Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di marko66 » 24/02/2024, 16:21


LilyBluewater ha scritto:
24/02/2024, 14:21
La ceratoptheris pure non cresce (ma quando mi è arrivata aveva le radici un po' malmesse), ma se non dipende dalla CO2 chiederò eventualmente lumi in Fertilizzazione.

No,dipende da quello.La ceratoptheris cresce meglio come galleggiante sicuramente,se è piantata nel fondo ne ha bisogno anche lei.​
LilyBluewater ha scritto:
24/02/2024, 14:21
Nel dubbio, espongo perché penso di avere luci che possano andare benino per le rapide: le rapide occupano un volume di circa 18 litri (ho moltiplicato 22lx27bx30h=17820/1000 = 17,82 volume in litri, giusto?) La lampada LED sopra questa porzione di acquario è di 650 lumen --> 650:18= 36lumen/litro a 6500K. Nel calcolo non ho incluso il LED in dotazione dell'acquario (anche perché non ne conosco i lumen, ma solo i W 9,6).
Correggetemi se ho sbagliato qualcosa, perché effettivamente se non ho le luci adatte aggiungere la CO2 non mi aiuterebbe (e a quel punto valuterei davvero se cambiare proprio acquario, visto che anche il filtro è praticamente un giocattolo​  )

Normalmente questo calcolo si fa' sui litri netti totali della vasca,non sulla superficie occupata da date piante,ma come calcolo è esatto.
Il discorso luce è il piu' complesso perchè non conta solo la potenza ma anche la "qualita'" della stessa.E coi LED il discorso si complica ulteriormente.
Hai comunque una luce medio bassa,che va' bene per le piante che hai,ma senza spingere troppo e pretendere troppo....
La CO2 puo' aiutare?Si
E' indispensabile?Per me no.​
LilyBluewater ha scritto:
24/02/2024, 14:21
A questo riguardo ho una domanda: se invece volessi dismettere la CO2 in acquario come dovrei fare? Diminuire gradualmente il numero di bolle basterebbe? Soprattutto nel caso io riesca a far raggiungere la superficie a ludwigia, rotala e bacopa (a quel punto avrebbero quanto CO2 vogliono, giusto?)

Questa è una domanda che richiederebbe un trheed a parte,in sez piante o fertilizzazione.
Dipende da come è stata usata e le piante se arrivano in superficie si sviluppano li' a discapito della parte sommersa per stringere al max la risposta.​
LilyBluewater ha scritto:
24/02/2024, 14:21
Quasi dimenticavo: mi ha fatto pensare di inserire la CO2 anche la presenza di alcune alghe che ad occhio mi sembrano "alghe verdi filamentose" e secondo questo articolo https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -rimedi/2/ potrebbe dipendere da una scarsa quantità di CO2 (tuttavia per l'argomento alghe non ho ancora aperto un topic...​ e non voglio finire off-topic qui! :D )

Idem come prima,apri in sezione​ :ymdevil:  
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
LilyBluewater (24/02/2024, 17:02)

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di LilyBluewater » 24/02/2024, 17:02

​Caspita, che meraviglia quella rotala!!!​ ^aa:?^
marko66 ha scritto:
24/02/2024, 16:21
Hai comunque una luce medio bassa,che va' bene per le piante che hai,ma senza spingere troppo e pretendere troppo....
La CO2 puo' aiutare?Si
E' indispensabile?Per me no.​

Davvero non ho parole per ringraziarti, @marko66, mi hai dato tutti gli strumenti per decidere in autonomia, sei stato prezioso!​ ^__^
Penso che per ora guarderò ancora un pochino le piante e vedo se sono effettivamente ferme o solo lente ma in crescita​ :)  Ed eventualmente chiederò aiuto in alghe e fertilizzazione in caso di ulteriore indecisione. Grazie anche per le info "fuori sezione" (mi scuso, davvero non volevo andare off-topic, ma essendo tutto collegato la domanda mi è scappata​ :D )

 
Se sceglierò di inserire la CO2 ora so da dove partire​ :-h
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2720
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di Scardola » 24/02/2024, 18:00


LilyBluewater ha scritto:
23/02/2024, 18:33
La mia ipotesi (qualcuno mi corregga se sbaglio!) è che la conducibilità alta possa dipendere da elementi non assorbiti dalle piante perché in carenza di CO2. Ha senso?
Hai Ceratophillum, che notoriamente se ne infischia di durezza e conducibilità (e infatti a Roma dove abbiamo acqua durissima va alla grande) e Ceratopteris (puoi mettere galleggiante anche questa), la Nymphoides che non so come si comporti con le luci artificiali ma comunque galleggiante,  
Dovrebbero partire lo stesso anche senza CO2.
 
La Rotala gradisce, ma non è strettamente necessaria, certo una spinta male non le fa.
 
Cryptocoryne e Anubias non fanno testo.
 
Non sto dicendo di non mettere un impianto, anzi mettilo tranquillamente per quando ti ripartirà per bene la vegetazione, ma credo che non sia questo il problema delle piante che non ti abbassano i valori.
 
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
LilyBluewater (24/02/2024, 18:39)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di LilyBluewater » 24/02/2024, 18:39

Grazie mille, @Scardola  ​ :)  Sul Ceratophyllum è sicuramente così, tant'è che è la pianta più "antica" che ho (a eccezione delle anubias, ma quelle sono immortali​ :)) ); la Ceratopteris aspetto un altro paio di giorni e se da foto la vedo immobile la sradico e la porto galleggiante (anche se speravo mi riempisse un vuoto sullo sfondo); la Nymphoides è interrata e per ora sommersa (le foglie vecchie sono tutte morte in rapida successione, però altrettanto rapidamente ne sono spuntate di nuove che, penso, punteranno a raggiungere la superficie);
 

Scardola ha scritto:
24/02/2024, 18:00
Non sto dicendo di non mettere un impianto, anzi mettilo tranquillamente per quando ti ripartirà per bene la vegetazione, ma credo che non sia questo il problema delle piante che non ti abbassano i valori

Figurati, anzi mi stai dando la conferma che forse mi conviene indagare bene prima di prendere la CO2, in quanto se il problema è altrove non risolverei granché. Te ne sono davvero grata
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di marko66 » 24/02/2024, 21:08


LilyBluewater ha scritto:
24/02/2024, 17:02
​Caspita, che meraviglia quella rotala!!!​

Li' la CO2 c'era e luci e fertilizzazione medio spinte,tanto per chiarire​ :)) Ma il problema alla lunga diventa un altro,mi ero stufato di potare tutte le settimane ed è diventata come in foto....

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:

LilyBluewater ha scritto:
24/02/2024, 17:02
Ed eventualmente chiederò aiuto in alghe e fertilizzazione in caso di ulteriore indecisione.

Apri tranquillamente in fertilizzazione e fatti aiutare li',per il resto concordo in pieno con Scardola.

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di LilyBluewater » 24/02/2024, 23:33


marko66 ha scritto:
24/02/2024, 21:11
Li' la CO2 c'era e luci e fertilizzazione medio spinte,tanto per chiarire​

Oh, avevo avuto più di qualche sospetto! ​ =)) Resta il fatto che la tua è una rotala stupenda! Io vorrei almeno avere la necessità di potare, prima o poi (sarebbe già un successo, ma questa gioia finora me l'ha data solo il Cerato)​
 

marko66 ha scritto:
24/02/2024, 21:11
Apri tranquillamente in fertilizzazione e fatti aiutare li'

 Grazie per il consiglio​!​ ;)
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti