghiaino.
Avresti la vasca quindi divisa in due, con una metà piantumata ed una metà di sola sabbia (praticamente la sala pranzo).
La zona piantumata sarà altrettanto apprezzata dai Discus, perché sanno essere abbastanza timidi e gli daresti modo di nascondersi e sentirsi al sicuro.
Allo stesso tempo, per quella metà di vasca, avresti un fondo che aiuterebbe i batteri a trovare altri posti in cui proliferare e darti ulteriore rinforzo e addirittura delle piante che darebbero ulteriore aiuto su tanti fronti.
Per adesso, ormai, suggerirei di far finire i tempi di maturazione. Non toccherei niente.
Al massimo solo il filtro, da far girare un mese assieme a quello già in dotazione. Passato questo mese, poi si penserebbe al resto.
Che ne dici? Più speranza?
È quello il punto.
Essendo sabbia fine, se aspira pezzi grossi di diatomee, aspira per forza di cose la sabbia. Se invece limitiamo la sabbia, attraverso la calza possono passare quantomento i detriti più sottili della sabbia. Degradandosi si polverizzano.
Ci sono diversi modi e diversi tipi di allevatori.
Solitamente (non è una regola) chi tiene acquari vuoti ha spesso un cono in terracotta all'interno e sono vasche pensate più che altro per la riproduzione.
Questa tipologia di allevamento ha innanzitutto un buon sistema filtrate (almeno il doppio del litraggio della vasca) e richiedono svariati cambi d'acqua, certe volte anche più volte durante la stessa settimana, con acqua già ricostruita e portata alla stessa temperatura della vasca prima di essere inserita.
se tieni anche quello di serie, si, potrebbe funzionare.
Per il fondo, in realtà c'è qualcosa che potresti fare, per agevolare l'insediamento batterico e allo stesso tempo, poter creare una parte piantumata, ovvero inserire del ghiaino.
Avresti la vasca quindi divisa in due, con una metà piantumata ed una metà di sola sabbia (praticamente la sala pranzo).
La zona piantumata sarà altrettanto apprezzata dai Discus, perché sanno essere abbastanza timidi e gli daresti modo di nascondersi e sentirsi al sicuro.
Allo stesso tempo, per quella metà di vasca, avresti un fondo che aiuterebbe i batteri a trovare altri posti in cui proliferare e darti ulteriore rinforzo e addirittura delle piante che darebbero ulteriore aiuto su tanti fronti.
Per adesso, ormai, suggerirei di far finire i tempi di maturazione. Non toccherei niente.
Al massimo solo il filtro, da far girare un mese assieme a quello già in dotazione. Passato questo mese, poi si penserebbe al resto.
Che ne dici? Più speranza?
È quello il punto.
Essendo sabbia fine, se aspira pezzi grossi di diatomee, aspira per forza di cose la sabbia. Se invece limitiamo la sabbia, attraverso la calza possono passare quantomento i detriti più sottili della sabbia. Degradandosi si polverizzano.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
- kromi (17/04/2024, 22:14)
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Rosario60
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
Profilo Completo
Fondo sabbia fine e mo'?
Sicuramente tengo anche quello di serie, oramai la vasca è piena
no, non è quello che avevo in mente e non mi va
sono d'accordo con te
dunque se aggiungo il filtro esterno, devo ricominciare il conto alla rovescia? (riparte da zero la maturazione?), che casino!!!
Guarda!, se sapevo in che guaio/soldi mi mettevo; avrei lasciato perdere!, non e detto che non lo faccia!, anche se mi dispiace, ma non immaginavo che la sabbia fine avrebbe portato questi problemi per l'impossibilità di insediamento batteri, sulla sabbia c'è una schifezza bestiale!, allego foto ma non rendono la realtà!
P. s. ti ringrazio tanto per i tuoi consigli. Ciao
antoninoporretta ha scritto: ↑17/04/2024, 22:05se tieni anche quello di serie, si, potrebbe funzionare.
Sicuramente tengo anche quello di serie, oramai la vasca è piena
antoninoporretta ha scritto: ↑17/04/2024, 22:05Per il fondo, in realtà c'è qualcosa che potresti fare, per agevolare l'insediamento batterico e allo stesso tempo, poter creare una parte piantumata, ovvero inserire del ghiaino.
no, non è quello che avevo in mente e non mi va
antoninoporretta ha scritto: ↑17/04/2024, 22:05La zona piantumata sarà altrettanto apprezzata dai Discus, perché sanno essere abbastanza timidi e gli daresti modo di nascondersi e sentirsi al sicuro
sono d'accordo con te
antoninoporretta ha scritto: ↑17/04/2024, 22:05Al massimo solo il filtro, da far girare un mese assieme a quello già in dotazione. Passato questo mese, poi si penserebbe al resto.
dunque se aggiungo il filtro esterno, devo ricominciare il conto alla rovescia? (riparte da zero la maturazione?), che casino!!!
Guarda!, se sapevo in che guaio/soldi mi mettevo; avrei lasciato perdere!, non e detto che non lo faccia!, anche se mi dispiace, ma non immaginavo che la sabbia fine avrebbe portato questi problemi per l'impossibilità di insediamento batteri, sulla sabbia c'è una schifezza bestiale!, allego foto ma non rendono la realtà!
P. s. ti ringrazio tanto per i tuoi consigli. Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marcov
- Messaggi: 6733
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Fondo sabbia fine e mo'?
Avere la sabbia pulita e limpida è impossibile anche sifonando 2 volte al giorno...
A me non sembrano diatomee ma "cacche" di lumache probabilmente inserite con le piante...
A me non sembrano diatomee ma "cacche" di lumache probabilmente inserite con le piante...
Posted with AF APP
Marco

- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Fondo sabbia fine e mo'?
È la via più sicura.
Non è una maturazione che comincia da 0, perché sarebbe maturo il filtro di serie, ma non sarebbe maturo il filtro aggiuntivo che è alla fine quello che dovrà realmente fare il grosso.
A livello pratico, si, è un pò come cominciare da 0 ma è la cosa più cauta e responsabile che puoi fare se vuoi a tutti i costi dei Discus con questa vasca e la sua impostazione.
Non è tanto per la sabbia fine, perché se avessi optato (per fare un esempio) delle Neocaridine o un piccolo quartetto di ciclidi nani, quel filtro sarebbe stato sufficiente perché la fauna non avrebbe portato un carico organico come quello di un Discus.
Quello che un Discus mangia ed espelle in un giorno, un Ramirezi ci impiega una settimana (magari la sto esagerando un pò ma è per rendere l'idea).
Uh, ti credo eccome. Utilizzo anch'io della sabbia fine nel mio Rio ed è tutto tranne che pulita: residui di alghe morte, qualche pezzo di foglia morta che si è staccata (perché io lascio tutto dentro visto che sono avido di azoto).
Un acquario perfettamente pulito non esiste e quelli che vedi, sono acquari che dipendono in tutto dal filtro, dove se capita un incidente o un imprevisto e la flora batterica viene meno, beh... sono cavoli, se non ci sono piante e possibilità alternative al filtro dove potersi insediare la flora batterica.
Ma figurati, è il bello del Forum!
Mi spiace che ti sia crollato un pò tutto addosso, ma una soluzione c'è sempre.
L'importante è agire con prudenza e soprattutto saper attendere.
In maturazione, chi ha pazienza, è a metà dell'opera.
È la via più sicura.
Non è una maturazione che comincia da 0, perché sarebbe maturo il filtro di serie, ma non sarebbe maturo il filtro aggiuntivo che è alla fine quello che dovrà realmente fare il grosso.
A livello pratico, si, è un pò come cominciare da 0 ma è la cosa più cauta e responsabile che puoi fare se vuoi a tutti i costi dei Discus con questa vasca e la sua impostazione.
Non è tanto per la sabbia fine, perché se avessi optato (per fare un esempio) delle Neocaridine o un piccolo quartetto di ciclidi nani, quel filtro sarebbe stato sufficiente perché la fauna non avrebbe portato un carico organico come quello di un Discus.
Quello che un Discus mangia ed espelle in un giorno, un Ramirezi ci impiega una settimana (magari la sto esagerando un pò ma è per rendere l'idea).
Uh, ti credo eccome. Utilizzo anch'io della sabbia fine nel mio Rio ed è tutto tranne che pulita: residui di alghe morte, qualche pezzo di foglia morta che si è staccata (perché io lascio tutto dentro visto che sono avido di azoto).
Un acquario perfettamente pulito non esiste e quelli che vedi, sono acquari che dipendono in tutto dal filtro, dove se capita un incidente o un imprevisto e la flora batterica viene meno, beh... sono cavoli, se non ci sono piante e possibilità alternative al filtro dove potersi insediare la flora batterica.
Ma figurati, è il bello del Forum!
Mi spiace che ti sia crollato un pò tutto addosso, ma una soluzione c'è sempre.
L'importante è agire con prudenza e soprattutto saper attendere.
In maturazione, chi ha pazienza, è a metà dell'opera.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Rosario60
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
Profilo Completo
Fondo sabbia fine e mo'?
@antoninoporretta
Ciao, questa mattina ho fatto un'altra spesa!, spero che questo "bestione" basti oltre al filtro interno del Rio 240, ho esagerato x caso?.Grazie ancora
Ciao, questa mattina ho fatto un'altra spesa!, spero che questo "bestione" basti oltre al filtro interno del Rio 240, ho esagerato x caso?.Grazie ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Fondo sabbia fine e mo'?
Un filtro più piccolo solo biologico, tipo il JBL e702, così non lo apri più e dimezzi la manutenzione, che faresti solo in quello più grande, meccanico, in questo caso l'OASE.
O se vuoi avere entrambi sia biologico che meccanico (metti caso se ne rompa uno) gli affiancherei un altro di portata simile a quella dell'OASE.
Assolutamente no anzi.. mi sembra il minimo.. ma ti metto una pulce nell'orecchio: potresti valutare il doppio filtro esterno in modo da togliere quello interno: ne guadagneresti in estetica e spazio in vasca.
Un filtro più piccolo solo biologico, tipo il JBL e702, così non lo apri più e dimezzi la manutenzione, che faresti solo in quello più grande, meccanico, in questo caso l'OASE.
O se vuoi avere entrambi sia biologico che meccanico (metti caso se ne rompa uno) gli affiancherei un altro di portata simile a quella dell'OASE.
- Rosario60
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
Profilo Completo
Fondo sabbia fine e mo'?
Grazie x il consiglio
Morph ha scritto: ↑18/04/2024, 20:38
Assolutamente no anzi.. mi sembra il minimo.. ma ti metto una pulce nell'orecchio: potresti valutare il doppio filtro esterno in modo da togliere quello interno: ne guadagneresti in estetica e spazio in vasca.
Un filtro più piccolo solo biologico, tipo il JBL e702, così non lo apri più e dimezzi la manutenzione, che faresti solo in quello più grande, meccanico, in questo caso l'OASE.
O se vuoi avere entrambi sia biologico che meccanico (metti caso se ne rompa uno) gli affiancherei un altro di portata simile a quella dell'OASE.
Grazie x il consiglio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti