Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di LilyBluewater » 21/02/2024, 16:15

Ciao a tutti!
In seguito ai preziosi riscontri che ho avuto in Chimica e in Fertilizzazione sto iniziando a meditare seriamente di aggiungere la CO2 nel mio 60 litri (pur avendo ancora qualche remora).
Tempo fa mi ero già informata sia sugli impianti con bombole usa e getta (idea che non mi piace tantissimo, devo dire, oltre al fatto che il migliore sembrerebbe essere l'Askoll pro green, non esattamente economico), sia sulle possibilità con il fai-da-te (l'impianto con acido citrico e bicarbonato mi ha tentato, ma per ora non me la sento di provarci). E so già che il "carbonio liquido" non è CO2 (peccato, perché sarebbe stata una soluzione comodissima)
 
Il Dennerle Carbo Bio Start 60 mi sembra (da inesperta) un buon compromesso per iniziare (magari, questo mi convincerà a passare a impianti seri più in là). Mi farebbe piacere, però, avere dei pareri in merito: qualcuno lo ha mai utilizzato? Sapete se occorrono modifiche accessorie (in un vecchio topic leggevo della valvola di non ritorno) e, in tal caso, sapreste orientarmi su cosa acquistare e come effettuarle?

Qualunque alternativa sarei felice di valutarla: il mio scopo sarebbe fornire CO2 alle piante nel modo più semplice possibile e senza spendere troppo per iniziare.
Grazie mille
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di LilyBluewater » 23/02/2024, 15:56

In attesa che a qualcuno sia possibile rispondere ho fatto ulteriori ricerche, trovando alcune alternative che illustro qui di seguito​ :)
  • Dennerle Carbo Bio Start 60, dotato di Mini-Topper. Durata 40 giorni.
Dennerle Carbo bio start 60.webp
 
  • Dennerle Carbo Bio Start 80, dotato di Micro Flipper. Durata 80 giorni.
Dennerle Bio Start 80.webp
 
  • JBL Proflora Advanced Bio Set Kit CO2: pronto per il collegamento con recipiente di reazione, protezione termica, 2 x biocomponenti, 3 m di tubo speciale per CO2, ventosa, valvola di non ritorno, reattore allungabile. (Questo mi sembra interessante, ma attendo pareri)
Jbl ProFlora CO2 Adavanced Bio Set.webp
 
Se per vostra esperienza nessuno dei precedenti fosse consigliabile, avrei visto anche i seguenti impianti con bombola usa e getta: 
 
  • Aquili CO2 Small System, (bombola usa e getta da 200gr), con diffusore con setto poroso in ceramica e contabolle incorporato, mini regolatore e valvola di non ritorno.
 ​
Aquili CO2 SmallSystem.webp
 
  •  Impianto CO2 Smart 600gr di AquariumLine
Impianto CO2 Aquarium Line.webp

aquarium line.webp

Non so se occorra qualche informazione sulla vasca o sulla flora, nel caso chiedete. E spero di aver fatto bene ad aggiungere in questo modo le ulteriori informazioni (questo è il primo forum su cui mi sia mai iscritta, non è mia intenzione violarne le regole, ma se dovessi farlo ditemelo pure, in modo che io possa imparare e non perseverare nell'errore​ :D )

Grazie per aver letto! <3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di kromi » 23/02/2024, 17:08

Ciao @LilyBluewater
Io posso solo dirti che la CO2 è un gas con il quale bisogna far attenzione quando si e alle prime armi.
Personalmente non ho mai usato lieviti, zuccheri, acido citrico e gel vari.
Non mi son mai fidato della stabilità e troppo sbatti per il tempo che ho a dispozione.
Son anni che uso la CO2 pressurizzata,
è anch'essa da regolare e bisogna prenderci la mano.
Ma una volta stabilito il giusto flusso, non hai piu problemi e quando cambi la bombola non devi far altro che chiuderla sostituire e riaprire,senza toccare la manopola della regolazione fine.
Adesso tocca a te farmi domande, nei limiti delle mie conoscenze avrei piacere di fugare i tuoi dubbi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
LilyBluewater (23/02/2024, 17:52)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di LilyBluewater » 23/02/2024, 17:52

Ciao @kromi, grazie mille per il riscontro!
Più che delle domande avrei dei crucci, che ora esprimo (magari sono falsi problemi!). Principalmente non avendo ancora mai erogato CO2, né avuto piante più esigenti delle anubias fino adesso (per un qualcosa come 17 anni in casa abbiamo avuto un acquario con sole anubias e guppy, non chiedermi come sia possibile​ x_x ), il mio timore è che pur erogando CO2 le piante (facili ma rapide) muoiano lo stesso, le alghe prolifichino e (banalmente) che i miei problemi non dipendano dalla mancanza di CO2: è questo ad avermi fatto pensare a una soluzione più economica per iniziare, in modo da poterla accantonare senza troppi rimorsi nel caso non funzioni.
Tuttavia non vorrei incorrere nel problema opposto: prendere un qualcosa di non performante (e in genere la qualità si paga, questo lo so) e dunque non vedere risultati proprio per aver preso il prodotto sbagliato (o peggio, ritrovarmi i pesciolini in sofferenza per troppa CO2)
 
Solo per far capire come mai ho pensato di inserire la CO2: al momento mi ritrovo conducibilità alta (sulle 850/890µS), qualche alghetta e piante che cominciano a rallentare (le ho inserite da un mese, probabilmente stanno finendo le riserve). Teoricamente la luce dovrebbero averla (ho una lampada aggiuntiva sulle piante rapide) dunque penso possa essere proprio la CO2 a mancarmi. Inoltre ho pH a 8 (vorrei abbassarlo un pochino, almeno a 7,5) e, sempre in teoria, anche questo potrei risolverlo con la CO2.
 
Dunque, detto tutto questo, se effettivamente la CO2 in bombola è più semplice (e sicura) da gestire, quale soluzione sarebbe la migliore? L'impianto dell'Aquili Small System potrebbe andare, o sarebbe meglio propendere per altro? Ammetto che avrei preferito non usare affatto la CO2, ma non riesco a pensare ad altre soluzioni (o meglio, la biologia delle piante è quella, non è che la si può cambiare​​ :)) )
 
Qualsiasi consiglio è più che ben accetto!
 
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2720
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di Scardola » 23/02/2024, 18:11


LilyBluewater ha scritto:
23/02/2024, 17:52
Solo per far capire come mai ho pensato di inserire la CO2: al momento mi ritrovo conducibilità alta (sulle 850/890µS), qualche alghetta e piante che cominciano a rallentare (le ho inserite da un mese, probabilmente stanno finendo le riserve). Teoricamente la luce dovrebbero averla (ho una lampada aggiuntiva sulle piante rapide) dunque penso possa essere proprio la CO2 a mancarmi. Inoltre ho pH a 8 (vorrei abbassarlo un pochino, almeno a 7,5) e, sempre in teoria, anche questo potrei risolverlo con la CO2.

La CO2 probabilmente ti aiuterebbe a concimare, ma:
 
1) come mai hai una conducibilità così alta? Quale è la conducibilità di partenza?
 
2) se hai pH = 8 e quella conducibilità, probabilmente avrai anche un KH molto alto, e quindi non dovresti smuovere molto il pH anche erogando CO2.
 
La COti serve come concime, visto che è necessaria alla fotosintesi: non ti conviene usarla per controllare il pH.
O meglio, che abbassi il pH (se e solo se il KH è abbastanza basso) è un'utile effetto secondario della fertilizzazione con CO2.
 
Per prima cosa però vorrei capire il perché della conducibilità alta e sapere i valori della durezza, perché a naso direi che il problema principale del blocco delle piante possa essere quello.
Non sto dicendo che la CO2 sia inutile, informati e in caso mettila, ma se hai un problema a monte non è detto che lo risolva; viceversa se lo risolvi l'anidride carbonica ti dà uno sprint alle piante.
 
Inoltre se le piante sono quelle del profilo, a parte un paio per le altre la CO2 non è strettamente necessaria (aiuta, ma non è necessaria), mentre con le stesse ho visto grosse differenze cambiando luce e fertilizzando bene.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
LilyBluewater (23/02/2024, 18:33)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di LilyBluewater » 23/02/2024, 18:33


Scardola ha scritto:
23/02/2024, 18:11
Quale è la conducibilità di partenza?

Purtroppo ho il conduttivimetro da circa un mese (l'acquario ha invece 6 anni). L'acqua di rete ha attualmente conducibilità 820µS, ma causa sodio ho effettuato diversi cambi con acqua Sant'Anna (conducibilità 25µS), penso di aver cambiato circa il 60-70% dell'acqua (ovviamente nel corso del tempo, non tutta insieme). E come mi hanno consigliato in Chimica da circa 3 settimane ho smesso di effettuare cambi e sto solo rabboccando (con acqua Sant'Anna, ovviamente).
Vista la conducibilità alta, in Fertilizzazione mi hanno consigliato di fermarmi anche con la fertilizzazione in colonna (in passato ho usato fertilizzanti commerciali; ho usato una sola volta il nitrato di potassio e un paio di volte il solfato di magnesio). Spero che la conducibilità scenda (ma questo forse è un problema da affrontare in un'altra sezione...)
Ho una vasca un po' complicata, mi sa​ ^a:^
 
La mia ipotesi (qualcuno mi corregga se sbaglio!) è che la conducibilità alta possa dipendere da elementi non assorbiti dalle piante perché in carenza di CO2. Ha senso? 

Aggiungo questo: inizialmente pensavo che il problema fosse il potassio (bacopa bloccata e gommosa): alla prima aggiunta di solfato di potassio (della Seachem) avevo avuto un calo della conducibilità fino a 810µS. Per evitare eccessi di zolfo, sono passata al Nitrato di Potassio, ma evidentemente il sistema era già saturo dato che la conducibilità è rimasta alta (e giustamente in fertilizzazione mi hanno consigliato di fermarmi e interrare un pezzetto di stick Easylife root stick sotto la bacopa)

Scardola ha scritto:
23/02/2024, 18:11
avrai anche un KH molto alto

Dai test a reagente del 16 febbraio scorso, ho KH 6 e GH 9 (in Chimica mi hanno detto che i valori, eccetto il pH alto e i PO4 altissimi, vanno bene)
 

Scardola ha scritto:
23/02/2024, 18:11
La CO2 ti serve come concime

Sì, sì, sono consapevole che la CO2 serva per la fertilizzazione e che gli effetti sul pH sono solo un valore aggiunto.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di marko66 » 23/02/2024, 21:16


LilyBluewater ha scritto:
23/02/2024, 18:33
Sì, sì, sono consapevole che la CO2 serva per la fertilizzazione e che gli effetti sul pH sono solo un valore aggiunto.

Buona base di partenza​ :-bd Il mio consiglio è di partire con un impianto che ti permetta il controllo piu' o meno stabile del gas immesso
Quindi bombola ricaricabile(conviene nel lungo termine),regolatore di pressione con valvola di regolazione fine,manometri di carica e pressione di esercizio,diffusore e valvola di non ritorno.O in alternativa niente se hai piante di limitate esigenze.
 
 
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
LilyBluewater (23/02/2024, 23:14)

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di LilyBluewater » 23/02/2024, 23:14


marko66 ha scritto:
23/02/2024, 21:16
Buona base di partenza​

Beh, mi sembra una cosa abbastanza ovvia, però grazie!​ ​ ​ :))
 

marko66 ha scritto:
23/02/2024, 21:16
O in alternativa niente se hai piante di limitate esigenze

In teoria le mie piante dovrebbero avere limitate esigenze (o almeno così le hanno spacciate nelle schede degli store online che ho consultato); ho le seguenti piante: Rotala rotundifolia, Ceratopteris thalictroides, Ceratophyllum sp. hoornblad (galleggiante, dunque lei la CO2 ce l'ha), Ludwigia sp. "Mini Super Red", Nymphoides sp. "Taiwan", Bacopa caroliniana, Cryptocoryne wendtii brown, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne flamingo, Anubias barteri var. nana, Anubias congensis;
Al momento le rapide stanno rallentando tanto e stanno cominciando a espandersi un po' di alghe.
 

marko66 ha scritto:
23/02/2024, 21:16
Quindi bombola ricaricabile

 Capisco la convenienza di una bombola ricaricabile (che non saprei dove ricaricare, ma ho visto che aquarium line prevede il servizio di ricarica), tuttavia per ora pensavo di prendere una bombola più piccola usa e getta (esempio, la 300gr della aquili o la 600gr di aquarium line) e solo se mi convinco a continuare passare a una bombola ricaricabile più grande (magari da 2kg).
 

marko66 ha scritto:
23/02/2024, 21:16
regolatore di pressione con valvola di regolazione fine,manometri di carica e pressione di esercizio,diffusore e valvola di non ritorno
Già avere l'elenco di cosa occorre mi è di grande aiuto, tuttavia non saprei dove procurarmeli né quali prendere (in topic passati avevo letto che alcuni diffusori erano meno validi di altri, non so se lo stesso discorso vale per il resto dei componenti).
 
A questo punto converrebbe prendere l'Aquili Small System:
  • Bombola usa e getta da 200gr con passo universale 10x1 (una volta esaurita potrei sostituirla con una ricaricabile universale, è corretto?)
  • Mini Regolatore di pressione con valvola di regolazione flusso fine
  • Valvola di non ritorno 
  • Diffusore con setto poroso in ceramica e contabolle incorporato

Mancano i manometri e non so se sia possibile acquistarli a parte e aggiungerli.
 
Oppure l'impianto di aquarium line con i seguenti componenti:
  • bombola usa e getta universale da 600gr con passo standard 10x1 (come sopra, potrei sostituirla con una ricaricabile in futuro, essendo universale, giusto?)
  • riduttore di pressione Classic
  • diffusore di CO2 con contabolle incorporato (sarà valido? Dalla foto ha un aspetto un po' "plasticoso", ma magari sbaglio)
  • tubo flessibile (1.5mt circa)
  • manometro di alta pressione
  • manometro di bassa pressione
  • valvola di regolazione fine incorporata

Oppure nessuno dei due? In alternativa qualcuno sarebbe così gentile (e paziente) da indicarmi dove procurarmi il materiale? 
Grazie!
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di marko66 » 24/02/2024, 9:46


LilyBluewater ha scritto:
23/02/2024, 23:14
Beh, mi sembra una cosa abbastanza ovvia, però grazie!​ ​ ​

Non sempre lo è,credimi​ :))
LilyBluewater ha scritto:
23/02/2024, 23:14
Rotala rotundifolia, Ceratopteris thalictroides, Ceratophyllum sp. hoornblad (galleggiante, dunque lei la CO2 ce l'ha), Ludwigia sp. "Mini Super Red", Nymphoides sp. "Taiwan", Bacopa caroliniana,

Rotala,ludwigia e bacopa sono le tre che trarrebbero maggiore vantaggio dall'insufflazione artificiale della CO2.Sono le tre piante a stelo che hai in vasca,rapide che vanno pero' in competizione sia tra di loro che soprattutto con le due spugne di nutrienti che hai in vasca, ceratoptheris e cerato(loro ne fanno tranquillamente a meno).Penso che siano quelle che vedi piu' in sofferenza adesso.Ci va' pero' un equilibrio per ottenere risultati,quindi se decidi di aggiungere la CO2 devi avere luci adeguate e spingere di piu' con la fertilizzazione,sempre gradualmente.Sono cose che senz'altro sai,ma è sempre bene ricordarlo.​
LilyBluewater ha scritto:
23/02/2024, 23:14
Capisco la convenienza di una bombola ricaricabile (che non saprei dove ricaricare, ma ho visto che aquarium line prevede il servizio di ricarica), tuttavia per ora pensavo di prendere una bombola più piccola usa e getta (esempio, la 300gr della aquili o la 600gr di aquarium line) e solo se mi convinco a continuare passare a una bombola ricaricabile più grande (magari da 2kg).

Buona base di partenza​ :-bd ​​​​​​​​ :ymdevil: ​​​​​​​​
LilyBluewater ha scritto:
23/02/2024, 23:14
Oppure nessuno dei due? In alternativa qualcuno sarebbe così gentile (e paziente) da indicarmi dove procurarmi il materiale? 
Grazie!

Buoni entrambi per iniziare.Il secondo è piu' completo,i manometri ti servono per impostare la pressione di esercizio fissa a cui lavorera' l'impianto,la imposti a 1.5/2 bar e non la tocchi piu',il secondo ti da' la carica residua della bombola,utile per non restare senza CO2 all'improvviso(la cosa + deleteria in vasca e piu' comune a chi la usa).
Gli elementi che ti ho indicato sono acquistabili anche separatamente,volendo l'impianto te lo fai tu.Se per esempio conosci qualcuno dalle tue parti che vende bibite o ha una birreria o ricarica estintori o bombole puoi pensare subito ad una ricaricabile,in caso contrario no,meglio avere due usa e getta che rischiare di restare un mese senza.Di solito nei primi due casi lasci la vuota e ti danno la piena.
Per gli impianti completi cedo parola a chi li ha e li usa.

Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Ah,il diffusore è l'ultimo dei problemi,se non ti piace con 10/15 euro ne compri uno di tuo gradimento che ti soddisfi esteticamente e faccia bene il suo lavoro(alcuni cinesi non sono male).
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
LilyBluewater (24/02/2024, 13:50)

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?

Messaggio di LilyBluewater » 24/02/2024, 14:16

​Innanzitutto, grazie mille @marko66  
marko66 ha scritto:
24/02/2024, 9:54
Rotala,ludwigia e bacopa sono le tre che trarrebbero maggiore vantaggio dall'insufflazione artificiale della CO2
Confermo che la ludwigia e la bacopa sono le più sofferenti. La rotala ancora cresce, ma sta rallentando a vista d'occhio. La ceratoptheris pure non cresce (ma quando mi è arrivata aveva le radici un po' malmesse), ma se non dipende dalla CO2 chiederò eventualmente lumi in Fertilizzazione.

marko66 ha scritto:
24/02/2024, 9:54
se decidi di aggiungere la CO2 devi avere luci adeguate

Nel dubbio, espongo perché penso di avere luci che possano andare benino per le rapide: le rapide occupano un volume di circa 18 litri (ho moltiplicato 22lx27bx30h=17820/1000 = 17,82 volume in litri, giusto?) La lampada LED sopra questa porzione di acquario è di 650 lumen --> 650:18= 36lumen/litro a 6500K. Nel calcolo non ho incluso il LED in dotazione dell'acquario (anche perché non ne conosco i lumen, ma solo i W 9,6).
Correggetemi se ho sbagliato qualcosa, perché effettivamente se non ho le luci adatte aggiungere la CO2 non mi aiuterebbe (e a quel punto valuterei davvero se cambiare proprio acquario, visto che anche il filtro è praticamente un giocattolo​ ~x( )
 

marko66 ha scritto:
24/02/2024, 9:54
Buona base di partenza​ ​

Due su due, adesso mi emoziono! ​ :)) ​​​​​​​​ =))
 

marko66 ha scritto:
24/02/2024, 9:54
Buoni entrambi per iniziare.Il secondo è piu' completo

Perfetto! Allora, in caso di acquisto dell'impianto opterei per quello di aquarium line (a meno che qualcun altro non suggerisca altre soluzioni per impianti completi). Per il momento non mi arrischio a prendere i pezzi separatamente (sarei capace di incappare in qualche incompatibilità).
Non conosco nessuno che potrebbe effettuare ricariche, ma posso chiedere ​ :)
 

marko66 ha scritto:
24/02/2024, 9:54
utile per non restare senza CO2 all'improvviso(la cosa + deleteria in vasca e piu' comune a chi la usa)

A questo riguardo ho una domanda: se invece volessi dismettere la CO2 in acquario come dovrei fare? Diminuire gradualmente il numero di bolle basterebbe? Soprattutto nel caso io riesca a far raggiungere la superficie a ludwigia, rotala e bacopa (a quel punto avrebbero quanto CO2 vogliono, giusto?)
 
Mamma mia, non credevo avrei avuto tante cose da chiedere!​ x_x ​​​​​​​ Grazie e scusatemi ​ :D

Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Quasi dimenticavo: mi ha fatto pensare di inserire la CO2 anche la presenza di alcune alghe che ad occhio mi sembrano "alghe verdi filamentose" e secondo questo articolo https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -rimedi/2/ potrebbe dipendere da una scarsa quantità di CO2 (tuttavia per l'argomento alghe non ho ancora aperto un topic...​ e non voglio finire off-topic qui! :D )
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cameless, Polpettone e 9 ospiti